
L’Accordo di Associazione Mercosur-UE: prospettive neo-gramsciane sulle resistenze popolari nel Mercosur
Il progetto analizza l’Accordo di Associazione Mercosur-UE e le resistenze popolari contro di questo nei paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) dalla prospettiva critica dell’International Political Economy. Considerando lo sviluppo geograficamente diseguale del capitalismo globale, sono centrali per questo studio le conseguenze asimmetriche, in una logica centro-periferia, fra le due regioni interessate. Alla luce di questo, si analizzano le rivendicazioni anti-Accordo in virtù delle conseguenze previste, approfondendo la sovrapposizione fra le tradizionali istanze di classe e nuove forme di attivismo, specialmente a difesa dell’ambiente. Infine, si analizza in che misura queste istanze sono capaci di porsi in una posizione controegemonica rispetto alla logica che sorregge l’Accordo.
Storia delle relazioni internazionali; America latina; Economia politica dello sviluppo; Catene globali del valore.
González Cáceres, A., Taborri, A. (2024) Tres décadas del Mercosur: ¿Qué dejó la cumbre del Libre Comercio? Boletín Nuestra América XXI. Desafíos y alternativas, 94, CLACSO, pp. 50-57.
Taborri, A. (2024) "El Mercosur entre cooperación Sur-Sur y hegemonía brasileña: Integración regional y política exterior brasileña en el periodo post-hegemónico". Revista de Estudiantes de Ciencia Política, 20-21, pp. 93-116.