Literary Tourism

Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia, Italy)

We speak of literary tourism as any journey undertaken to visit a place related to a writer, work or literary event. The travel (tour, hence tourist/tourism) can have a long or short temporal duration and spatial dimension: however, it must be induced by the desire to travel to where a writer lived or to the places, real or imaginary, featured in their work (Croy, 2012). By extension, it is also possible to speak of literary tourism for trips made not so much to retrace the footsteps of an author or to immerse oneself in the landscape that inspired his or her texts, but to visit towns that have taken on the identity of book cities or centers that host literary festivals: the small Scottish village of Hey-on-Wye, for example, has become internationally the place for books since Richard Booth opened the first secondhand book store in 1961, is now home to numerous bookstores, annually promotes a festival that has served as a model for many other similar events scattered around the world (e.g., the FestivaLetteratura in Mantua, Italy), and attracts international literary tourism (Lemmi & Siena, 2010); Edinburgh has established itself in the world as a UNESCO “literature” city par excellence, has a tourism that is linked to this identity, while also being the city of Walter Scott, Robert Louis Stevenson and Robert Burns, to whom a notable Writers Museum is dedicated (Arcos-Pumarola, 2019).

Forms of literary tourism have existed even in ancient times. There is no shortage of those who trace this form of travel back to the 1300s, when the first pilgrimages were made to the places associated with the memory of Francesco Petrarca and Laura (the woman loved and sung about in Rerum vulgarium fragmenta) in Provence, southern France (Hendrix, 2008). The first reflections on the “attractive” force exerted by Dante Alighieri’s tomb in Ravenna also date back to the same century. Giovanni Boccaccio, in his Trattatello in laude di Dante (whose first draft dates back to the years 1350-1355), did not hesitate to point out how Florence, the city in which the author of the Divine Comedy was born and from which he had been exiled for political reasons, had lost to the benefit of Ravenna, then and in the centuries to come, an extraordinary chance to make himself known in the world.

An important chapter of literary tourism, however, concerns mainly the period between the late 1700s and the first half of the 1800s. In Romanticism, as admiration for the subjectivity of the creative poet became established, trips made to the places of writers and their books intensified. Grand Tour travellers and intellectuals moving through that historical and cultural period wished to visit sites associated with poetry and writing: Lord Byron, for example, during his stays in Italy went to Arquà (where Petrarca spent the last years of his life), to Ravenna (linked to the memory of Dante) and to Ferrara, the city of Ludovico Ariosto (author of Orlando furioso) but, above all, of Torquato Tasso, the poet who, in the second half of the 1500s, had written Gerusalemme liberata and had been imprisoned in the asylum of Sant’Anna for his character excesses as a “mad” poet. The cell in which Tasso had been confined was visited, in addition to Byron, by Percy Bysshe Shelley, Samuel Rogers and Stendhal, who also went to Florence to see for himself the church of Santa Croce, to which Ugo Foscolo had dedicated unforgettable verses in Sepolcri. Four decades later, in 1847, Gustave Flaubert, together with his friend Maxime Du Camp, went to St. Malo to pay homage to the sepulchre that Chateaubriand (also among the visitors to Torquato Tasso’s prison in Ferrara) had built for himself on a small island in front of the Normandy town (Capecchi, 2021-2022).

Literary tourism, however, long remained tied to the experience of individual men of culture: group trips to visit the houses where writers had lived or their graves are exceptions, although there is no shortage of such examples in the late 1800s and early 1900s (Capecchi & Mosena, 2023). For a more contemporary dimension of literary tourism, however, it is necessary to go through the second half of the 1900s and, most importantly, the beginning of the 21st century. The second half of the 20th century witnessed the birth of renewed reflection on the subject and the creation of new tools that could stimulate travel to the places of writers and writing: the publication, in 1964, of the Guide littéraire de la France represents, from this point of view, an exemplary case, in many respects pioneering, both for the reflections made in the introduction (which underline the growing space that, in the sphere of cultural tourism, literary tourism is assuming) as well as for the monumentality of the undertaking (the Guide has a degree of thoroughness and detail that is difficult to replicate), and for the identification of a tool – the literary Guide, precisely – capable of meeting the literary tourists’ information needs and, at the same time, able to motivate this kind of travel (Macleod, 2021). Guidebooks, which had been the exception (among them Homes and Hunts of the most eminent British poets, published in 1847), began to be written and published in several European countries. Their number increased significantly from 2006-2008, in a renewed momentum of literary tourism, which in Italy is also linked, for example, to the birth and rebirth of Literary Parks (Persi & Dai Pra’, 2002; Marengo, 2022). They were created in 1992 and began a new season in 2009, with the creation of Paesaggio Culturale Italiano, the company that manages its branding and establishment. The post-Covid years, finally, signal a further development and increase in literary tourism, associated with the growing need for travelling with cultural motivations and to discover places less travelled by mass tourists. Tourists look for itineraries that favour slowness and sustainability. This recent and ongoing phase is also matched by the intensification of studies and research on the subject (Baleiro et al., 2022) and the growing attention of the tourism industry to this expanding tourism niche.

The link between study and research on the one hand and economics on the other is one of the fundamental elements of literary tourism. If writers can create tourist places (Pocock, 1981), it is necessary to study the link between an author and a place and to select the passages of their work that tell the story of that particular site. In this sense, research concerning literary travellers offers the preliminary information for building, around the “literariness” of a place, adequate tools (such as literary guides, either printed or in Apps, but also more concise publications, such as leaflets and brochures) and literary tourist products and experiences that tourism operators will be able to manage. For literary tourism products to emerge, literature must meet economics, and scientific and academic research must provide the basis for better defining literary products’ content and promotional and communication strategies. Some fundamental reflections are connected to this development, and consequences must be considered when determining literary tourism. We limit ourselves to highlighting some of them. Scientific research without practical application does not generate literary tourism products, but tourism products unsupported by scientific research and theoretical reflection have, in general, fragile foundations and are inadequate from a cultural point of view. Hence the necessary link between the field of research and tourism professionals. Literary tourism needs to be approached, at the same time, from several points of view and with distinct skills, as its very nature is transdisciplinary: literary, geographic, museographic, economic, and marketing knowledge are needed to define it and to stimulate it. Literary tourism does not address only the (admittedly small) audience of literary experts. However, it aims to involve those who are more generically attracted to cultural travel, have an interest in reading, and are sensitive to the interweaving of knowledge, experience and emotions.

Without the possibility of tracing, in this dictionary entry, a complete panorama of the present, we can briefly conclude that today literary tourism is becoming the focus of systematic study and research activities (the Center for Literary Tourism TULE, promoter of this online Dictionary, is a testimony to this). In Europe and beyond European borders, there is a flourishing number of publishing initiatives about this tourism niche, which is progressively more present in the proposals of tour operators. Expressions such as “literary journey”, “literary itinerary”, and “literary walk” are now used with increasing frequency on tourist webpages, while literary heritage is increasingly valued as a promoter of a territory and a propeller of visits. However, “more and more” does not mean “always”: as such, there is, in the field of literary tourism, ample room for work to make sure that the added value that literature can guarantee to a place is discovered, studied and communicated, to motivate travel and thus, with the consequent positive economic effects, literary tourism.

How to cite this dictionary entry: Capecchi, G. (2023). Literary tourism. In Baleiro, R., Capecchi, G. & Pumarola, J. A. (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism. University for Foreigners of Perugia.

