fbpx Antonio Catolfi | Università per Stranieri di Perugia

Antonio Catolfi

Professore di I fascia
PEMM-01/B (ex L-ART/06)
Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo (LILAIM)
Nota biografica: 

Antonio Catolfi è professore ordinario di cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali (settore scientifico PEMM-01/B, GSD 10/PEMM-01, ex ssd L-ART/06  - Macroarea 10/C1). Dal 2007 è strutturato nell’Università per Stranieri di Perugia, presso il Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti Italiane nel Mondo (dal 1 gennaio 2022), precedentemente presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali per il periodo 2007-2021. Nei suoi studi si è occupato prevalentemente di televisione, media digitali, social network, giornalismo, modelli produttivi del cinema e della televisione, professioni del cinema e della televisione, cinema degli anni Sessanta e Settanta, cinema politico, cinema italiano contemporaneo, fotografia analogica e digitale. Giornalista pubblicista dal 1991, ha lavorato presso la Direzione produzione televisiva della RAI Radiotelevisione Italiana a Roma dal 1988 al 2007 in vari programmi televisivi. Si è laureato in Sociologia presso l’Università di Urbino con una tesi sulla diretta televisiva nella comunicazione giornalistica (18.12.1993, votazione 110/110) e perfezionato in Scienze della Comunicazione nell'Università di Siena sul ruolo del news producer (11.07.1995). È stato borsista nel Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena (2002/2003). Dottore di ricerca in Storia dei partiti e movimenti politici presso l’Università di Urbino (12.3.2004) con una tesi dottorale dal titolo “La tribuna politica televisiva come nuova forma di comunicazione, 1960-1963”. Professore a contratto presso l’Università per Stranieri di Perugia dal 2001 al 2007 e successivamente, dal 2007 al 2025 nello stesso ateneo, è stato professore associato di cinema, fotografia, televisione e media digitali. Tra i suoi insegnamenti figurano: Fotografia digitale e produzione multimediale (CDL magistrale Compsi, II anno), Storia del cinema e culture dell'audiovisivo (CDL triennale Lici/DHI, III anno), Laboratorio di Linguaggi della progettazione (CDL magistrale Compsi, II anno), Linguaggi  e tecniche dei media digitali (CDL triennale Comip, II anno), Social network e gamification per il marketing (CDL magistrale Compsi, I anno). Dal 2018 al 2024 è stato presidente del corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblicitaria, storytelling e cultura dell’immagine (Compsi – LM 92) nell’Università per Stranieri di Perugia. Nel 2017 è stato vicedirettore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università per Stranieri di Perugia, e dal 2009 al 2013 delegato del Rettore per la Comunicazione esterna ed interna. Componente del Senato accademico, è stato eletto più volte come rappresentante dei professori associati dal 2011 al 2013, e per il biennio 2021 – 2023, poi rieletto nuovamente per il triennio 2023-2026. È stato direttore del Master in conduttore radiofonico e dei media digitali in collaborazione con Radio Subasio (2010/2011) e del Master in Architettura dell’Informazione (2013/2014). E' stato membro della commissione giudicatrice per gli esami finali della Scuola di dottorato in Cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti (XXIV e XXV ciclo) presso l’Università Roma Tre (2014). Dal 2008 al 2013 è stato componente del collegio docenti del dottorato di ricerca Storia dei partiti e movimenti politici presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Ha fatto poi parte del collegio docenti del dottorato di ricerca in Culture umanistiche sempre presso l’Università degli Studi di Urbino (2013-2016). Per il 2016/2017 è componente della commissione giudicatrice per gli esami finali del dottorato internazionale di Studi Audiovisivi: Cinema, Musica e Comunicazione presso l’Università di Udine (Ciclo XXVIII e XXIX) ) e successivamente presso l’Università di Nantes (2020) e l’Università di Oviedo (2020). Presso il Dams dell’Università Roma Tre è stato responsabile del modulo “Informazione radiotelevisiva” nel Master in Professioni e formati della radio e della televisione contemporanee (2005/2006/2007/2008). Ha insegnato nei Master in Comunicazione e Informazione delle Pubbliche Amministrazioni (2003/2004), in Comunicazione dell'enogastronomia, dell'agroalimentare dell’Università di Siena (2004/2005), in Giornalismo presso l’Università Iulm di Milano (2003/2004) e presso il Master in Critica Giornalistica dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma (2012/2013/2014). Ha svolto lezioni, seminari, workshop, conferenze, interventi in ambito internazionale presso le Università di Oviedo, Bergen, Malta, Nantes, Vilnius, Varsavia, Tallin.

