Literary Parks

Yannick Gouchan (Aix Marseille Université, CAER, Aix-en-Provence, France)

From the book to the territory in which it was born and developed, from the page to the places that inspired it: this could be the concise formula to define one of the essential concepts of the patrimonialisation of literature. Within this concept, the Italian Literary Parks system groups collective cultural initiatives aimed at promoting the works and the authors of literature for a public of visitors invited to discover a territory. The Literary Parks are different from both natural parks, created for the protection and enhancement of the natural environment, and literary theme parks (Phillips, 1999), dedicated to a national historical figure or an imaginary character, often with a playful function of narrativising the space, such as the Pinocchio Collodi Polycentric Park in Tuscany, The World of Beatrix Potter in the Lake District, or the Europa Park dedicated to the Brothers Grimm in Germany. Literary Parks, on the other hand, are not limited to a precise perimeter, but they extend over a broad geographical and cultural area that corresponds to the biographical, physical, mental and spiritual space and the places of a writer and/or his or her literary work: author’s houses, paths, city centres, roads, historic buildings, landscapes of various kinds, objects, as well as traditions, crafts, food and wine, museums, even the sensations linked to literary memory (smells, tastes, light, sounds, colours). The creation of a Literary Park is based on the contributions offered by a writer’s biography, the reading and study of his or her texts (which, in this case, can become actual topographical guides) and the resources offered by the territory and its inhabitants. In fact, Italian Parks function by means of an interaction between representatives of the socio-economic sectors, literature scholars, those involved in the management and promotion of the territory and the involvement of the local population, including entrepreneurs, thanks, for example, to the cooking, the theatrical performances, the festivals, the book publishing, the travel on tourist trains or other types of events.

In addition to the cultural initiatives linked to the preservation and conservation of literature, the Literary Parks also intend to participate in the management of the territory through the promotion of a writer and his “world”, so their boundaries may partially coincide with those of an existing natural park (this is a case of co-location): for example, the Literary Parks dedicated to Dante Alighieri (Le Terre di Dante) and to Emma Perodi partly extend into the National Park of the Casentinesi Forests, in the province of Arezzo (Tuscany); the Attilio, Bernardo and Giuseppe Bertolucci Literary Park extends into the Parchi del Ducato, in the province of Parma (Emilia). An emblematic and historical example of the co-location of literary tourism and preserved natural environment is the Poets’ circuit in the Lake District, Northern England, which does not form a literary park as it is understood in Italy: it includes Wordsworth’s house and cottage, Rydal Mount and Dora’s Field. While the Literary Park system in Italy establishes a close link between the writer’s places, nature and the territory, in France, on the other hand, another model of preservation and conservation of literary places prevails through the Fédération Nationale des Maisons d’Écrivains et des Patrimoines Littéraires network, which proposes circuits around writers’ homes and/or museums (literary trips, outings, walks). While in Spain, the Rutas cientifícas, artísticas y literarias have been proposing cultural itineraries with a strong educational dimension since 2014. 

The purpose of Italian Literary Parks is to protect, enhance and reconstitute, in an authentic context for the visitor and with the active participation of the local population, the visual and emotional environment, i.e. the physical and sensory atmosphere of a literary experience, either already taken place (if the visitor knows the author and his books and finds the atmosphere) or to be discovered (in this case, the emotional experience of the Literary Park aims to arouse curiosity for the writer and his books). Visiting a Literary Park thus implies moving from an indeterminate space to places that are well-defined and characterised by means of a «topographical eye» (Dossena, 2003: 8) that follows a literary geography in which a contextualised biographical and textual memory is placed. Literary history is experienced in the open air, while cultural and heritage management is spatialised through new forms of responsible and sustainable territory promotion. 