Turismo Letterario

Si parla di turismo letterario per ogni viaggio intrapreso con lo scopo di visitare un luogo legato ad uno scrittore, ad un’opera o ad un evento letterario. Il viaggio (tour, da cui tourist/tourism) può avere una durata temporale e una dimensione spaziale lunga o breve: deve però essere indotto dal desiderio di recarsi dove uno scrittore è vissuto oppure nei luoghi, reali o immaginari, presenti nella sua opera (Croy, 2012). Per estensione, è possibile parlare di turismo letterario anche per i viaggi effettuati non tanto per ricalcare le orme di un autore o per immergersi nel paesaggio che ha ispirato i suoi testi, ma per visitare città che hanno assunto l’identità di book city o centri che ospitano festival letterari: il piccolo villaggio scozzese di Hey-on-Wye, per esempio, è diventato a livello internazionale il luogo dei libri da quando nel 1961 Richard Booth ha aperto il primo negozio di libri usati, ospita oggi numerose librerie, promuove annualmente un festival che ha svolto la funzione di modello per molte altre simili manifestazioni sparse nel mondo (ad esempio per il FestivaLetteratura di Mantova, in Italia) ed attira un turismo letterario internazionale (Lemmi & Siena, 2010); Edimburgo si è imposta nel mondo come città Unesco “della letteratura” per eccellenza, ha un turismo che è legato a questa sua identità, pur essendo anche la città di Walter Scott, Robert Louis Stevenson e Robert Burns, ai quali è dedicato un apposito Writers Museum (Arcos-Pumarola, 2019).

Forme di turismo letterario sono esistite anche in tempi lontani. Non manca chi fa risalire questa forma di viaggio al 1300, quando venivano effettuati i primi pellegrinaggi sui luoghi legati alla memoria di Francesco Petrarca e di Laura (la donna amata e cantata nei Rerum vulgarium fragmenta) in Provenza, nel sud della Francia (Hendrix, 2008). Allo stesso secolo risalgono anche le prime riflessioni sulla forza “attrattiva” esercitata dalla tomba di Dante Alighieri a Ravenna e Giovanni Boccaccio, nel Trattatello in laude di Dante (la cui prima stesura risale agli anni 1350-1355), non esitava a sottolineare come Firenze, città in cui l’autore della Divina Commedia era nato e dalla quale era stato esiliato per ragioni politiche, avesse perso a beneficio di Ravenna, allora e nei secoli a venire, una straordinaria possibilità per farsi conoscere nel mondo.

Un capitolo importante del turismo letterario riguarda però soprattutto il periodo tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento. Nella stagione del Romanticismo, affermandosi l’ammirazione per la soggettività del poeta creatore, si intensificano i viaggi fatti sui luoghi degli scrittori e dei loro libri. I viaggiatori del Grand Tour e gli intellettuali che si muovono in quella stagione storica e culturale, desiderano visitare i luoghi legati alla poesia e alla scrittura: Lord Byron, per esempio, durante i suoi soggiorni in Italia si reca ad Arquà (dove Petrarca ha trascorso gli ultimi anni di vita), a Ravenna (legata alla memoria di Dante) e a Ferrara, la città di Ludovico Ariosto (autore dell’Orlando furioso) ma, soprattutto, di Torquato Tasso, il poeta che, nella seconda metà del 1500, aveva scritto la Gerusalemme liberata ed era stato imprigionato nel manicomio di Sant’Anna per i suoi eccessi caratteriali da poeta “folle”. La cella in cui era stato chiuso Tasso veniva visitata, oltre che da Byron, da Percy Bysshe Shelley, da Samuel Rogers e da Stendhal che si recava anche a Firenze per vedere con i suoi occhi la chiesa di Santa Croce, alla quale Ugo Foscolo aveva dedicato alcuni versi indimenticabili nei Sepolcri. Quattro decenni dopo, nel 1847, Gustave Flaubert, insieme all’amico Maxime Du Camp, si recava a St. Malo, per rendere omaggio al sepolcro che Chateaubriand (anche lui tra i visitatori della prigione di Torquato Tasso a Ferrara) si era fatto costruire su un’isoletta davanti alla città della Normandia (Capecchi 2021-2022).

