fbpx Le sfide dei docenti CPIA tra esperienza e bisogni formativi - FORMESPERIENZA CPIA | Università per Stranieri di Perugia

Le sfide dei docenti CPIA tra esperienza e bisogni formativi - FORMESPERIENZA CPIA

Corsi di alta formazione – A.A. 2023-2024

ragazzi sorridenti e faccine che ne riproducono le espressioni

Avviso di non attivazione

Scadenza presentazione candidature: 22 marzo 2024 ore 17:00


L’Università per Stranieri di Perugia offre un percorso formativo specificamente rivolto ai docenti dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), per i quali esso costituisce una valida opportunità di formazione e aggiornamento.

Il percorso mira nel suo insieme a fornire indicazioni teoriche, ma soprattutto operative, per gestire nei modi più efficaci gli apprendenti analfabeti o poco scolarizzati e per facilitare l’apprendimento linguistico dell’italiano di studenti stranieri adulti in classi plurilingui e multiculturali.

Si tratta di sei distinti corsi di alta formazione, che saranno erogati in sequenza in un periodo compreso tra aprile e novembre 2024, in modalità a distanza (lezioni sincrone su Microsoft Teams) per l’approfondimento di specifiche tematiche.

Questo percorso formativo è stato ideato da un gruppo di docenti del Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti Italiane nel Mondo (LiLAIM), con il coordinamento della Prof.ssa Francesca Malagnini, Delegata del Rettore a Formazione, Master, Alta formazione e Dottorato.

Mediazione linguistico-culturale in ambito migratorio
22 aprile – 6 maggio

L’insegnamento dell’italiano L2 per l’integrazione dei migranti
20 maggio – 28 maggio

L’italiano per lo studio e il lavoro
3 giugno – 10 giugno

Metodi e tecniche per l’insegnamento dell’italiano L2 a migranti
17 giugno – 26 giugno

Verifica e valutazione delle competenze dell'italiano L2 a migranti
1 ottobre – 9 ottobre

La metodologia CLIL nei CPIA
15 ottobre – 14 novembre

Come iscriversi?

  1. Leggere attentamente il bando di ammissione al corso (riquadro giallo in fondo alla pagina).
    Il bando è unico per i sei corsi in modo tale poter presentare attraverso la medesima domanda la propria candidatura per tutti i corsi di interesse.
  2. Presentare la domanda di ammissione attraverso la procedura online presente in PICA (link nel riquadro grigio in fondo alla pagina) entro il 22 marzo 2024 ore 17:00
  3. Attendere la conferma di ammissione al corso: successivamente alla scadenza del bando in questa pagina sarà pubblicato l’elenco dei candidati ammessi.
  4. Confermare l’iscrizione attraverso il pagamento delle quote di iscrizione entro il 10 aprile 2024.

Per maggiori informazioni e supporto: altaformazione@unistrapg.it

 Bando di ammissione (scaduto)
 

 

 

*Se hai difficoltà a compilare la domanda leggi le linee guida