Pragmatica e italiano L2: proposte di apprendimento in rete
La giornata di studio si rivolge a tutti i docenti di lingua italiana a stranieri e a coloro che si stanno formando come tali. LIRA è una piattaforma che raccoglie attività didattiche e materiali da utilizzare in classe e in auto-apprendimento per sviluppare competenze linguistiche e pragmatiche.
PROGRAMMA
9:45-10:00 - Saluti e introduzione
ANNA CILIBERTI e CAMILLA BETTONI
10:00-10:30 - I presupposti teorici del progetto LIRA
GABRIELE PALLOTTI e ROSA PUGLIESE
10:30-10:50 - Le attività didattiche e l’interazione tra utenti
GRETA ZANONI
10:50-11:20 - Pausa caffé
11:20-11:40 - Valutare la pragmatica su LIRA
STEFANIA FERRARI
11:40-12:00 - La prospettiva pragmatica: ricchezza e difficoltà
CARLA BAZZANELLA
12:00-12:20 - I percorsi culturali di LIRA
PIERA MARGUTTI
12:20-13:00 - Dibattito
Pausa pranzo
14:45-16:00 - Due workshop paralleli
“Come usare LIRA in classe”
- Un esempio dai percorsi pragma-linguistici
(Rosa Pugliese e Greta Zanoni) - Esempi di valutazione formativa
(Gabriele Pallotti e Stefania Ferrari)