The idea of creating literary parks originated in Italy at the end of the 20th century (1992), through the initiatives of Stanislao Nievo (1928-2006) – great-grandson of the 19th century writer Ippolito Nievo – and his Foundation. Nievo wanted to safeguard the heritage of his illustrious ancestor, which had been partially damaged after an earthquake in Friuli. Thus the Ippolito Nievo Park was born around the castle of Collaredo di Montalbano, followed by other parks dedicated to Eugenio Montale (in Liguria), Giosuè Carducci (in Tuscany), Dante Alighieri (between Tuscany and Romagna), etc. 

The collaboration between the Ippolito Nievo Foundation, the Italian Touring Club, the Society for Youth Entrepreneurship and funding from the European Commission – under the patronage of Unesco – enabled the creation of many parks in Italy in the 1990s and 2000s: there were 38 parks on the threshold of 2000, from Piedmont to Sicily. That period was defined as a ‘Parks boom’, with more than 300,000 visitors in 2000-2001 (Capecchi, 2021: 167-168), coinciding with the interest of researchers who published articles and essays on the subject. The explosion was unfortunately followed by a more difficult period with the closure of some parks after 2006. Today, fewer parks are characterised by coherence between economic, cultural and environmental objectives. Most of the current 32 parks belonging to the Literary Parks network are located in the central-southern and insular part of Italy: 4 in Abruzzo, 6 in Basilicata, 1 in Calabria, 1 in Campania, 1 in Emilia Romagna, 3 in Lazio, 1 in Liguria, 3 in Lombardy, 1 in Marche, 1 in Molise, 1 in Piedmont, 1 in Apulia, 2 in Sardinia, 3 in Sicily, 2 in Tuscany and 1 in Veneto. 

Since 2009, it is the Paesaggio Culturale Italiano Ltd – a name that evokes the tradition of the Grand Tour and combines the two notions of natural beauty and cultural heritage – that manages the Literary Parks, which form a national and international network in Italy and Norway. In this Scandinavian country, there are Parks dedicated to Johan Peter Falkberget (Røros), Pietro Querini (Røst) and Sigrid Unset (Lillehammer) respectively. A park project is emerging in France, dedicated to writers (from Petrarch to Pagnol) who visited and evoked, from the Middle Ages to the 20th century, the area of the monumental ancient Roman aqueduct of Pont du Gard, between Provence and Languedoc. The current president of the network is Stanislao de Marsanich, whose aim is to safeguard places through literature. Each park is situated in a place connected to a writer. The Literary Parks network publishes the ParkTime Magazine online. 

Research in the field of studies of literary sources as the basis for the creation of a place of memory, the design of the project in agreement with the various partners, and the implementation of the project involving both the cultural and tourism fields (i.e., the integration of facilities to welcome visitors, such as accommodation and restaurants) constitute three complementary and indispensable poles to start the creation of a new park. 

The Parks, organised around the biography of a writer and the places of his or her texts (including those written during the exile, citing the example of the Carlo Levi Park, set in places of political confinement in Basilicata), propose literary itineraries in a plural ecosystem that varies according to the specific identity of each territory linked to a given figure. Most of the time, these include domestic and personal places (such as the houses where writers lived and worked, even the site of a tragic death, e.g., the Pier Paolo Pasolini Park in Ostia), museum and heritage structures, nature trails, exhibitions, cultural events and various visitor facilities. 

In Italy, Parks are distributed in areas linked to a strong literary memory and where there is a desire to enhance an area, which is why they are often created off the major mass tourism circuits (with a few exceptions, e.g. the Eugenio Montale Park in the Cinque Terre, in Liguria), with the idea of developing cultural tourism in places that have hitherto been little visited or isolated (Nievo, 1998: 14). The most emblematic recent example could be the Policarpo Petrocchi Park in Tuscany, in the province of Pistoia, created in 2021 (Capecchi, 2023). Another objective of the Italian parks is to consider literature as a lever to trigger local initiatives aimed at safeguarding of an intangible heritage: for example, the Park dedicated to the poet Albino Pierro, in Basilicata, has allowed to preserve the use of a local dialect; the Emma Perodi Park, in Tuscany, author of fairy tales and novels for children, gives importance to the transmission of oral tales reinterpreted by the new generations. 