Il turismo letterario, però, è rimasto a lungo legato all’esperienza di singoli uomini di cultura: rappresentano delle eccezioni i viaggi di gruppo per andare a visitare le case in cui erano vissuti gli scrittori o le loro tombe, anche se non mancano esempi di questo genere tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento (Capecchi & Mosena, 2023). Per una dimensione più contemporanea del turismo letterario occorre però attraversare la seconda metà del Novecento e – soprattutto – giungere agli inizi del XXI secolo. Nella seconda metà del ‘900 si assiste all’inizio di una rinnovata riflessione sul tema e alla creazione di nuovi strumenti che possano stimolare i viaggi nei luoghi degli scrittori e delle scritture: la pubblicazione, nel 1964, della Guide littéraire de la France rappresenta, da questo punto di vista, un caso esemplare, per molti aspetti pioneristico, sia per le riflessioni fatte in premessa (che sottolineano lo spazio crescente che, nell’ambito del turismo culturale, sta assumendo quello letterario), sia per la monumentalità dell’impresa (la Guide è caratterizzata da un grado di completezza e di dettaglio difficilmente replicabile), sia per l’individuazione di uno strumento – la guida letteraria, appunto – capace di andare incontro alle esigenze di informazioni dei turisti letterari e, al tempo stesso, in grado di incentivare questo genere di viaggio (Macleod, 2021). La guide, che fino ad allora avevano rappresentato un’eccezione (tra queste Homes and hunts of the most eminent British poets, pubblicata nel 1847), iniziano ad essere scritte e pubblicate in diversi paesi europei. Il loro numero aumenta significativamente a partire dal 2006-2008, in un rinnovato slancio del turismo letterario, che in Italia si lega, ad esempio, anche alla nascita e alla rinascita dei Parchi Letterari (Persi & Dai Pra’ 2002; Marengo, 2022): ideati nel 1992, iniziano una nuova stagione nel 2009, con la creazione di Paesaggio Culturale Italiano, la società che ne gestisce il marchio e l’istituzione. Gli anni del post-Covid, infine, segnalano un ulteriore sviluppo e incremento del turismo letterario, che si collega al crescente bisogno di viaggi legati a motivazioni culturali, dedicati alla scoperta di luoghi meno battuti dal turismo di massa, caratterizzati da itinerari che privilegiano la lentezza, che si intrecciano con la rilevanza crescente che hanno assunto (in ambito turistico) i cammini e che spesso sposano le ragioni della sostenibilità. A questa fase, recente e tutt’ora in corso, corrisponde anche l’intensificarsi degli studi e delle ricerche sul tema (Baleiro, Viergas & Faria, 2022) e la crescente attenzione del mondo economico verso questa nicchia di turismo, sempre più motivata ed in espansione.

Il legame tra studio e ricerca da un lato ed economia dall’altro costituisce uno degli elementi fondamentali del turismo letterario. Se gli scrittori sono in grado di creare luoghi turistici (Pocock, 1981), occorre preliminarmente studiare il legame tra un autore e un luogo, selezionare le pagine della sua opera che raccontino quel particolare ambiente. Le ricerche in questo senso, e quelle riguardanti i letterati in viaggio, rappresentano quindi i preliminari necessari per costruire, attorno alla “letterarietà” di un luogo, adeguati strumenti informativi (come le guide letterarie, appunto, in formato cartaceo o sotto forma di App, ma anche pubblicazioni più sintetiche, come depliant e brochure) e una proposta turistica che gli operatori del settore potranno gestire. Perché nasca il turismo letterario, la letteratura deve incontrare l’economia e le ricerche scientifiche ed accademiche devono offrire la base per definire meglio (in termini di contenuti, ma anche di strategie promozionali e di comunicazione) la proposta turistica. A questo si collegano alcune riflessioni di fondamentale importanza e da qui discendono conseguenze che è necessario tenere presenti nella definizione del turismo letterario. Ci limitiamo ad evidenziarne alcune. La ricerca scientifica senza l’applicazione pratica non genera turismo letterario: ma la proposta turistica che non si basa sulla ricerca scientifica e su una riflessione teorica ha generalmente fragili basi e risulta inadeguata dal punto di vista culturale: da qui il necessario legame – di cui abbiamo parlato – tra ambito della ricerca e professioni turistiche. Il turismo letterario ha la necessità di essere affrontato, contemporaneamente, da più punti di vista e con competenze distinte, essendo per sua stessa natura un ambito transdisciplinare: occorrono, per definirlo e per incentivarlo, conoscenze letterarie, geografiche, museografiche, economiche, di marketing. Il turismo letterario non si rivolge al solo pubblico (peraltro esiguo) di esperti di letteratura, ma punta a coinvolgere coloro che sono più genericamente attratti dai viaggi culturali, che hanno un interesse per la lettura, che sono sensibili all’intreccio tra conoscenze, esperienze ed emozioni.

Senza la possibilità di tracciare, in questa voce di dizionario, un panorama completo sul presente, possiamo sinteticamente concludere che oggi il turismo letterario inizia ad essere al centro di attività di studio e di ricerca sistematiche (il Centro per il Turismo Letterario TULE, promotore di questo Dizionario on line, ne è una concreta testimonianza), vede fiorire iniziative editoriali sempre più diffuse in Europa ma anche oltre ai confini europei ed è progressivamente più presente nelle proposte dei tour operators. Espressioni come “viaggio letterario”, “itinerario letterario”, “passeggiata letteraria” risultano utilizzate con crescente frequenza sui portali turistici, mentre il patrimonio letterario è sempre più valorizzato nella prospettiva di promuovere un territorio e, quindi, di incentivarne la visita. “Sempre più” non significa, però, “sempre”: ci sono, nell’ambito del turismo letterario, ampi margini di lavoro per fare in modo che il valore aggiunto che la letteratura riesce a garantire ad un luogo venga scoperto, studiato e comunicato, in modo da incentivare i viaggi letterari e quindi, con le conseguenti e positive ricadute economiche, il turismo letterario.

Come citare questa voce del dizionario: Capecchi, G. (2023). Turismo Letterario. In R. Baleiro, G. Capecchi & J. Arcos-Pumarola (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism. University for Foreigners of Perugia.

Bibliografia: 
  • Arcos-Pumarola, J. (2019). Assessing Literary Heritage Policies in the Context of Creative Cities. Journal of Spatial and Organizational Dynamics, VII (4), 275–290.
  • Bagnoli, L. (2022). Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Covid. Utet.
  • Baleiro, R., Viergas, M. & Faria D. (2022). Contribute to the profile of the Brazilian literary tourist: experience and motivation. Anais Brasileiros de Estudos Turísticos, 12(1),  https://doi.org/10.5281/zenodo.6643908
  • Capecchi, G. (2021). Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio. Pàtron.
  • Capecchi, G. (2022). In the poets’ footspeps. Literature, tourism, and regional promotion. Brill.
  • Capecchi, G. & Mosena, R. (Eds.) (2023). Il turismo letterario. Casi studio ed esperienze a confronto. Perugia Stranieri University Press.
  • Çevik, S. (2020). Literary tourism as a field of research over the period 1997-2016. European Journal of Tourism Research, 24. https://doi.org/10.54055/ejtr.v24i.409
  • Croy, G. ([2013] 2021). Literary Tourism, In P. Robinson (Ed.), Tourism: The key concepts. Routledge.
  • Kahrs, A. & Gregorio, M. (2009). Esporre la letteratura. Percorsi, pratiche, prospettive. Clueb.
  • Lemmi, E. & Siena, M. (2010). Le “Book Towns”: un progetto di sviluppo. Il caso Hay-on-Wye e di Montereggio. In P. Persi (Ed.), Territori emotivi. Geografie emozionali. Università di Urbino.
  • Marengo M. (2022). Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso. Pàtron. Persi P. & Dai Pra’ E. (2001). “L’Aiuola che ci fa...”. Una geografia per i Parchi Letterari. Università degli Studi di Urbino.
  • Pocock, D.C.D. (Ed.) (1981). Humanistic Geography and Literature. Essays on the Experience of Place. Croom Helm.
  • Robinson, M. & Anderson, H.-C. (2002). Literature and Tourism: reading and writing tourism. Continuum.