
Valentina Gasbarra si è laureata in Glottologia nel 2003 presso l’Università di Roma “Sapienza” ed ha conseguito, presso lo stesso Ateneo, il titolo di dottore di ricerca in Linguistica Storica e Storia Linguistica Italiana nel 2007. Ha collaborato a vari progetti nazionali (PRIN) in qualità di assegnista di ricerca e attualmente è ricercatore a tempo determinato di tipo B presso l’Università per Stranieri di Perugia. Le sue ricerche si focalizzano principalmente su lingue indoeuropee antiche (in particolare greco di II e di I millennio a.C.) in prospettiva diacronica. Settori di indagine: fonetica e fonologia, lessico ed etimologia, morfologia nominale e composizione. Ha dedicato un lavoro monografico al contatto interlinguistico e ai fenomeni di interferenza tra miceneo e lingue semitiche nel Mediterraneo Orientale antico.
- Alcune riflessioni in merito all’allotropia velare / palatale delle radici *gherd- / *ĝherd- e *leyg- / *leiĝ-, in «Revue Roumaine de Linguistique» LXVII (2022), pp. 31-38 (ISSN 0035-3957).
- La “capra” e la “natura agitata” nella toponomastica micenea: un tassello nella ricostruzione di un’immagine metaforica, in «Pasiphae» XIV (2022), pp. 139-145 (ISSN 1974-0565).
- An Outline of the Main Compositional Categories in Mycenaean Lexicon, in «Philologica Jassyensia», anul XVII, nr. 1 / 33 (2021), pp. 95-102 (ISSN 2247-8353).
2022-2023
-
LABORATORIO DI ANALISI DI DATI LINGUISTICI - 3 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI -
LINGUISTICA GENERALE - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI