
L’evoluzione del dibattito politico italiano sulla riforma del Ministero degli Affari Esteri: 1980-1997.
La ricerca esamina i progetti di riforma del Ministero degli Affari Esteri tra il 1980 e il 1997, analizzando criticità, dilemmi e pratiche virtuose che ne hanno caratterizzato l’operato, sia a livello centrale che estero. Attraverso il dibattito italiano, animato da diplomatici, partiti e sindacati, si ricostruisce l’evoluzione del Ministero e della carriera diplomatica, storicamente intrecciata con le vicende internazionali del Paese. L’analisi si sviluppa su tre livelli: le riforme parlamentari e governative degli anni Ottanta e il più ampio dibattito politico e istituzionale degli anni Novanta. La ricerca mira a colmare un vuoto storiografico, restituendo la complessità e le trasformazioni del Ministero in un periodo segnato da mutamenti epocali. Il lavoro si avvale di una ricca raccolta bibliografica, integrata da ricerche archivistiche e interviste semi-strutturate, per offrire una visione approfondita delle dinamiche che hanno influenzato la diplomazia italiana.
Storia diplomatica, storia della politica estera italiana, storia diasporica e delle comunità italiane all’estero, storia delle istituzioni
Luci, L. (2024). "Feluche e sindacati: breve storia di una scissione alla Farnesina", Ventunesimo Secolo, vol. 55, ISSN 1594-3755.
Luci, L. (2024). "Le comunità italiane e le nuove sfide della rete diplomatico-consolare: il caso della Germania (1973-79)". Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice: il Presente Storico XXXVI, 1, 2024, pp. 95-119.
Luci, L. (2023). "Un ponte tra le due Italie. Il Ministero per gli Italiani nel Mondo di Mirko Tremaglia". Nuova Storia Contemporanea, 2/1, pp. 87-111.