
Valentina Carbonara ha insegnato italiano come LS/L2 in diversi contesti in Italia e all’estero. Ha conseguito Il Dottorato in Linguistica e Didattica della Lingua Italiana a Stranieri nel 2017 presso l’Università per Stranieri di Siena. Dal 2017 al 2023 è stata assegnista di ricerca presso il Centro Linguistico CLUSS dell'Università per Stranieri di Siena, coordinando, insieme ad Andrea Scibetta, il progetto “L’AltRoparlante: didattica plurillingue e translanguaging nella scuola del primo ciclo" (Referente scientifico: Prof.ssa Carla Bagna). Dal 2016 al 2023 ha collaborato con il Centro Bilinguismo Conta (sede di Siena). Nel 2022-2023 è stata docente a contratto presso l'Università dell'Insubria e l'Università degli Studi di Bergamo. Da febbraio 2024 è Ricercatrice a tempo determinato di tipo B presso l'Università per Stranieri di Perugia, con ruolo di Referente didattico dei corsi di lingua e cultura italiana per stranieri. I suoi interessi di ricerca riguardano l'insegnamento dell’italiano come LS/L2, l'apprendimento precoce delle lingue straniere, il bilinguismo e la didattica plurilingue.
2024-2025
-
COMPETENZE LINGUISTICHE E INTERCULTURALI NELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO COME L2 - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
2023-2024
-
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI -
COMPETENZE LINGUISTICHE E INTERCULTURALI NELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO COME L2 - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO