fbpx Valentina Carbonara | Università per Stranieri di Perugia

Valentina Carbonara

Foto di Valentina Carbonara
Ricercatrice a tempo determinato titolari di contratti di cui alla lettera b) dell’art. 24 comma 3 della L. 240/2010
GLOT-01/B (ex L-LIN/02)
Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo (LILAIM)
Nota biografica: 

Valentina Carbonara ha insegnato italiano come LS/L2 in diversi contesti in Italia e all’estero. Ha conseguito Il Dottorato in Linguistica e Didattica della Lingua Italiana a Stranieri nel 2017 presso l’Università per Stranieri di Siena. Dal 2017 al 2023 è stata assegnista di ricerca presso il Centro Linguistico CLUSS dell'Università per Stranieri di Siena, coordinando, insieme ad Andrea Scibetta, il progetto “L’AltRoparlante: didattica plurillingue e translanguaging nella scuola del primo ciclo" (Referente scientifico: Prof.ssa Carla Bagna). Dal 2016 al 2023 ha collaborato con il Centro Bilinguismo Conta (sede di Siena). Nel 2022-2023 è stata docente a contratto presso l'Università dell'Insubria e l'Università degli Studi di Bergamo. Da febbraio 2024 è Ricercatrice a tempo determinato di tipo B presso l'Università per Stranieri di Perugia, con ruolo di Referente didattico dei corsi di lingua e cultura italiana per stranieri. I suoi interessi di ricerca riguardano l'insegnamento dell’italiano come LS/L2, l'apprendimento precoce delle lingue straniere, il bilinguismo e la didattica plurilingue.

Pubblicazioni: 

Per l'elenco completo: Catalogo Iris

Pubblicazioni più recenti o di maggiore rilievo:

Carbonara, V. (2025). L’uso dello schoolscape in classi plurilingui. Accrescere la consapevolezza dei docenti tramite protocolli di auto-osservazione. Lingue E Linguaggi, 69, 115-136. Retrieved from http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/29132

Facciani, C., Carbonara, V. (2025). Multilingual Pedagogies in Teaching English as a Foreign Language: Practices and Teachers’ Beliefs in Superdiverse Schools. In: Wright, N. (eds) Glocalising Approaches to Learning and Teaching English. English Language Education, vol 41. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-82139-4_4 

Carbonara V. (2023). The effects of multilingual pedagogies on language awareness: a longitudinal analysis of students’ language portraits. Linguistics and Education, Volume 78/2023, 101244, https://doi.org/10.1016/j.linged.2023.101244.

Carbonara V., Torregrossa J., Scibetta A. (2023). Multilingual education and its impact on children’s narrative and metacognitive abilities. Journal of Multilingualism. https://doi.org/10.1080/14790718.2022.2148675m  

Carbonara V., Scibetta A. (2020). Imparare attraverso le lingue. Il translanguaging come pratica didattica. Roma: Carocci Editore, ISBN: 9788843099283.

Insegnamenti: 

2025-2026

2024-2025

2023-2024