
La fortuna di Wilhelm Röpke nella cultura liberale e liberista italiana (1930-1960)
Si intende ricostruire come il pensiero di Wilhelm Röpke, esponente particolare della Scuola di Friburgo, abbia o non abbia avuto influenza nella genesi e nello sviluppo del liberalismo e liberismo italiano. Si metterà a confronto Röpke con i maggiori esponenti italiani di tali posizioni Croce, Antoni, Leoni, Cattani, Carandini, Gentile, Einaudi e Rossi. Si vuole inoltri tentare di inserire il pensiero italiano liberale e liberista nel dibattito del nascente movimento neoliberale, che va dal Colloquio Walter Lippmann di Parigi del 1938 alla fondazione della Mont Pèlerin Society nel 1947.
Storia e teoria del neoliberalismo; Libertarismo; Austrian School; Anarco-capitalismo; Anarco-individualismo; Filosofia delle scienze sociali; Femminismo; Teoria Critica.