fbpx Daria di Stefano | Università per Stranieri di Perugia

Daria di Stefano

XL ciclo (2024-2027)
Letteratura, filologia e arti
Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo (LILAIM)
Progetto di ricerca: 

I carteggi dell’Archivio Bufalini: storia, lingua e scrittura

Il progetto si propone l’analisi dei carteggi conservati presso l’Archivio Bufalini di San Giustino, circoscritti all’arco cronologico che va dal 1500 al 1641, con particolare attenzione all’analisi del ruolo dei mittenti e dei destinatari, dei rapporti che tra di essi intercorrevano, del loro livello linguistico e della loro capacità grafica. La ricerca che si intende svolgere si basa sulla definizione di quelli che qui si è deciso di definire profili di indagine: diacronico (definizione di una guida cronologica dei carteggi d’archivio); diatopico (analisi delle figure dei mittenti e dei destinatari, con obiettivo ultimo la definizione dei rapporti intrattenuti sul territorio – italiano e non - dalla famiglia Bufalini nell’arco temporale designato); contenutistico (individuazione dei principali argomenti di dialogo); linguistico (comprensione di quale fosse il grado di alfabetizzazione degli scriventi e i loro usi linguistici); paleografico/codicologico (disamina paleografica della mano di ogni scrivente, con particolare attenzione a quelle dei Bufalini, al fine di comprendere se ci siano corrispondenze tra le grafie di famiglia, considerando anche l’analisi del supporto su cui ogni scrivente ha operato).

Interessi di ricerca: 

Storia della lingua italiana; Archivistica; Paleografia latina.

Pubblicazioni: 

D. di Stefano - A. Piscopo, Famiglie Illustrissime: lo Stemmario X.A.42 della Biblioteca Nazionale di Napoli, Claudio Grenzi Editore, Foggia, in corso di pubblicazione. [ISBN 9788884318701]

Daria di Stefano, Lo scacco perpetuo. Riflessioni sul rapporto tra Giacomo e Monaldo leopardi, in Aura. Rivista di letteratura e storia delle idee, 4 (2021), pp. 93-101. [issn 2723-9527 • doi 10.5281/zenodo.7838887]