Corsi Integrati di Cittadinanza – Conoscere l’italiano per Comunicare!
L’Università per Stranieri di Perugia è partner del Progetto “CIC to CIC3 – Corsi Integrati di Cittadinanza – Conoscere l’italiano per Comunicare”, finanziato dal Ministero dell’Interno a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027.
Partenariato progettuale
Il progetto vede come capofila la Regione Umbria e un partenariato ampio e qualificato di soggetti:
CAPOFILA:
- Regione Umbria
PARTNER CO-BENEFICIARI:
- C.P.I.A. 1 Perugia
- C.P.I.A. Terni
- Università per Stranieri di Perugia
- C.I.D.I.S. Impresa Sociale E.T.S.
- C.S.C. Società Cooperativa Sociale
- Frontiera Lavoro Società Cooperativa Sociale
Finalità
Finalità generale del progetto è il consolidamento e la prosecuzione del Piano regionale di interventi integrati volto a garantire l’acquisizione della lingua, della storia e del funzionamento delle istituzioni della società italiana nella prospettiva di una piena integrazione sociale dei cittadini dei Paesi Terzi e la costruzione di una cittadinanza interculturale e coesa.
Destinatari
Sono ammessi a partecipare ai corsi i Cittadini di Paesi Terzi residenti nel territorio umbro aventi i seguenti requisiti:
- Cittadini paesi terzi regolarmente soggiornanti nel territorio Umbro di età superiore ad anni 16 ovvero ultra-quindicenni iscritti alle scuole secondarie di secondo grado, laddove dette scuole siano in convenzione con i CPIA per l’alfabetizzazione linguistica;
- possesso di regolare permesso di soggiorno, anche titolari di protezione internazionale (Asilo/Status di rifugiato e protezione sussidiaria) e titolari di protezione umanitaria.
SONO AMMISSIBILI I TITOLARI DI PERMESSO PER RICHIESTA DI ASILO (Richiedenti Asilo).
Destinatari indiretti sono i docenti di lingua italiana L2 e i cittadini partecipanti all’azione sperimentale di mentoring linguistico (italiani o stranieri).
DURATA: 36 mesi dal 1° luglio 2024
Finanziamento
Il progetto è finanziato dal Ministero dell’Interno, per un importo complessivo pari ad € 639.482,87 nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027 – Obiettivo Specifico 2. Migrazione legale e Integrazione – Misura di attuazione 2.d) – Ambito di applicazione 2.h) - Intervento b) Formazione linguistica – “Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2023-2026” emanato Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione – Direzione centrale per le Politiche migratorie.
Attività progettuali dell’Università per Stranieri di Perugia
Nell’ambito del progetto l’Università per Stranieri di Perugia, con un finanziamento complessivo di € 47.924,50, realizza in particolare le seguenti attività principali:
- n. 2 Percorsi di Lingua italiana ed educazione civica di livello A1, ciascuno della durata di 100 ore;
- n. 2 Percorsi di Lingua italiana ed educazione civica di livello A2, ciascuno della durata di 80 ore;
- n. 1 Percorso di Lingua italiana ed educazione civica di livello B1, della durata di 80 ore;
- n. 1 Percorso di Lingua italiana ed educazione civica di livello B2, della durata di 80 ore;
- n. 6 Moduli di Accoglienza, orientamento e valutazione dei destinatari dei predetti Percorsi formativi, ciascuno della durata di 10 ore;
- attività di tutoraggio nei predetti Percorsi formativi, la cui durata è pari al 50% delle ore di ciascuno dei suddetti Corsi, per un totale complessivo di 260 ore complessive.
Periodo di realizzazione
1° Luglio 2024 – 1° Luglio 2027.
Coordinamento scientifico
Prof.ssa Samu Borbala
Per maggiori informazioni sul Progetto:
https://www.regione.umbria.it/-/cic-to-cic-3-corsi-integrati-di-cittadinanza
Attività in programma a settembre 2025:
• n. 1 Percorso di Lingua italiana ed educazione civica di livello A1, della durata di 100 ore;
• n. 1 Percorso di Lingua italiana ed educazione civica di livello A2, della durata di 80 ore;
Aggiornamenti sulle attività in corso
Sono aperte le iscrizioni dei percorsi gratuiti di Lingua italiana ed educazione civica per cittadini extra – UE nell’ambito del progetto Cic to Cic 3.
Corsi gratuiti di Lingua italiana ed educazione civica per cittadini non comunitari presso l’Università per Stranieri di Perugia
Durata dei corsi
Corso livello A1
Durata: 100 ore
Periodo: metà settembre 2025 – dicembre 2025 (8 settembre – 22 dicembre)
Le lezioni si svolgono 3 pomeriggi a settimana, indicativamente dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Corso livello A2
Durata: 80 ore
Periodo: metà settembre 2025 – dicembre 2025 (10 settembre – 22 dicembre)
Le lezioni si svolgono 2 pomeriggi a settimana, indicativamente dalle ore 17:00 alle ore 19:30.
Sede del corso
Università per Stranieri di Perugia
Piazza Fortebraccio, 4 – Palazzo Gallenga
Perugia
Domanda di iscrizione e modalità di presentazione
La domanda di iscrizione deve essere consegnata (compilata e sottoscritta) all’Università per Stranieri di Perugia presso l’Ufficio Protocollo (dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00).
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
- Fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
- Copia del permesso di soggiorno e codice fiscale. Se il P.d.S. è in fase di rinnovo allegare P.d.S. scaduto con assicurata/pratica per rinnovo; se il P.d.S. è in fase di primo rilascio allegare passaporto o attestato nominativo con assicurata/pratica per primo rilascio; in assenza dei documenti sopra indicati allegare il Mod. C/3;
- Scheda anagrafica, scheda di iscrizione al corso, scheda liberatoria immagini compilate e firmate.
La domanda di iscrizione e tutta la documentazione è scaricabile dal sito www.unistrapg.it;
Avviso (pdf)
Scheda anagrafica (pdf)
Scheda di iscrizione al corso (pdf)
Scheda Liberatoria immagini (pdf)