Circolazione e ricezione del "De remediis utriusque fortune in Italia" (sec. XIV-XVI)
Il progetto si propone di indagare la ricezione umanistico-rinascimentale del De remediis utriusque fortune di Petrarca in Italia. Sarà condotta un’indagine sulle modalità di ricezione e interpretazione che il trattato ha ricevuto tra Quattro e Cinquecento, nonché sugli ambienti culturali e sui canali mediatici che ne hanno favorito la circolazione e la lettura. Il fine sarà fornire una panoramica dettagliata della circolazione manoscritta e a stampa, uno studio dei due volgarizzamenti che si diffondono in Italia tra XV e XVI secolo e una valutazione della persistenza nella letteratura rinascimentale dei nodi ideologici proposti nel trattato. La ricerca sarà fondata sull’integrazione di molteplici prospettive (la tradizione del testo, la storia del libro e dell’editoria, lo studio delle istituzioni culturali e politiche, l’elaborazione linguistica e ideologica del trattato) al fine di sondare in che misura la lezione morale di Petrarca abbia favorito lo sviluppo di comunità culturali e influenzato la formazione del pensiero umanistico-rinascimentale italiano.
Letteratura italiana; Storia delle idee.
Sabrina Stroppa, Nicole Volta, Marco Incognito, Diletta Bergamo, Paolina Catapano, A scuola dagli esegeti di Petrarca, nel Cinquecento, in La viva voce del maestro. Il contributo degli allievi alla diffusione del pensiero dei loro maestri, a cura di Serenella Baggio e Umberto Dassi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022, pp. 81-119 (par. 4, L'allievo Brocardo tra i maestri Bembo e Gabriele, pp. 97-104)