Filippo Sbrana

Professore di II fascia
SECS-P/12
Dipartimento di Scienze umane e sociali internazionali (SUSI)
Nota biografica: 

Filippo Sbrana (Milano 1973) è uno studioso di storia dell’economia in età contemporanea. È impegnato da oltre vent’anni in attività di ricerca condotte presso università, fondazioni e centri di ricerca, pubblici e privati. I suoi studi si sono finora focalizzati soprattutto su alcune tematiche: il settore bancario e finanziario, l’intervento pubblico nell’economia, il commercio estero, la rappresentanza degli interessi (sindacati dei lavoratori e rappresentanze datoriali), il divario Nord/Sud in Italia, la questione settentrionale, le vicende connesse alla deindustrializzazione. Nelle sue pubblicazioni ha spesso indagato le connessioni fra i fatti economici e gli aspetti politici e sociali. Ha inoltre messo a fuoco il percorso di alcune figure significative come Guido Carli e Pasquale Saraceno. Attualmente si sta occupando in particolare della proiezione internazionale dell’economia italiana, della questione settentrionale e della deindustrializzazione.

Short biography

Filippo Sbrana (Milan 1973) is a scholar of economic history in the contemporary age. He has been involved for over twenty years in research activities conducted at universities, foundations and research centres, both public and private. His studies have so far mainly focused on a few topics: the banking and financial sector, public intervention in the economy, foreign trade, interest representation (workers' unions and employers' representatives), the North/South divide in Italy , the northern question, the events related to deindustrialization. In his publications he has often investigated the connections between economic facts and political and social aspects. He also focused on the careers of some significant figures such as Guido Carli and Pasquale Saraceno. He is currently working on the international projection of the Italian economy, on the northern question and on deindustrialization.

Pubblicazioni: 

Selezione delle più recenti - Latest publications (selection)

  1. IMI, Framework Agreements with Foreign Banks and International Trading. Between State and Market, in “The Journal of European Economic History”, n. 3/2022, pp. 119-134.
  2. Il Mezzogiorno, la Lega e le questioni territoriali. Uno snodo della storia repubblicana, in “Rivista Giuridica del Mezzogiorno”, n. 3, 2022, pp. 675-682.
  3. “Nothing Develops Like Development”. Banks, economic development, international expansion of Italy, in “The Journal of European Economic History”, n. 1/2022, pp. 205-219.
  4. La Democrazia Cristiana, le questioni territoriali e le sfide politiche, in “Studium”, n. 2/2021, pp. 200-209.
  5. La grande scossa. Il terremoto dell’Irpinia tra economia, politica e territorio, in "Rivista economica del Mezzogiorno", n. 4/2020, pp. 839-850.
  6. Dall’altro lato della barricata. La Confindustria fra l’Autunno caldo e gli anni Ottanta, in S. Bartolini, P. Causarano, S. Gallo (a cura di), Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia, Palermo 2020, pp. 291-309.