Pubblicazioni: 

Tra  le sue ultime pubblicazioni (2020-2025):

- A. Catolfi (2025), Paolo Sorrentino e Napoli: Parthenope (2024), in José García Fernández,
Pablo García Valdés (editores), Voces intrépidas. Mujeres que tejen nuevos caminos, Madrid, Dykinson, 2025, pp. 333-341, ISBN 979-13-7006-547-8.

- A. Catolfi (2025), Pasolini e la televisione. Da Comizi d’amore”(1964) a La forma della città (1974), in Siriana Sgavicchia, Salvatore Cingari (a cura di), Pasolini nel mondo. Mito, tradizione, immagini, Udine, Mimesis, 2025, pp. 109-118, ISBN: 979-12-2230-545-5.

- A. Catolfi (2025), Storytelling, luoghi e maschere del cinema italiano: Gian Maria Volonté, Tony Servillo e Luca Marinelli. Tre generazioni a confronto, in Loreta de Stasio, Paola Populin, Milagros Martín Clavijo (a cura di), La italianidad a examen en el cine, la tv, el video, el 13 teatro, la opera y la gastronomia. ¿Qué es la italianidad? La italianidad y más allá de la italianidad, Madrid, Visor Libros, 2025, pp. 305-314, ISBN 978-84-9895-552-1.

- A. Catolfi, G. Nencioni (2025), Doomerwave. Post-punk, brutalismo e revival dell’immaginario sovietico nelle tendenze digitali, in Imago Studi di Cinema e Media, Nuova serie,  Anno XV - n. 30, 2025, pp. 201-214. ISSN 2038-5536. Rivista scientifica di classe A. Dossier "Visioni sonore. Forme musicali e pratiche audiovisive dall’intertestualità alla transmedialità" (A. Catolfi ha scritto i par. 1 e 3, G. Nencioni i par. 2 e 4. Le conclusioni sono di A. Catolfi e G. Nencioni).

- A. Catolfi (2024), Tecnologie, scienza e luoghi nello stile produttivo di Christopher Nolan, in L. De Nicolai, G. Nencioni (a cura di), Racconti paralleli: La (De)legittimazione della scienza tra media, tecnologia e immaginario, Milano, Franco Angeli, 2024, pp. 107-119, ISBN 978-88-351-6003-8.

- A. Catolfi, G. Nencioni (2024), Il fondo fotografico dell’Università per Stranieri di Perugia, in Salvatore Cingari, Valerio De Cesaris, Gabriele Rigano, Roberto Vetrugno, L’Università per Stranieri. Storia di un ateneo aperto al mondo, Firenze, Treccani, 2024, pp. 805-831, ISBN 9788812011612 (A. Catolfi ha scritto il primo e il terzo paragrafo, G. Nencioni il secondo e il quarto. Il quinto paragrafo è stato scritto da entrambi gli autori).

- A. Catolfi, G. Nencioni (2024), Fotografia e movimenti di macchina nel cinema di Paolo Sorrentino. La filosofia della luce, da Luca Bigazzi a Daria D’Antonio, in Manuel Heras Garcia (Coord.), Italia y Espana: una pasion intelectual, Salamanca, Ediciones Universidad Salamanca-Aquilafuente, 2024, pp. 891-925, ISBN: 978-84-1311-960-1 (PDF), ISBN: 978-84-1311-961-8 (POD), DOI: https://doi.org/10.14201/0AQ0364 (A. Catolfi ha scritto i par. 4, 6, 8, 10, 12 ,13, G. Nencioni i par. 1, 2, 3, 5, 7, 9).

