
Le modalità di interazione all’interno dei LMOOCs nel contesto di italiano accademico L2/LS
La ricerca mira ad evidenziare le modalità di interazione decisive per un apprendimento linguistico efficace all’interno dei LMOOC (Language Massive Open Online Courses) nel contesto di italiano accademico L2/LS. Il lavoro viene strutturato in maniera bipartita: una parte teorica in cui vengono analizzate le tre tipologie di interazione a distanza proposte da Moore (1989) e successivamente elaborate da Moreira Teixeira et al. (2018); una parte sperimentale in cui viene progettato e sperimentato un percorso di apprendimento del LMOOC creato nell’ambito del progetto Erasmus+ “LMOOC4Slav”, al fine di facilitare lo sviluppo dell’italiano accademico L2/LS. Si intende fornire una valutazione sperimentale dell’efficacia delle modalità di interazione all’interno dei LMOOC, rispondendo agli interrogativi di ricerca: Con quali tipi di Learning Objects gli studenti sono maggiormente coinvolti? Quali aspetti dell'interazione online contribuiscono maggiormente al positivo completamento del corso? Quali sono le caratteristiche dell’apprendente-tipo dei LMOOC di italiano accademico?
Apprendimento linguistico; Italiano accademico; LMOOC.
Pakula, Agnieszka (2020), Sulle tracce degli Etruschi a Perugia in Samu, Borbála (a cura di), Aspetti culturali nell'insegnamento dell'italiano L2, Centro Editoriale Toscano: Firenze, pp. 189-200.
Pakuła, Agnieszka (2009), Death at her party? Insanity and death in Virginia Woolf’s “Mrs Dalloway” in Szmigiero, Katarzyna (a cura di), Cultural Representations of Psychiatry and Mental Illness, Naukowe Wydawnictwo Piotrkowskie: Piotrków Trybunalski, pp. 193-199.
Relazioni a seminari presso UniStraPg:
23 luglio 2021: Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali
24 febbraio 2022: L’italiano accademico
Comunicazioni a convegni:
Benefits and Challenges of Large-scale Online Interaction: the Context of Italian LMOOCs 33rd International Conference on Foreign/Second Language Acquisition, Modern technologies in foreign language teaching, learning and research, the Institute of Linguistics, University of Silesia, Poland, 19th-21st May 2022