Literary Tour

Roberto Mosena (University for Foreigners of Perugia, Italy)

The literary tour is a pre-established route through which tourists move, reaching stages and destinations of an itinerary related to literature.

The literary tour is, therefore, the itinerary through which literary tourism takes place, a type of tourism that can be defined as slow and sustainable in contrast to mass tourism, which is part of cultural and heritage tourism. Literary tourism offers trips to places and cities closely linked to literature. This type of niche tourism and its path tend to occur very often when the authors or their works become so popular that people hit the road: attracted by the places associated with the author or by those featured in their writings, tourists go to visit them along an itinerary that qualifies for its literary character. 

The literary tour is, therefore, a type of tourist and cultural travel which in recent years, has strongly developed in relation to specific texts of literature or to places linked to an author (e.g., birthplace, houses, tomb) or to the characteristics of a book (e.g., setting, landscapes, characters). For these reasons, it is a journey through the places valued by a writer or a literary work or a tour of the places where events focused on literature are periodically held (e.g., literary festivals), up to including a visit to the dedicated literary parks to the authors. It is a form of tourism mainly motivated by the desire to visit real or fictitious landscapes and places related to literature. Furthermore, it is a travel itinerary that ends up enhancing and preserving the presence or memory of literary authors or aspects of their works: in fact, the tour requires a further process: to allow tourists to follow in the footsteps of the poets' local institutions are committed to the promotion, conservation and enhancement of the territory that hosts literary memories, also through marketing, advertising and training activities for tour operators. 

The literary tour is, therefore, a way of doing cultural tourism that deals with places and events taken from literary texts or the life of their authors: this leads to including along the way the visit of particular sites associated with a novel or a novelist, such as a writer’s house or burial ground; to follow the paths traced by an imaginary character; to visit places mentioned in poetic texts; as well as to visit bookshops, museums, museum houses, bodies, foundations, archives dedicated to specific writers, works, literature or literary genres. 

Some scholars consider literary tourism and its itineraries a modern non-religious pilgrimage. If to undertake such a pilgrimage, there is only a need for interest in books, in recent years, journalists, travellers, and scholars have written and are writing literary guides, maps and literary tours to help tourists choose or plan their journey.

Most of literary tourism focuses on famous works, institutionalised places and paths or those present in the collective memory, physically realising a real journey, but the literary tour can also be of a virtual nature. Works written to specifically promote tourism are called “tourist fiction”. This genre can include travel guides that take the reader and tourist inside the story, offering a virtual literary tour and showing how to visit the actual or fictitious places of the stories. With recent technological and digital advances that have renewed the publishing offer, fiction books on tourism can, in fact, guide tourists or readers to discover the places related to the story read; for example, with direct links to tourist websites, images, captions, insights, maps: the links within the story allow travellers to instantly know the places of the literary text without carrying out further searches on the web. The virtual tour can be done on newer electronic reading devices such as Kindles, iPads, smartphones, tablets, and desktop and laptop computers. There are also several apps that you can freely consult: e.g., “cityteller app, cities and books”, a social platform for literary travel with an interactive geo-emotional map that describes cities around the world through the places shared by users in books; “Find a grave app”, a worldwide burial search tool; “appGPSmyCity Walks in 1K+ Cities” which uses GPS functions to transform your mobile device into a personal tourist guide. 

Returning to the actual literary tour, experienced by the tourist walking in the urban or natural space, its most frequent destinations are the birth, residence, vacation or death houses and cemeteries or burials of writers, museum houses, commemorative plaques, monuments, schools and institutions visited by writers, literary parks, writers’ travel and walk routes, writers’ trails, real-life settings, reconstructions or sites mentioned in the works of writers, places that writers have intentionally or incorrectly suggested as real places or fictitious in their works, the frequented literary cafes or the places where literary groups and circles have gathered, literary museums, archives, bodies, foundations dedicated to the study and memory of literature. 

The paths that wind through these places of interest are precisely the literary tours which, depending on the length, can be divided into two main categories: the literary walks and the literary paths, two proposed itineraries that have the task of bringing lovers of the literary heritage of the area and to accompany them for a short visit or a longer stay. 