- A. Catolfi (2024), Identità e alterità nei ritratti di Gabriele Maria Pagnini, in Pierparide Tedeschi (a cura di), Gabriele Maria Pagnini. Ritratti 1970-2000, Archivio Fotografico Italiano, Industria Grafica SI. Z., Campagnola di Zevio (VR), 2024, pp. 6-9, ISBN 978-88-94796-10-0.

- A. Catolfi, G. Nencioni (2023), Produrre altro. Giovani, multiculturalità e periferie. La Fandango di Domenico Procacci da Il Grande Black (1987) a Bangla (2019), in Gloria Paganini, Caroline Savi, (a cura di), Italianità in migrazioni. Immagini, narrazioni, diritti, delle seconde generazioni, Firenze, Franco Cesati, 2023, pp. 133-143, ISBN 979-12-5496-130-8, atti delle giornate di studi svolte il 24 e 25 febbraio 2022 presso l’Università di Nantes (La 'deuxième génération' italienne du nouveau millénaire: images, écritures et scénarios) e il 20 ottobre 2022 presso l’Università di Paris Nanterre (Italianità in migrazioni). A. Catolfi ha scritto i par. 1, 3, 5, G. Nencioni le parti 2, 4, 6.

- A. Catolfi (2023), Le figure femminili nel cinema di Paolo Sorrentino. È stata la mano di Dio, in Mercedes González de Sande, Estela González de Sande, Antonio Javier Marqués Salgado (Editores), La misoginia en la cultura y la sociedad: Manifestaciones y voces críticas del pasado y del presente, Valencia, Tirant Humanidades, 2023, pp. 295-309, ISBN 978-84-1183-011-9. (Atti del convegno internazionale dal titolo: La misoginia en la cultura, la literatura y la sociedad , XII Congreso Internacional AUDEM 5, 6 y 7 de octubre de 2022, Facultad de Filosofía y Letras, Universidad de Oviedo).

- A. Catolfi, G. Nencioni, (2023), Oceano Canada, un viaggio solitario per immagini di Andrea Andermann ed Ennio Flaiano, in RSEI Revista de la Sociedad Española de Italianistas, vol. 17, 2023, pp. 25-38, ISSN: 1576-7787, CDU 811 (A. Catolfi ha scritto i par. 2-4-6, G. Nencioni i par. 1-3-5).

- A. Catolfi (2022), Gli sceneggiati televisivi anni ’50-’70: Canne al vento (1958) di Mario Landi, in Dino Manca (a cura di), «Sento tutta la modernità della vita». Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, Vol. 1, Cagliari, Istituto Superiore Regionale Etnografico - Aipsa Edizioni, 2022, pp. 323-332, ISBN 978-88-98692-96-5.

- A. Catolfi (2022), L’istinto fotografico, in Francesco Vitali Gentilini, Le immagini non mentono quasi mai. Storia e cronaca in 151 paesi, attraverso gli occhi del videoreporter Rai Claudio Speranza, Fermo, Poderosa, 2022, pp. 277-287, ISBN 9788894648997.

- A. Catolfi (2022), Identità culturale, luoghi, tradizioni italiane nel cinema di Martin Scorsese, in Antonio Allegra, Giovanni Capecchi, Francesca Malagnini (a cura di), Made in Italy, Cibo e Ospitalità. Culture e tecniche, Firenze, Franco Cesati, 2022, pp. 115-126, ISBN 9788876679735.

- A. Catolfi (2022), A come Andromeda, Voce in Giulia Carluccio, Adriano D’Aloia (a cura di), L'invenzione del futuro. Trent'anni di cinema e media audiovisivi nell'università italiana, Venezia, Marsilio, 2022, p. 280, ISBN 9788829711369.

- A. Catolfi (2021), Il paesaggio fotografico in Novecento di Bertolucci e Storaro, in Revista de la Sociedad Española de Italianistas (RSEI), 2021, pp. 179-184, ISSN impreso: 1576-7787, ISSN online: 2341-1910 Prefijo Doi: 10.14201.