Whether it is an original key to bring literature to life with a wide audience, or an instrument for interpreting a territory according to coordinates that are both cultural and geographical, or an agent for promotion – even the development and redevelopment of an area (Barilaro, 2004) –, the Literary Park proposes a multiple cultural product with a transtouristic or post-touristic vocation (Bourdeau, 2018), based on the dual emotional and intellectual experience of the visitor who does not merely see the literary places but participates in an operation of cultural mediation and recognition of writers (De Gregorio, 2021).

How to cite this dictionary entry: Gouchan, Y.  (2023). Literary Parks. In R. Baleiro, G. Capecchi & J. Arcos-Pumarola (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism. University for Foreigners of Perugia.

Parchi Letterari

Dal libro al territorio che lo vide nascere e svilupparsi, dalla pagina ai luoghi che l’hanno ispirata: questa potrebbe essere la formula sintetica per definire uno dei concetti essenziali della patrimonializzazione della letteratura. In questo concetto il sistema dei Parchi Letterari italiani raggruppa iniziative culturali collettive il cui obiettivo è di valorizzare le opere e gli autori della letteratura per un pubblico di visitatori invitati a scoprire un territorio. I Parchi Letterari sono diversi sia dai parchi naturali, creati per la protezione e la valorizzazione dell’ambiente naturale, che dai parchi letterari tematici (Phillips, 1999), dedicati a una figura storica nazionale o a un personaggio immaginario, spesso con una funzione ludica di narrativizzazione dello spazio, come il Parco Policentrico Pinocchio Collodi, in Toscana, The World of Beatrix Potter nel Lake District, oppure l’Europa Park dedicato ai fratelli Grimm in Germania. I Parchi Letterari invece non sono limitati in un preciso perimetro bensì si estendono su un’ area geografica e culturale ampia che corrisponde allo spazio e ai luoghi biografici, fisici, mentali e spirituali di uno scrittore e/o della sua opera letteraria: case d’autore, sentieri, centri urbani, strade, edifici storici, paesaggi di vario tipo, oggetti, nonché tradizioni, artigianato, enogastronomia, musei, perfino le sensazioni legate alla memoria letteraria (odori, sapori, luce, suoni, colori). La creazione di un Parco Letterario si fonda sui dati offerti dalla biografia di uno scrittore, dalla lettura e dallo studio dei suoi testi (che in questo caso possono diventare vere e proprie guide topografiche) e dalle risorse offerte dal territorio e dai suoi abitanti. In effetti, i Parchi italiani funzionano mediante un’interazione fra rappresentanti dei settori socioeconomici, studiosi della letteratura, addetti della gestione e della promozione del territorio nonché mediante il coinvolgimento della popolazione locale, compresi gli imprenditori, grazie per esempio alla cucina, alle rappresentazioni teatrali, ai festival, all’edizione di libri, al viaggio su treni turistici o ad altri tipi di eventi. 

Oltre all’operazione culturale legata alla patrimonializzazione della letteratura, i Parchi Letterari intendono anche partecipare alla gestione del territorio tramite la promozione di uno scrittore e del suo “mondo”, perciò i loro confini possono parzialmente coincidere con quelli di un parco naturale già esistente (si parla di coubicazione in questo caso): per esempio i Parchi Letterari dedicati a Dante Alighieri (Le Terre di Dante) e a Emma Perodi si estendono in parte nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in provincia di Arezzo (Toscana); il Parco Letterario Attilio, Bernardo e Giuseppe Bertolucci si estende nei Parchi del Ducato, in provincia di Parma (Emilia). Un esempio emblematico e storico di coubicazione fra turismo letterario e ambiente naturale preservato è il circuito dei poeti nel Lake District, nel Northern England, che non forma un vero e proprio parco letterario come lo s’intende in Italia: esso comprende la casa e il cottage di Wordsworth, il Rydal Mount e Dora’s Field. Se il sistema del Parco Letterario in Italia stabilisce uno stretto legame fra luoghi dello scrittore, natura e territorio, in Francia invece prevale un altro modello di patrimonializzazione dei luoghi letterari attraverso la rete Fédération Nationale des Maisons d’Écrivains et des Patrimoines Littéraires, che propone circuiti intorno alle case e/o musei di scrittori (viaggi letterari, gite, passeggiate). Mentre in Spagna le Rutas cientifícas, artísticas y literarias propongono dal 2014 itinerari culturali con una forte dimensione educativa. 