The form of walking that everyone experiences more easily is that of the walk, which usually interrupts daily activities. It is shorter than a long journey and can be done any time of the year, revealing itself as a practical way to relax without going too far from home, for example, during a weekend. Within a cultural journey, the walk can be intended to discover the corners of a city and details of places related to literature. It doesn’t have the physical effort of a long hike; however, it must also be considered that the route is different from the country or mountain path: the sidewalks are crowded with people, and along the way, you don’t come across animals in freedom, it is possible to leave a trace of one’s passage on the ground, the rhythm of the walk varies according to the crowd that fills the sidewalk and the obstacles that obstruct the passage, one is confronted with noise instead of silence, with anonymity in the crowds instead of solitude, there are no signs engraved on wood or painted on tree trunks and stones, but the names of the streets to indicate turns and directions. The sensoriality that becomes more acute on a walk in the open air in the mountains or the woods is almost anaesthetised in the city: the hearing has to deal with the noise of the traffic, the sense of smell perceives more the poor quality of air, culinary smells in general and some scents given by plants and flowers, touch is simply forbidden, the most used and valued sense during the urban walk is then the sight. In fact, the walk offers a route where it is possible to see many things in a short time, therefore, in the tourism sector, it is perfect for connecting various places, establishing itself as the literary tour par excellence, increasingly present among the tourist offers of agencies and administrations. 

Instead, a path is defined as a long itinerary that can be travelled on foot, by bicycle, on horseback or with non-motorized vehicles (e.g., Il Cammino di Dante between Toscana and Romagna and others). The path is always designed by adopting a precise focus, often linked to cultural themes of historical, religious, and literary inspiration, providing that a good part of the path takes place in contact with nature. For these reasons, the paths have an intrinsic potential to become a valuable tool for the development and enhancement of the innermost areas, of small towns away from mass tourism and of tangible cultural heritage (e.g., small museums, historical centres, rural areas, sites minor archaeological sites, places of worship) or intangible (e.g., landscape, traditions, dialects). The paths can become the flywheel of a new cultural and tourist use model that overcomes the unsustainability problems of mass tourism, also promoting employment and the local economy. 

Literary paths and “slow tourism” itineraries, in general, attract a varied public, made up of walkers looking for an alternative experience, in contact with nature, but also of people who are more intrigued by the cultural, historical and literary compared to the average tourist. The paths respond to the needs expressed by tourists who are increasingly inclined to freely organise their vacation, establish more direct contact with the territory, discover local products and appreciate the experiential and cultural side of the time spent on the path. Precisely the nature of the “slow tourist”, respectful of the values he encounters along the way and attentive to the soul of the places, is making the institutions aware of encouraging this kind of sustainable and cultural tourism, capable of activating dynamics of protection, conservation, promotion, valorisation of the territory which allow to obtain an undoubted positive impact on the economy

How to cite this dictionary entry: Mosena, R. (2023). Literary Tour. In R. Baleiro, G. Capecchi & J. Arcos-Pumarola (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism. University for Foreigners of Perugia.

Tour Letterario

Il tour letterario può essere definito come un percorso prestabilito lungo il quale un turista si muove raggiungendo tappe e mete di un itinerario che ha a che fare con la letteratura.

Il giro letterario è, quindi, l’itinerario attraverso cui si realizza il turismo letterario, ossia un tipo di turismo, definibile lento e sostenibile in contrasto con il turismo di massa, che fa parte del turismo culturale e del patrimonio. Il turismo letterario propone viaggi in luoghi e in città che presentano uno stretto legame con la letteratura. Questo tipo di turismo di nicchia e il relativo percorso tendono a verificarsi molto spesso quando gli autori o le loro opere diventano talmente popolari da indurre le persone a mettersi in cammino: attratte dai luoghi associati all’autore o da quelli presenti nei loro scritti, i turisti vanno a visitarli lungo un itinerario che si qualifica per il suo carattere letterario. 

Il tour letterario è, dunque, un tipo di viaggio turistico e culturale che negli ultimi anni si è fortemente sviluppato in relazione a testi specifici della letteratura o ai luoghi legati a un autore (e.g., città natale, casa natale, tomba) o alle caratteristiche di un libro (e.g., ambientazione, paesaggi, personaggi). Per tali ragioni si tratta di un percorso nei luoghi valorizzati da uno scrittore o da un’opera letteraria, oppure di un giro nei luoghi dove periodicamente si svolgono eventi incentrati sulla letteratura (e.g., festival letterari), fino ad includere una visita nei parchi letterari dedicati agli autori. È una forma di turismo principalmente motivata dal desiderio di visitare paesaggi e luoghi reali o fittizi legati alla letteratura. Inoltre, si tratta di un itinerario di viaggio che finisce per valorizzare e per conservare la presenza o la memoria di autori letterari o di aspetti delle loro opere: il tour rende infatti necessario un processo ulteriore; per consentire ai turisti di seguire le tracce dei poeti le istituzioni locali si impegnano nella promozione, nella conservazione e nella valorizzazione del territorio che ospita memorie letterarie, anche attraverso attività di marketing, di pubblicità e di formazione degli operatori turistici. 