- A. Catolfi (2021), Doppio Fellini. I luoghi e le bugie, il concetto di doppio in Fellini, in Nuova Corvina – rivista di Italianistica, n. 33, 2021, pp. 55-67, ISSN: HU 1218-9472.

- A. Catolfi (a cura di, 2021), La narrazione per immagini in rete. Produzioni dell’audiovisivo nelle architetture dei media digitali, Reggio Calabria, Città del Sole, ISBN 078-88-8238-240-7.

- A. Catolfi (2021) - I limiti della convergenza, il dominio del video e dei social network dell’ecosistema cross mediale, in A. Catolfi (a cura di), La narrazione per immagini in rete. Produzioni dell’audiovisivo nelle architetture dei media digitali, Reggio Calabria, Città del Sole, pp. 9-15, ISBN 078-88-8238-240-7.

- A. Catolfi (2021) – Le forme brevi dell’audiovisivo e il racconto dei social network verso la plenitudine digitale – in A. Catolfi (a cura di), La narrazione per immagini in rete. Produzioni dell’audiovisivo nelle architetture dei media digitali, Reggio Calabria, Città del Sole, pp. 151-162, ISBN 978-88-8238-240-7.

- A. Catolfi (2021), Il cinema e le grandi architetture italiane a Roma. Un viaggio cinematografico nelle strade della città eterna, in Mercedes González De Sande, (Edición e introducción), Nuevas claves e interpretaciones en la cultura italiana, Madrid, Editorial Dykinson, pp. 231-242, ISBN 978-84-1377-912-6.

- A. Catolfi (2021), Introduzione, in A. Catolfi, La narrazione per immagini in rete. Produzioni dell’audiovisivo nelle architetture dei media digitali, Reggio Calabria, Città del Sole, pp. 7-8, 2021, ISBN 078-88-8238-240-7.

- A. Catolfi (2021), La sottile linea rossa che lega Paolo Sorrentino a Fellini, Scorsese e Maradona, Prefazione al volume di Vittoriano Gallico, L’opera di Paolo Sorrentino tra le immagini di Federico Fellini e di Martin Scorsese. Affinità e dissonanze nell’intreccio delle influenze, Udine, Mimesis, 2021, pp. 11-16, ISBN: 9788857580746.

- A. Catolfi (2020), Realtà, finzioni e luoghi dei film in diretta. Tosca e La Traviata, in "L'avventura, International Journal of Italian Film and Media Landscapes" Numero speciale/2020 dal titolo In cerca del reale a cura di Antioco Floris e Marco Gargiulo, articolo in rivista scientifica di classe A, pp. 69-80, ISSN: 2421-6496, doi: 10.17397/98978.

- A. Catolfi (2020), Cenerentola, una favola in diretta televisiva di Andrea Andermann e Carlo Verdone, in Francesca Malagnini (a cura di), Narrare e rappresentare la favola. Metamorfosi di un genere, Firenze, Franco Cesati, 2020, pp. 149-163, ISBN: 9788876678691.

- A. Catolfi (2020), Città e periferie nel cinema italiano contemporaneo: tra Dogman e Lo chiamavano Jeeg Robot, in Gloria Paganini e Walter Zidaric (a cura di), La citta nel cinema, Udine, Mimesis, 2020, pp. 47-58, ISBN 9788857556918.

- A. Catolfi (2020), Confini e luoghi dei film in diretta in Ornella Castiglione (a cura di), Confini. Traiettorie geografiche e simboliche tra cinema, architettura e altre discipline, Roma, Aracne, 2020, pp. 233-248, ISBN 978-88-255-3819-9, DOI 10. 4399/978882553819914.

- A. Catolfi (2020), Il metodo Garrone: limiti, luoghi e migrazioni nel cinema di Matteo Garrone, in Dario Prola, Stefano Rosatti (a cura di), Di esuli, migranti e altri viaggiatori: Trans(n)azioni fra letteratura e storia, Warszawa, Wydawnictwo DiG Sp. j.- La Rama Edition SASU, 2020, pp.133-144, ISBN: 978-83-286-0136-9.

Insegnamenti: 

2025-2026

2024-2025

2023-2024

2022-2023