Avviso di non attivazione 
Scadenza presentazione candidature: 22 marzo 2024 ore 17:00
L’Università per Stranieri di Perugia offre un percorso formativo specificamente rivolto ai docenti dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), per i quali esso costituisce una valida opportunità di formazione e aggiornamento.
Il percorso mira nel suo insieme a fornire indicazioni teoriche, ma soprattutto operative, per gestire nei modi più efficaci gli apprendenti analfabeti o poco scolarizzati e per facilitare l’apprendimento linguistico dell’italiano di studenti stranieri adulti in classi plurilingui e multiculturali.
Si tratta di sei distinti corsi di alta formazione, che saranno erogati in sequenza in un periodo compreso tra aprile e novembre 2024, in modalità a distanza (lezioni sincrone su Microsoft Teams) per l’approfondimento di specifiche tematiche.
Questo percorso formativo è stato ideato da un gruppo di docenti del Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti Italiane nel Mondo (LiLAIM), con il coordinamento della Prof.ssa Francesca Malagnini, Delegata del Rettore a Formazione, Master, Alta formazione e Dottorato.
 Mediazione linguistico-culturale in ambito migratorio  
Argomenti trattati 
Lingua e cultura per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi (4 ore) 
Migrazioni, diritto internazionale e tutela dei diritti fondamentali (4 ore) 
La mediazione linguistico-culturale (4 ore) 
Diversità linguistica e plurilinguismo nei percorsi di integrazione linguistica dei migranti (4 ore) 
Insegnamento dell’italiano a migranti con la musica rap (4 ore) 
 
Modalità di erogazione 
Obbligo di frequenza 
Verifiche 
Certificazione 
Costo 
 
 
 
 L’insegnamento dell’italiano L2 per l’integrazione dei migranti  
Argomenti trattati 
L’inclusione in contesto migratorio (4 ore) 
La specificità dei percorsi didattici per analfabeti (4 ore) 
L’inclusione delle donne (4 ore) 
La gestione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali nella didattica dell’italiano (4 ore) 
La facilitazione linguistica per i minori: l’importanza del gioco (4 ore) 
 
Modalità di erogazione 
Obbligo di frequenza 
Verifiche 
Certificazione 
Costo 
 
 
 
 L’italiano per lo studio e il lavoro  
Argomenti trattati 
Come farsi strada nel mondo del lavoro: a chi rivolgersi. I corsi d’italiano e i luoghi sicuri (4 ore) 
La lingua dello studio (4 ore) 
Il lessico settoriale per il mondo del lavoro e i linguaggi specialistici: caratteristiche e peculiarità (4 ore) 
Stesura e rielaborazione di testi per il lavoro: la lettera formale e la lettera e-mail; il curriculum vitae; avvisi al pubblico; il colloquio di lavoro (4 ore) 
Le comunicazioni scuola-famiglia; le comunicazioni con la questura; la richiesta del permesso di soggiorno; le richieste al medico e in pronto soccorso (4 ore) 
 
Modalità di erogazione 
Obbligo di frequenza 
Verifiche 
Certificazione 
Costo 
 
 
 
 Metodi e tecniche per l’insegnamento dell’italiano L2 a migranti  
Argomenti trattati 
Specificità dei percorsi didattici per analfabeti (6 ore) 
Creazione di percorsi didattici specifici (ad es. quali l’italiano per il conseguimento della patente, permesso di soggiorno, ecc.) (6 ore) 
Preparazione al test CELI (8 ore) 
 
Modalità di erogazione 
Obbligo di frequenza 
Verifiche 
Certificazione 
Costo 
 
 
 
 Verifica e valutazione delle competenze dell'italiano L2 a migranti  
Argomenti trattati 
La normativa per l’apprendimento dell’italiano L2 (4 ore) 
La certificazione linguistica e la lingua italiana (4 ore) 
Le certificazioni dell’italiano L2: differenze e percorsi (4 ore) 
Le certificazioni in contesto migratorio (4 ore) 
La preparazione degli apprendenti alla certificazione (4 ore) 
 
Modalità di erogazione 
Obbligo di frequenza 
Verifiche 
Certificazione 
Costo 
 
 
 
 La metodologia CLIL nei CPIA  
Argomenti trattati 
I principi fondamentali del CLIL (5 ore) 
Metodi e tecniche didattiche per il CLIL (5 ore) 
Le tecnologie per il CLIL (5 ore) 
Il CLIL in Italiano L2/LS (5 ore) 
 
Modalità di erogazione 
Obbligo di frequenza 
Verifiche 
Certificazione 
Costo 
 
 
 
Come iscriversi? 
Leggere attentamente il bando di ammissione al corso (riquadro giallo in fondo alla pagina). 
Presentare la domanda di ammissione attraverso la procedura online presente in PICA (link nel riquadro grigio in fondo alla pagina) entro il 22 marzo 2024 ore 17:00 
Attendere la conferma di ammissione al corso: successivamente alla scadenza del bando in questa pagina sarà pubblicato l’elenco dei candidati ammessi. 
Confermare l’iscrizione attraverso il pagamento delle quote di iscrizione entro il 10 aprile 2024. 
 
Per maggiori informazioni e supporto: altaformazione@unistrapg.it 
*Se hai difficoltà a compilare la domanda leggi le linee guida