
Festival dei Due Mondi di Spoleto e Unistrapg insieme all'insegna della sostenibilità
Segui l'evento in diretta streaming
L'evento "Il canto della terra. Sostenibilità e inclusione per l'arte e la cultura: incontri e contaminazioni", il cui titolo prende spunto dalla prossima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, vuole porsi come un momento di riflessione sull'importanza per le istituzioni e gli enti di formazione, educazione e cultura di farsi promotori di politiche, modalità e scelte inclusive e sostenibili.
L'evento si compone di due momenti principali. Il primo avrà luogo il 9 maggio presso l'Aula Magna di Palazzo Gallenga, in forma di seminario di approfondimento, nell'ambito di una consolidata collaborazione tra Università per Stranieri e Festival dei Due Mondi di Spoleto e sarà l'occasione per condividere con la comunità accademica e con il mondo delle scuole alcune progettualità che mirano a trasmettere cultura e arte in modo inclusivo e sostenibile.
Verranno presentate alcune tra le progettualità più significative realizzate in collaborazione con il territorio e con le scuole, al fine di rendere l'arte e la cultura sempre più accessibili, sostenibili e inclusive.
Il secondo evento, di carattere più pratico e ricreativo, organizzato in collaborazione con gli studenti di Unistrapg, Legambiente e Gesenu e con la partecipazione di alcuni studenti delle scuole, si svolgerà il 19 maggio, dalle ore 9:30 e sarà dedicato alla cura e alla pulizia del Parco Urbano Santa Margherita, che ospita il Campus universitario di Unistrapg.
L'idea di fondo da cui nascono questi due momenti distinti ma concettualmente e idealmente collegati è che l'attenzione alla sostenibilità in tutte le sue dimensioni richieda un impegno congiunto e condiviso e passi attraverso tutte le espressioni della creatività, da realizzare insieme, in una logica di sistema, proprio come accade per gli SDGs dell'Agend 2030 delle Nazioni Unite.
L'incontro si colloca nel contesto del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da Asvis.
Programma 9 maggio
Aula Magna Palazzo Gallenga
Ore 9:00 - registrazione
Ore 9:30 - apertura lavori
Saluti istituzionali
Intervento di apertura
Dott.ssa Marcella Mallen, ASVIS (online)
Intervento del Dott. Mario Mattioli, Ufficio Scolastico Regionale
Il Festival di Spoleto si racconta: storie e progetti di sostenibilità e inclusione
Davide Placidi
Marco Ferrullo
Unistrapg per l’inclusione e la sostenibilità: la diversità come ricchezza
Stefania Tusini
Alice Aguiari
Modera
Maura Marchegiani
Intermezzi musicali a cura di Stefano Ragni
Light Lunch
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare