fbpx IL LETTORE DI ROMANZI: 1925-2025 | Università per Stranieri di Perugia

IL LETTORE DI ROMANZI: 1925-2025

Giornata di studio

Giovedì, 10 aprile 2025 - 14:30
Palazzo Gallenga, Aula Capitini

Giornata di studio a cura di Simona Carretta

Comitato scientifico
Simona Carretta, Siriana Sgavicchia, Enrico Terrinoni.

 

Tema
Nel Liseur de romans (1925), Albert Thibaudet aveva distinto il lettore di romanzi dal semplice «lecteur». Mentre per questo leggere è un’attività come un’altra, secondo Thibaudet il vero lettore di romanzi, il «liseur», è qualcuno che attraverso i romanzi impara a vivere.
A distanza di un secolo dalla pubblicazione di questo saggio si assiste ormai ad una proliferazione di sempre nuove forme narrative: a quelle di tipo letterario si sono aggiunte le narrazioni supportate da mezzi audiovisivi e lo storytelling già da tempo è stato assunto come un mezzo di propaganda politica.
Davanti a questo nuovo e più dirompente impatto delle storie sulla vita, ci si può chiedere se al lettore o alla lettrice di romanzi corrisponda ancora una precisa fisionomia e in caso affermativo cosa li differenzi dai fruitori degli altri generi di narrazioni.
A questa domanda se ne legano altre, non meno importanti: nell’era della fiction, ha ancora senso parlare di «romanzo»?
Se il romanzo non si limita a dispensare delle storie, cos’altro offre ai suoi lettori?
Cosa accomuna la nostra lettura di un classico della narrativa, ad esempio Don Chisciotte, a un romanzo scritto in un’epoca a noi vicina?
O come cambia oggi la lettura che facciamo di Don Chisciotte?
Siamo ancora i lettori presupposti da Cervantes e da Rabelais?
Sulla base di esempi tratti dal romanzo mondiale, i relatori sono invitati a interrogarsi sullo spazio che all’inizio del XXI secolo i romanzi occupano nell’immaginario rispetto ai media, e a chiedersi se come lettori possano ricercarvi un diverso modello di organizzazione del vissuto.

PROGRAMMA

14:30
Saluti istituzionali
Valerio De Cesaris Rettore Università per Stranieri di Perugia
Sabrina Stroppa Direttrice LiLAIM

Presiede
Siriana Sgavicchia (Unistrapg)

15:00 
Simona Carretta (Unistrapg)
Prologo. Liseurs e Lecteurs del XXI secolo

15:20 
Federico Bertoni (Unibo)
Antiromanzi e antilettori: considerazioni inattuali

15:45
Sabrina Stroppa con Fu Zhixi (Unistrapg)
Leggere I promessi sposi in aula, tra immagini e IA

16:10
Daniele Giglioli (Unitn)
Liberare il lettore è stata una buona idea?

16:35 Pausa

17:00
Enrico Terrinoni con Simona Carretta (Unistrapg)
Leggere per non capire. Dialogo a partire da La letteratura come materia oscura

17:45 Discussione

 

Elenco generale
Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo
Altro
Dottorati

Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo