
Giornate internazionali di studi
L’Università per Stranieri di Perugia ospita, dal 14 al 17 giugno 2023, le giornate internazionali di studi del progetto Euniverciné, organizzato dall'Ateneo nell’ambito del programma Erasmus+ "Europe of languages, cultures and societies through young cinematography" in collaborazione con le Università di Nantes, Banja Luka, Genova, Innsbruck e Roma Sapienza
Programma
Mercoledì 14 giugno 202
Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia
Palazzo Gallenga – Piazza Fortebraccio, 4
Per collegarsi a distanza e seguire gli eventi CLICCA QUI
Ore 09.00 - Registrazione partecipanti
Ore 09.30 -10 - Caffè di benvenuto
Ore 10.00
Saluti del Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Prof. Valerio De Cesaris
Saluti della direttrice del Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti italiane nel Mondo, Prof.ssa Sabrina Stroppa
I) Cinematografie europee degli anni 2020-2023: il giovane cinema italiano
Ore 10.30 - Presentazione del progetto Erasmus + EUniverciné
Gloria Paganini - Università di Nantes
Antonio Catolfi - Università per Stranieri di Perugia
Solitudini e spazi nel cinema italiano
Sabine Schrader - Università di Innsbruck
Alla ricerca dell'autenticità perduta: migrazione e documentario indipendente.
Giacomo Nencioni, Federico Giordano - Università per Stranieri di Perugia
Il cinema di genere italiano sullo scenario globale: la sfida e il potenziale delle piattaforme
Discussione 11.45-12.45
Ore 13 - 14 - Pausa pranzo
(II) Cinematografie europee degli anni 2020-2023: il giovane cinema italiano
Ore 14: Chair: Gloria Paganini e Antonio Catolfi
Walter Zidaric - Università di Nantes
Bangla, un film giovane che parla di giovani
Antonio Javier Marques Salgado - Università di Oviedo
Jonas Carpignano e il cinema del reale. Il protagonismo dei giovani
Vittoriano Gallico - Università di Nantes
Percorsi nel cinema di Jonas Carpignano
Gaia Peruzzi - Sapienza Università di Roma
Clausure. Utopie e distopie femminili nel cinema italiano dell'era Covid
Michele Sità - Università Cattolica Pázmány Péter di Budapest
Quando il cinema giovane si ricollega col passato: Primadonna di Marta Savina
Andrea Samonà – Università per Stranieri di Perugia Fucine digitali: mestieri ed estetiche dai social network al grande schermo
16.00 – 16.15 - Pausa
Ore 16.15
Gloria Lauri Lucente – Università di Malta (intervento video)
Francesco Munzi e Anime Nere
Marco Gargiulo - Università di Bergen (intervento video)
Gioventù bruciata/beata gioventù! Immagini dal mondo giovanile degli anni 2000
17.00-17.30 - Discussione
17.30-18 - Pausa
Ore 18.00-19.30 Incontro con Andrea Andermann - Il cinema italiano nel mondo
presentano Gloria Paganini e Antonio Catolfi
con un omaggio musicale del maestro Stefano Ragni
Ore 21.30: Cinema Postmodernissimo di Perugia - Via del Carmine 4
Proiezione del film di Andrea Andermann Oceano Canada, il lungometraggio, 90' (Taccuino di viaggio con Ennio Flaiano) alla presenza del regista che dialogherà con il pubblico e gli studenti dopo la proiezione. (ingresso gratuito)
Giovedì 15 giugno 2023
Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia
Palazzo Gallenga – Piazza Fortebraccio, 4
Per collegarsi a distanza e seguire gli eventi CLICCA QUI
Cinema in gabbia
Il giovane cinema italiano degli anni 2020-2023
Ore 10: Chair: Antonio Catolfi e Gloria Paganini
Alberto Pasquale - Direttore di Umbria Film Commission
Il finanziamento statale delle opere prime e seconde in Italia
Giacomo Nencioni - Università per Stranieri di Perugia
Mia di Ivano de Matteo. Raccontare il cuore nero dell'adolescenza
Stefano Adamo - Università di Banja Luka
Una ribellione inattesa: le giovani protagoniste del nuovo cinema di mafia
Luisa Stagi - Università di Genova
La finestra di fronte. Il genere e i suoi confini.
Federico Giordano – Università per Stranieri di Perugia
L'arminuta, My Soul Summer, Una femmina. Tre giovani donne al Sud
Leonardo Galeassi – Università per Stranieri di Perugia
Schermi di Vetro: la post produzione digitale nel film di Domenico Croce
Sebastiano Benasso – Università di Genova
No future. Mutamento, generazioni e presentificazione
Alessio Patalocco – Università per Stranieri di Perugia
L’architettura di Vetro e la fine dell’interieur borghese
12.30-13 - Discussione
Ore 13 -14 - Pausa pranzo
14:30- 17:30 - Masterclass di Carolina Cavalli, regista di Amanda, film vincitore del premio EUniverciné 2023, attribuito dagli studenti della giuria internazionale EUniverciné.
