Spazialità, movimento e misura del mondo nella commedia e nella novella del Cinquecento. Aretino, Caro, il Lasca e Straparola.
Obiettivo del progetto è l’abbozzo di un modello di approccio ai testi focalizzato sulla particolare esperienza della spazialità che vi prende rilievo e su come tale esperienza entri pienamente in regime di narrazione, condizionandone il tenore evenemenziale e i possibili modelli d’intreccio.
I suoi interessi di ricerca sono attualmente rivolti al trattamento dello spazio nelle Piacevoli Notti (1550-1553) dello Straparola, nelle Cene (1549) del Lasca, nella prima redazione della Cortigiana (1525) e nel Marescalco (1533) di Pietro Aretino, negli Straccioni (1543) di Annibal Caro. Il campo di indagine oscilla dunque tra lo studio della novellistica e del teatro comico cinquecenteschi e un polo di interesse più scopertamente metodologico, di teoria della produzione e organizzazione degli spazi nel testo letterario. Interesse, questo, concentrato prevalentemente nell’attraversamento e nel vaglio di proposte e strumenti euristici di semiotica dello spazio (Greimas, Bertrand, Cavicchioli), tipologia della cultura (Lotman), formalità delle pratiche (De Certeau) e geografia letteraria.