Siriana Sgavicchia

Professore di II fascia
L-FIL-LET/11
Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo (LILAIM)
Nota biografica: 

Si è formata nell'Università di Roma "La Sapienza", dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Italianistica e il Post-Dottorato nel settore di Studi di storia letteraria e filologia italiana con la direzione di Walter Pedullà. Nella stessa università ha insegnato con contratti per diversi anni Letteratura italiana contemporanea e Storia dell'editoria. Nel 2006 è entrata in ruolo nell'Università per stranieri di Perugia come Ricercatrice e dal 2015 è Professoressa Associata di Letteratura italiana contemporanea.
Si è occupata di letteratura di viaggio, della categoria dello spazio nella scrittura di autori del novecento. Dalla parte degli autori predilige il versante della sperimentazione espressiva e linguistica (ha scritto su Vittorio Imbriani, su Carlo Emilio Gadda (con Mondadori Education ha pubblicato nel 2013 un'antologia commentata e annotata di testi gaddiani), su Stefano D'Arrigo in particolare, e su Pier Paolo Pasolini, Amelia Rosselli, Elio Pagliarani, Alfredo Giuliani, Paolo Volponi, Albino Pierro, Jolanda Insana e altri. Di D'Arrigo ha curato con A. Cedola la pubblicazione della prima redazione di Horcynus Orca (Rizzoli, 2000) e all'autore ha dedicato una monografica, Il folle volo. Lettura di Horcynus Orca (Roma, 2005) uscita nella collana "Giacomo Debenedetti" del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo della "Sapienza". Più di recente ha iniziato a occuparsi di narratrici italiane del Novecento: ha scritto su Anna Banti, Elsa Morante in particolare (Elsa Morante, Ets, 2012), Anna Maria Ortese, Alice Ceresa, Fabrizia Ramondino, Goliarda Sapienza) e ha pubblicato con Carocci nel 2016 Il romanzo di lei. Narratrici dal secondo novecento a oggi.
Fa parte della giuria del Premio di poesia "Elio Pagliarani".

Insegnamenti: 

2023-2024

2022-2023