Il tour letterario è dunque un modo di fare turismo culturale che si occupa di luoghi ed eventi tratti da testi letterari o dalla vita dei loro autori: questo porta ad includere lungo il percorso la visita di siti particolari associati a un romanzo o a un romanziere, come la casa di uno scrittore o la sua sepoltura; a seguire i percorsi tracciati da un personaggio immaginario; a visitare luoghi citati in testi poetici; nonché a visitare librerie, musei, case museo, enti, fondazioni, archivi dedicati a specifici scrittori, opere, letterature o generi letterari. 

Alcuni studiosi considerano il turismo letterario e i suoi percorsi come un tipo odierno di pellegrinaggio non religioso. Se per intraprendere tale pellegrinaggio c’è bisogno solo di interesse per i libri, negli ultimi anni giornalisti, viaggiatori, studiosi hanno scritto e stanno scrivendo guide letterarie, mappe e tour letterari per aiutare il turista nella scelta o nella progettazione del suo cammino. 

La maggior parte del turismo letterario si concentra su opere famose, luoghi e percorsi istituzionalizzati o presenti nella memoria collettiva realizzando fisicamente un cammino reale, ma il tour letterario può essere anche di carattere virtuale. Le opere scritte per promuovere specificamente il turismo sono chiamate “narrativa turistica”. Questo genere può includere guide di viaggio che portano il lettore e il turista all’interno della storia, proponendo un giro letterario virtuale e mostrando come visitare i luoghi reali o fittizi dei racconti. Con i recenti progressi tecnologici e digitali che hanno rinnovato l’offerta dell’editoria, i libri di narrativa sul turismo possono infatti guidare i turisti o i lettori alla scoperta dei luoghi correlati alla storia letta; per esempio, con i collegamenti diretti a siti web turistici, immagini, didascalie, approfondimenti, mappe: i link all’interno della storia consentono ai viaggiatori di conoscere istantaneamente i luoghi del testo letterario senza compiere ulteriori ricerche sul web. Il tour virtuale può essere fatto sui nuovi dispositivi di lettura elettronica come Kindle, iPad, smartphone, tablet e computer desktop e laptop. Esistono inoltre diverse app che si possono liberamente consultare: e.g., “app cityteller, città e libri”, piattaforma social del viaggio letterario con mappa geo-emozionale interattiva che racconta le città di tutto il mondo attraverso i luoghi dei libri condivisi dagli utenti; “app Find a grave”, strumento di ricerca di sepolture in tutto il mondo; “appGPSmyCity Walks in 1K+ Cities” che tramite funzioni GPS trasforma il proprio dispositivo mobile in una guida turistica personale. 

Tornando al tour letterario reale, esperito dal turista camminando nello spazio urbano o naturale, le sue destinazioni più frequenti sono: case di nascita, residenza, vacanza o morte e cimiteri o sepolture di scrittori, case museo, targhe commemorative, monumenti, scuole e istituzioni educative visitate da scrittori, parchi letterari, percorsi di viaggio e passeggiate di scrittori, sentieri dedicati agli scrittori, ambientazioni, ricostruzioni o siti reali citati nelle opere di scrittori, luoghi che gli scrittori hanno volutamente o erroneamente suggerito come luoghi veri o fittizi nelle loro opere, i caffè letterari frequentati o i locali in cui si sono riuniti gruppi e cenacoli letterari, musei letterari, archivi, enti, fondazioni dedicate allo studio e alla memoria della letteratura. 

I percorsi che si snodano attraverso questi luoghi di interesse sono appunto i tour letterari che, a seconda della lunghezza, possiamo distinguere in due categorie principali: le passeggiate letterarie e i cammini letterari, due proposte di percorso che hanno il compito di avvicinare gli appassionati al patrimonio letterario del territorio e di accompagnarli per una visita breve o per una permanenza più lunga. 