Lo scopo dei Parchi Letterari italiani è di proteggere, valorizzare e ricostituire in un contesto autentico per il visitatore e con la partecipazione attiva della popolazione locale, l’ambiente visivo e emotivo, ossia l’atmosfera fisica e sensitiva di un’esperienza letteraria, già avvenuta (se il visitatore conosce l’autore e i suoi libri e ne ritrova l’atmosfera) o da scoprire (in questo caso l’esperienza emotiva del Parco Letterario mira a destare la curiosità per lo scrittore e i suoi libri). Visitare un Parco Letterario implica quindi di passare da uno spazio indeterminato a luoghi ben determinati e connotati mediante un «occhio topografico» (Dossena, 2003: 8) che segue una geografia letteraria in cui si colloca una memoria biografica e testuale contestualizzata. La storia letteraria viene vissuta all’aria aperta, mentre la gestione culturale e patrimoniale si spazializza attraverso nuove forme di promozione responsabile e sostenibile del territorio. 

L’idea di creare parchi letterari nacque in Italia alla fine del XX secolo (1992), mediante le iniziative di Stanislao Nievo (1928-2006) – pronipote dello scrittore ottocentesco Ippolito Nievo – e della sua Fondazione. Nievo voleva salvaguardare il patrimonio del suo illustre antenato, parzialmente danneggiato dopo un terremoto in Friuli. Così nacque il Parco Ippolito Nievo intorno al castello di Collaredo di Montalbano, seguito da altri Parchi dedicati a Eugenio Montale (in Liguria), a Giosuè Carducci (in Toscana), a Dante Alighieri (tra Toscana e Romagna), ecc. 

La collaborazione tra la Fondazione Ippolito Nievo, il Touring Club Italiano, La Società per l’Imprenditoria Giovanile e i finanziamenti della Commissione europea – con il patrocinio dell’Unesco – ha permesso la creazione di molti Parchi sul territorio italiano negli anni 1990 e 2000: si contavano 38 Parchi alle soglie del 2000, dal Piemonte alla Sicilia. Quel periodo fu definito un «boom dei Parchi», con più di 300 000 visitatori nel biennio 2000-2001 (Capecchi, 2021: 167-168), contemporaneamente a un interesse da parte dei ricercatori che pubblicarono articoli e saggi sull’argomento. L’esplosione sarà sfortunatamente seguita da un periodo più difficile con la chiusura di alcuni Parchi dopo il 2006. Oggi, il numero più ridotto di questi Parchi è caratterizzato dalla coerenza tra obiettivi economici, culturali e ambientali. La maggior parte dei 32 parchi attuali che appartengono alla rete Parchi Letterari si trova nella parte centromeridionale e insulare dell’Italia: 4 in Abruzzo, 6 in Basilicata, 1 in Calabria, 1 in Campania, 1 in Emilia Romagna, 3 nel Lazio, 1 in Liguria, 3 in Lombardia, 1 nelle Marche, 1 in Molise, 1 in Piemonte, 1 in Puglia, 2 in Sardegna, 3 in Sicilia, 2 in Toscana e 1 in Veneto. 

