
Luna Aristei è Ricercatrice di tipo A presso l'Università per Stranieri di Perugia. Dopo la laurea in Giurisprudenza nel 2015 all'Università Luiss Guido Carli di Roma, ha conseguito nel 2017 il Master di II livello in Diritto dell'Ambiente presso l'Università Roma Tre. Nel 2022 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Diritto e Impresa all'Università Luiss Guido Carli discutendo una tesi su "Strumenti di mercato e disciplina del mutamento climatico. Profili evolutivi". Assegnista di ricerca da aprile 2023 a giugno 2025 preso la stessa Università, ha svolto periodi di ricerca alla Thomas Jefferson University nel 2022 e alla Maastricht University nel 2020-2021. Autrice di contributi in tema di diritto ambientale, sanitario e amministrativo, ha pubblicato la sua monografia dal titolo "La regolazione pubblica per il contrasto ai cambiamenti climatici. Stato, mercato, finanza" nel 2025. È stata inoltre relatrice a diversi convegni nazionali e internazionali nell'ambito del diritto amministrativo.
Monografia
L. Aristei, La regolazione pubblica per il contrasto ai cambiamenti climatici. Stato, mercato, finanza, Franco Angeli, Milano, 2025, codice volume 1590.57.1; ISBN: 9788835173274, lavoro monografico
Contributi in volume
L. Aristei, Economy versus Law. The Need to Consider the Environment as a Common Good within the EU, in V. Sagaert et al. (eds.), Property Law Reform, Sustainability and the Commons, Larcier-Intersentia, 2024, pp. 181-197
L. Aristei, Le risorse finanziarie per la tutela del clima, in B.G. Mattarella (a cura di), Il governo dello sviluppo sostenibile, Giappichelli Editore, Torino, 2023, pp. 81-98
G. Van Calster - L. Aristei, Waste Management, in L. Reins - J. Verschuuren (eds.), Research Handbook on Climate Change Mitigation Law, Edward Elgar Publishing, 2022, pp. 482-501
L. Aristei, How to fight damages to fish species. The “Fishing Stop” and the tax incentive system for fishers, in Casado Raigon R. - Martinez Perez E.J. (eds.), La contribution de la Union Europea a la proteccion de los recursos biologicos en espacios marinos de interés internacional, Tirant lo blanch, 2021, pp. 201-216
Contributi in rivista
L. Aristei, La tutela della concorrenza nel mercato elettrico e del gas. Il peculiare rapporto tra ARERA e AGCM, in Amministrazione in Cammino, 11 febbraio 2025
L. Aristei, Indirizzare i finanziamenti pubblici e privati verso investimenti green. Il ruolo della Commissione europea, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2024, n. 4, pp. 1055-1075
L. Aristei, Sustainable and Climate Finance. The Use of Platforms, in ERPL/REDP, vol. 35, no. 1, spring/printemps 2023, pp. 287-295
L. Aristei, EU sustainable finance taxonomy and the use of platforms. A helpful mixture for sustainable finance, in Rivista Quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente, 2022, n. 3, pp. 226-249
L. Aristei, A plastic word. Ups and downs in the national application of directive 2019/904/EU, in Italian Journal of Public Law, vol. 14, n. 2, 2022, pp. 490-520
L. Aristei - L. Golisano, Il payback farmaceutico. Il contemperamento di interessi a fronte della scarsità di risorse, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 4, 2022, pp. 1185-1226
L. Aristei, Il Ministero della Transizione Ecologica e la sostenibilità dello sviluppo economico, in Diritto Costituzionale, n. 2, 2022, pp. 102-127
L. Aristei, The EU carbon border tax. A sustainable market-based instrument or an obstacle to the free trade of goods?, in Amministrazione in Cammino, 16 dicembre 2021
L. Aristei, Verso una società plastic free: la Direttiva 2019/904/UE, in Federalismi, n. 25/2020, 9 settembre 2020
L. Aristei, La disciplina del danno ambientale nel d.lgs. n.152 del 2006. Criticità e spunti di riflessione, in Amministrazione in Cammino, 2 marzo 2020
L. Aristei, L'Accordo di Parigi: obiettivi e disciplina, in Rivista Quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente, n. 3, 2017, pp. 73-96