fbpx Job bank | Università per Stranieri di Perugia

Job bank

Castello di MonteVibiano Vecchio

Castello di MonteVibiano Vecchio, società attiva nella produzione e commercio di vini, olio extravergine di oliva, cosmetica e integratori alimentari, offre stage di 6 mesi retribuito secondo la normativa di legge (400 euro mensili). Impegno full time. Sede di lavoro: Mercatello di Marsciano (Perugia).

Attività: attività enoturistica (svolgimento tour all'esterno e all'interno della struttura anche attraverso l'utilizzo di macchine elettriche); ricerca e sviluppo di nuovi clienti tramite mail e contatto telefonico; ideazione, gestione e promozione eventi volti a promuovere l'immagine dell'azienda; partecipazione ad eventi fieristici nazionali ed internazionali; ricerca di nuove strutture, quali hotels ed agriturismi interessati alla sponsorizzazione della Cantina ai propri clienti; ricerca partners, come agenzie e privati, per la promozione della cantina nel web.

Requisiti: pacchetto office, posta elettronica, padronanza utilizzo facebook (business manager), inglese fluente scritto e parlato, buone capacità organizzative e gestionali, spirito di iniziativa.

Per candidarsi: inviare CV aggiornato entro il 28 aprile 2017  a stageplacement@unistrapg.it

Visualizza
Fondazione Alfredo Aristide Cagnoli

É aperto un concorso a n. 2 Borse di studio dell'importo annuale di Euro 5.000 ciascuna, riservate a studenti di nazionalità cinese e/o indiana, che intendano seguire gli studi presso Università italiane nell'anno accademico 2016/2017 e successivi. Le borse di studio avranno una durata massima di due anni. Possono partecipare al concorso coloro che avendo i predetti requisiti di nazionalità siano in possesso dei requisiti specifici previsti dal bando.

Scadenza: 15 settembre 2016

Visualizza
Fondazione Ranieri di Sorbello
Turisti a Perugia

La Fondazione Ranieri di Sorbello e l’Isuc - Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea bandiscono una pubblica selezione per una borsa di studio, intitolata a Marilena de Vecchi Ranieri, a favore di cultori italiani e stranieri che intendano proporre e quindi svolgere un progetto di ricerca inerente i viaggiatori stranieri nell’Italia Centrale (Umbria, Marche, Toscana).

La borsa, dell’importo di euro 5.000, al lordo delle eventuali ritenute fiscali, ha la durata di un biennio e non è rinnovabile.
Possono partecipare alla selezione cittadini italiani e stranieri che siano in possesso del titolo di laurea magistrale nel campo delle Scienze umanistiche e che non abbiamo superato i 35 anni al momento della presentazione del bando.

Scadenza: 31 marzo 2016

Visualizza

Pagine