
Il Comitato Nazionale per il Centenario Sciasciano ha progettato un ciclo di Lezioni Sciasciane, appuntamenti che potranno assumere forme diverse (lezioni vere e proprie, seminari, laboratori, letture), iniziando in Italia e proseguendo poi nel mondo, in una ideale staffetta che coinvolga realtà e paesi anche molto distanti tra loro, animati dal desiderio di leggere e di rileggere l’opera di Sciascia, in un contesto cosmopolita, di riflettere sulle pagine dell’autore, di avvicinare le generazioni più giovani e il mondo della scuola ai suoi libri, fondamentali per il valore etico e la forza del messaggio civile che contengono.
Le Lezioni Sciasciane italiane si svolgeranno tra marzo e inizi di settembre 2021, a Venezia, Palermo e Perugia. Seguiranno poi le Lezioni Sciasciane nel mondo, con un programma in corso di definizione, che sarà comunicato nei prossimi mesi e che coinvolgerà attivamente la rete degli Istituti Italiani di Cultura all’estero.
Il ciclo delle Lezioni Sciasciane sarà trasmesso in diretta streaming, attraverso la piattaforma dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e quelle degli altri promotori.
Nella prima fase, esse saranno esclusivamente a distanza; proseguendo nel corso del tempo l’obiettivo (e la speranza) è di poter realizzare ciascun incontro sia in presenza che a distanza.
Perugia, agosto-settembre 2021
PER UN’ANTOLOGIA CIVILE: LEONARDO SCIASCIA A SCUOLA
Lunedì 30 agosto
Tra fiaba e giallo
Francesca Maria Corrao, Luiss, Roma
Rossana Cavaliere, Liceo scientifico statale Gramsci-Keynes, Prato
Martedì 31 agosto
La scrittura e l’impegno
Ricciarda Ricorda, Università Ca’ Foscari, Venezia Giovanni Capecchi, Università per Stranieri di Perugia
Mercoledì 1 settembre
La letteratura come buona azione
Gloria Calzoni, Università per Stranieri di Perugia Roberta De Luca, Liceo Cicerone-Pollione, Formia Valentina Fascia, Accademia La Nunziatella, Napoli
Sabato 4 settembre
Proposte didattiche
A cura delle docenti Luciana Sanguigni, Monia Biasillo, Daniela Tallini, Tiziana Forzano e Serena Miano
Palermo, maggio 2021
LEONARDO SCIASCIA. INSEGNARE, INDAGARE, CONOSCERE
Giovedì 6 maggio ore 16:00
Il primo discorso parlamentare di Sciascia: un testo argomentativo
Marina Castiglione, Università di Palermo
I titoli delle opere sciasciane: un laboratorio per gli studenti
Emiliano Ceresi, Università di Palermo, Dottorato in Studi Umanistici
Venerdì 7 maggio ore 15:30
Leonardo Sciascia, la bibliografia. Confini, metodi, stato dell’arte e strumenti di ricerca
Ivan Pupo, Università della Calabria Paolo Squillacioti, CNR, curatore delle Opere Adelphi di Sciascia
Carlo Pastena, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana modera: Elena Riccio
Venezia, marzo 2021
ATTUALITÀ DI LEONARDO SCIASCIA
Giovedì 18 marzo ore 15:00
“Le immagini bisogna saperle leggere”: Sciascia e la cultura visuale
Maria Rizzarelli, Università di Catania Ricciarda Ricorda, Università Ca’ Foscari, Venezia
Mercoledì 24 marzo ore 15:00
L’ultimo grande scrittore moderno: Sciascia e la letteratura italiana del secondo Novecento
Fabio Moliterni, Università del Salento, Lecce
“Il Consiglio d’Egitto”: la tortura e l’impegno
Andrea Verri, Istituto statale d’istruzione superiore “8 marzo - Lorenz”, Mirano (Venezia)
Mercoledì 31 marzo ore 15:00
Sciascia classico o dell’ufficio della letteratura come agone conoscitivo
Domenico Calcaterra, insegnante e critico letterario, Messina
Alessandro Cinquegrani, Università Ca’ Foscari, Venezia
Diretta streaming http://www.facebook.com/treccani
Treccani realizzerà una video diretta sulla sua pagina Facebook istituzionale, che sarà disponibile anche sulle pagine dei partner dell’iniziativa.