La forma di cammino che tutti sperimentano più facilmente è quella della passeggiata che solitamente interrompe le attività quotidiane. È più breve di un cammino lungo e si può effettuare in ogni momento dell’anno, rivelandosi come un modo pratico per rilassarsi senza spingersi troppo lontani dalla propria abitazione, ad esempio durante un fine settimana. La passeggiata può essere destinata, all’interno di un viaggio culturale, alla scoperta di angoli di una città e dettagli di luoghi legati alla letteratura. Non ha l’impegno fisico di un’escursione lunga, tuttavia si deve considerare anche che il percorso è diverso dal sentiero di campagna o di montagna: i marciapiedi sono affollati di persone, lungo il cammino non si incontrano animali in libertà, non è possibile lasciare traccia del proprio passaggio sul terreno, il ritmo della camminata varia a seconda della folla che riempie il marciapiede e degli ostacoli che ingombrano il passo, ci si confronta con il rumore invece che con il silenzio, con l’anonimato nella folla al posto della solitudine, non ci sono i segnali di percorso incisi su legno o dipinti su tronchi d’albero e pietre, ma i nomi delle strade a indicare svolte e direzioni. La sensorialità che si acutizza in un cammino all’aria aperta in montagna o in un bosco, in città viene quasi anestetizzata: l’udito deve fare i conti con il frastuono del traffico, l’odorato percepisce più la scarsa qualità dell’aria, odori in genere culinari e qualche effluvio regalato da piante e fiori, il tatto è semplicemente vietato, il senso più utilizzato e valorizzato durante la passeggiata urbana è allora la vista. La passeggiata propone infatti un percorso dove è possibile vedere molte cose in poco tempo, dunque, in ambito turistico, è perfetta per collegare i vari luoghi, imponendosi come il tour letterario per eccellenza, sempre più presente tra le offerte turistiche di agenzie e di amministrazioni. 

Si definisce invece cammino un itinerario lungo percorribile a piedi, in bicicletta, a cavallo o con mezzi non motorizzati (e.g., Il Cammino di Dante tra la Toscana e la Romagna e altri). Il cammino viene sempre progettato adottando un focus preciso, spesso legato a temi culturali di ispirazione storica, religiosa, letteraria, prevedendo però che una buona parte del percorso si svolga a contatto con la natura. Per queste ragioni, i cammini hanno un’intrinseca potenzialità per diventare un prezioso strumento di sviluppo e valorizzazione delle aree più interne, dei piccoli paesi lontani dal turismo di massa e del patrimonio culturale tangibile (e.g., piccoli musei, centri storici, aree rurali, siti archeologici minori, luoghi di culto) o intangibile (paesaggio, tradizioni, dialetti). I cammini possono diventare il volano di un nuovo modello di fruizione culturale e turistica che superi i problemi di insostenibilità del turismo di massa, permettendo anche di favorire l’occupazione e l’economia locali. 

I cammini letterari e in generale gli itinerari di “turismo lento” attirano un pubblico variegato, composto da camminatori che cercano un’esperienza alternativa, a contatto con la natura, ma anche da persone che sono più incuriosite dagli aspetti culturali, storici e letterari rispetto alla media dei turisti. I cammini rispondono alle esigenze manifestate dal turista sempre più propenso a organizzare liberamente la propria vacanza, stabilendo un contatto più diretto con il territorio, scoprendo le produzioni locali e apprezzando il lato esperienziale e culturale del tempo trascorso in cammino. Proprio la natura del “turista lento”, rispettoso dei valori che incontra durante il cammino e attento all’anima dei luoghi, sta sensibilizzando le istituzioni a incoraggiare questa forma di turismo, sostenibile e culturale, capace di attivare dinamiche di tutela, conservazione, promozione, valorizzazione del territorio che consentono di ottenere una indubbia ricaduta positiva sull’economia.

Come citare questa voce del dizionario : Mosena, R. (2023). Tour Letterario. In R. Baleiro, G. Capecchi & J. Arcos-Pumarola (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism. University for Foreigners of Perugia.

Bibliografia: 
  • Benigni, P. (2018). La letteratura italiana per il turismo culturale. Luoghi, forme, modelli. UniversItalia.
  • Bagnoli, L. (2006). Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai Sistemi turistici. UTET.
  • Capaldi D., Ilardi E. (2018). Il Grand Tour all’epoca del web. Immaginari e territorio. Aracne.
  • Capecchi, G. (2021). Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio. Pàtron.
  • Ferroni, G. (2019). L'Italia di Dante. Viaggio nel Paese della «Commedia». La nave di Teseo.
  • Jakob, M. (2005). Paesaggio e letteratura. Olschki.
  • Natale, M.T., Zagra, G. (2015). Linee guida per la progettazione di itinerari letterari. Officine grafiche tiburtine.
  • Robinson, P. (2012). Tourism: The key concepts. Routledge.
  • Simeone, M. (2018). Viaggio in Italia. Itinerari letterari da Nord a Sud. Franco Cesati.
  • Traficante, M. (2019). Luoghi e libri. Spunti letterari per viaggiare in Italia ed Europa. Morellini.