
La corrispondenza tra Eugenio Montale e Irma Brandeis: la creazione di un codice privato
Questa ricerca mira a recuperare un codice privato tra Montale e Irma Brandeis che prende forma spontaneamente nell'epistolario, si struttura nel tempo, attraverso la ripresa e la riscrittura delle stesse figure, fino a cristallizzarsi nei versi del poeta.
La parola, criptata, è il luogo di incontro, di creazione e di rivelazione: Dante come comune referente culturale, la lingua inglese, e le traduzioni di Irma Brandeis, pubblicate o inedite, sono una filigrana sottesa sempre presente, un «basso continuo» (lo stesso suono che, per Montale, ebbe Eliot).
Il Dante di Brandeis diventa fondamentale e, infatti, attraverso la lux-in-tenebris, Montale ripercorre la Scala di Giacobbe tramite il libro della Brandeis, facendo di Irma Brandeis il primo gradino della scala che porta a Dio.
Letteratura italiana contemporanea.
C. Lega, Canti e disincanti. Forme fluide della letteratura del Novecento, Belgioioso (PV), Divergenze, 2022.