Conducono Gloria Paganini – Università di Nantes e Antonio Catolfi – Università per Stranieri di Perugia
Ore 21.30: Cinema Postmodernissimo di Perugia - Via del Carmine 4
Proiezione del film italiano che ha vinto il premio EUniverciné al Festival del cinema Italiano di Nantes (7-12 marzo 2023) Amanda di Carolina Cavalli. La regista dialogherà con il pubblico e gli studenti dopo la proiezione. (ingresso gratuito)
Venerdì 16 giugno 2023
Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia
Palazzo Gallenga – Piazza Fortebraccio, 4
Per collegarsi a distanza e seguire gli eventi CLICCA QUI
Ore 10 -11: Visita guidata dell'Università per Stranieri
a cura della Prof.ssa Maria Rita Silvestrelli
11 -13 Riunione del progetto Erasmus + EUniverciné: bilancio e prospettive per l’Anno Accademico 2023-2024
Ore 13 -14 - Pausa pranzo
15 -17.30 - La sottotitolazione per il cinema: una didattica collaborativa e interculturale
Chair: Antonio Catolfi e Gloria Paganini
Lucile Delmart e Francesca Coroforo - Università degli Studi di Genova
Sottotitolare Vetro di Domenico Croce: un'esperienza collaborativa
Mariangela Spinelli - Università del Salento
Dal Siciliano al Francese: sottotitolare Spaccaossa di Vincenzo Pirrotta
Martina Loffredo, Veronica Rossi, Veronica Rungger- Università di Innsbruck
L’avventura vetrosa
Darko Dragić, Viktorija Jokić, Svjetlana Topić, Rossella Montibeler- Università di Banja Luka
Traduzione audiovisiva dall'italiano al serbo: tesoro, pasta e altri dilemmi
Ilaria di Palma, Maria Ferrah, Chiara Venezia - Università per Stranieri di Perugia
Progetto EUniverciné - un'esperienza di sottotitolazione in veste di giurati internazionali
Ore 21.30: Serata conclusiva - Cinema Postmodernissimo di Perugia - Via del Carmine 4
Premio menzione speciale a Vetro
Proiezione del film Vetro di Domenico Croce con la partecipazione del regista e di Carolina Sala.
(ingresso gratuito)
Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione al Convegno
Comitato scientifico e organizzativo
Comitato scientifico: Stefano Adamo, Sebastiano Benasso, Elisa Bricco, Antonio Catolfi, Anna Giaufret, Gloria Paganini, Federico Giordano, Giacomo Nencioni, Laura Norton, Gaia Peruzzi, Sabine Schrader, Luisa Stagi.
Comitato organizzatore: Antonio Catolfi, Federico Giordano, Giacomo Nencioni.
Un particolare ringraziamento al Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia Prof. Valerio De Cesaris, alla Direttrice del Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti Italiane nel Mondo Prof.ssa Sabrina Stroppa, al Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Internazionali Prof. Paolo Morozzo della Rocca, al Direttore generale dott. Giuliano De Stefani, alla Fondazione Umbria Film Commission, Alberto Pasquale, e al Cinema Postmodernissimo, Giacomo Caldarelli, Ivan Frenguelli.
Si ringraziano per l'organizzazione e la promozione: Paola Tricoli, Paola Genga, Corrado Cavallucci, Antonello Belli, Carlotta Caravaggi, Sara Nasini, Sonia Giugliarelli, Fabrizio Ortolani, Francesco Scolastra, Michele Schippa, Philippine Guillaume, Claudia Andreatta, Ilaria di Palma, Maria Serine Ferrah, Chiara Venezia.
Grazie alla giuria EUniverciné e agli studenti delle Università di Banja Luka, Genova, Innsbruck, Nantes, Stranieri di Perugia, Sapienza Università di Roma: Nargiz Alekperzade, Gioele Barsotti, Nour Boughalleb, Tifenn Bout, Francesca Coroforo, Lucile Delmart, Ilaria di Palma, Darko Dragić, Maria Serine Ferrah, Viktorija Jokić, Martina Loffredo, Mario Monopoli, Rossella Montibeler, Veronica Rossi, Veronica Rungger, Mariangela Spinelli, Svjetlana Topić, Chiara Venezia, Chiara Vitaloni
Il progetto EUniverciné è finanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Erasmus+ 2021-2027. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.