Dal 2009 è la srl Paesaggio Culturale Italiano – un nome che evoca la tradizione del Grand Tour e accomuna le due nozioni di bellezza della natura e patrimonio culturale – a gestire i Parchi Letterari che formano una rete nazionale e internazionale, in Italia e in Norvegia. In questo paese scandinavo si possono visitare i Parchi dedicati rispettivamente a Johan Peter Falkberget (Røros), a Pietro Querini (Røst) e a Sigrid Unset (Lillehammer). In Francia, un progetto di Parco sta emergendo. Si tratta di un Parco dedicato agli scrittori (da Petrarca a Pagnol) che hanno visitato e evocato, dal medioevo al XX secolo, il territorio del monumentale acquedotto romano antico del Pont du Gard, tra Provenza e Linguadoca. L’attuale presidente della rete è Stanislao de Marsanich, il cui obiettivo è di salvaguardare i luoghi attraverso la letteratura. Ogni Parco ha la propria sede in un luogo che è legato a uno scrittore. La rete Parchi Letterari pubblica online la rivista ParkTime Magazine.

La ricerca nel campo degli studi delle fonti letterarie, come base per la creazione di un luogo della memoria, l’impostazione del progetto in accordo con i vari partner, la realizzazione del progetto che coinvolge sia il campo culturale che quello turistico (cioè l’integrazione nei Parchi di strutture per accogliere i visitatori, come l’alloggio e i ristoranti) costituiscono tre poli complementari e imprescindibili per avviare la creazione di un Parco.

I Parchi, organizzati intorno alla biografia di uno scrittore e ai luoghi dei suoi testi (inclusi quelli scritti durante l’esilio, basta citare l’esempio del Parco Carlo Levi, ambientato nei luoghi di confino politico, in Basilicata), propongono itinerari letterari in un ecosistema plurale che varia a seconda dell’identità specifica di ogni territorio legato a una determinata figura. Il più delle volte comprende luoghi domestici e personali (come le case in cui gli scrittori hanno vissuto e lavorato, perfino il luogo di una scomparsa tragica, si pensi al Parco Pier Paolo Pasolini a Ostia), strutture museali e patrimoniali, percorsi naturalistici, mostre, eventi culturali e varie strutture per il soggiorno dei visitatori. 

In Italia i Parchi si distribuiscono nelle zone legate a una memoria letteraria forte e dove emerge una volontà di valorizzare un territorio, per questo sono creati spesso fuori dai grandi circuiti del turismo di massa (con poche eccezioni, per esempio il Parco Eugenio Montale nelle Cinque Terre, in Liguria), con l’idea di sviluppare un turismo culturale nei luoghi finora poco visitati o isolati (Nievo, 1998: 14). L’esempio recente più emblematico potrebbe essere quello del Parco Policarpo Petrocchi in Toscana, in provincia di Pistoia, creato nel 2021 (Capecchi, 2023). Un altro obiettivo dei Parchi italiani è di considerare la letteratura come leva per innescare iniziative locali rivolte alla salvaguardia di un patrimonio immateriale: per esempio il Parco dedicato al poeta Albino Pierro, in Basilicata, ha permesso di non perdere del tutto l'uso di un dialetto locale; il Parco Emma Perodi, in Toscana, autrice di fiabe e novelle per l’infanzia, dà importanza alla trasmissione dei racconti orali reinterpretati dalle nuove generazioni. 

Chiave di lettura originale per rendere viva la letteratura presso un pubblico largo, strumento per interpretare un territorio secondo coordinate insieme culturali e geografiche, agente per la promozione – perfino lo sviluppo e la riqualificazione di un territorio (Barilaro, 2004) –, il Parco Letterario propone un prodotto culturale multiplo, a vocazione transturistica o post-turistica (Bourdeau, 2018), fondato sulla doppia esperienza emotiva e intellettuale del visitatore che non si limita a vedere i luoghi letterari bensì a partecipare a un’operazione di mediazione culturale e patrimonializzazione degli scrittori (De Gregorio, 2021). 

Come citare questa voce del dizionario: Gouchan, Y. (2023). Parchi letterari. In R. Baleiro, G. Capecchi & J. Arcos-Pumarola (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism. University for Foreigners of Perugia.

Bibliografia: 
  • Anglani, P. (2000). I parchi letterari: Nuova forma di organizzazione dello spazio e incentivo allo sviluppo. Bollettino della Società Geografica Italiana, XII (5), 537-539.
  • Arangio Ruiz, G. (1997). Parchi Letterari: da utopia a realtà. Economia della cultura, VII(1), 69-70.
  • Bagnoli, L. (2006). Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici. UTET.
  • Barilaro, C. (2004) I Parchi Letterari in Sicilia. Un progetto culturale per la valorizzazione dei territori. Rubbettino.
  • Benigni, P. (2018) La letteratura italiana e il turismo letterario. Luoghi, forme e modelli. UniversItalia.
  • Bourdeau, P. (2018). L’après-tourisme revisité. Via, 13.
  • Capecchi, G. ([2019] 2021). Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione culturale, Pàtron.
  • Capecchi, G. (2023). “Il mio paese era un paesucciaccio situato sui monti”, Policarpo Petrocchi (1852-1902) e il Parco Letterario a lui intitolato. In Y. Gouchan, A. Bongiorno & M.L. Mura (Eds.), Création d’espaces et espaces de la création. Les formes de mémoire des lieux littéraires et artistiques (Italie, Espagne, Provence), 41-54. Cahiers d’études romanes, 46. PUP.
  • Dai Prà, E. (2003). I parchi letterari italiani tra riproduzione ed innovazione. Geotema, 20, 10-16. 
  • Dai Prà, E. & Persi, P. (Eds.). (2001). L’aiuola che ci fa… Una geografia per i Parchi Letterari, Istituto Interfacoltà di Geografia.
  • Di Gregorio, L. (2021). Quand exposer, c’est paysager. L’“effet parc littéraire” à travers l’exemple de Gabriele D’Annunzio. Culture & Musées, 38, 197-223. https://doi.org/10.4000/culturemusees.7078
  • Dossena, G. ([1972] 2003). I luoghi letterari. Paesaggi, opere e personaggi. Edizioni Sylvestre Bonnard.  
  • Fédération nationale des maisons d’écrivain & des patrimoines littéraires. litterature-lieux.com
  • Gouchan, Y., Bongiorno, A. & Mura, M.L, (Eds.). (2023). Création d’espaces et espaces de la création. Les formes de mémoire des lieux littéraires et artistiques (Italie, Espagne, Provence), Cahiers d’études romanes, 46. PUP.
  • Mancini, S. & Vitali, L. (Ed.). (2009). Letteratura e geografia: Parchi Letterari®, spazi geografici e suggestioni poetiche nel ‘900 italiano. Quaderni del ‘900, IX.
  • Nardi, F. (2014). I Parchi Letterari e la rappresentazione della letteratura lucana oggi. In Basilicata. Narrazioni di paesaggi (98-103). Touring Club Italiano.
  • Nievo, S. (Ed.). (1990-1993). I parchi letterari. Edizioni Abete.
  • Nievo, S. (Ed.). (1998). I parchi letterari dell’Ottocento. Marsilio.
  • Nievo, S. (Ed.). (2000). I parchi letterari del Novecento. Ricciardi & Associati Editore.
  • Parchi Letterari (2023). www.parchiletterari.com
  • Park Time Magazine (2023). parchiletterari.com/parktime
  • Persi, P. (2003). Parchi letterari e professionalità geografica: Il territorio tra trasfigurazione e trasposizione utilitaristica. Geotema, 20, 3-9
  • Phillips, D. (1999). Narrativised spaces. The function of story in the Theme Park. In Crouch, D. (Ed.), Leisure/tourism geographies: Practices and geographical knowledge, 91-108. Routledge.
  • Rutas científicas, artísticas y literarias (2023). rutascal.es