fbpx Cooperation partnerships in adult education (KA220-ADU) | Università per Stranieri di Perugia

Cooperation partnerships in adult education (KA220-ADU)

È aperta la Call 2023 | Round 2 | Partnerships for cooperation and exchanges of practices | Adult Education. 
I Partenariati di cooperazione (azione KA220-ADU) sono progetti su ampia scala, attivati in partenariato da organizzazioni di Paesi aderenti al programma Erasmus+ per sostenere lo sviluppo, il trasferimento e l’attuazione di pratiche innovative, l’apprendimento tra pari e lo scambio di esperienze a livello europeo. I progetti finanziati devono produrre risultati riutilizzabili e trasferibili, da diffondere a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale e, se possibile, promuovere la dimensione interdisciplinare e di cooperazione tra settori diversi.
Obiettivi: - Aumentare la qualità del lavoro e delle attività delle organizzazioni coinvolte; Sviluppare la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale; Affrontare le esigenze e le priorità comuni nel settore educazione degli adulti; Facilitare la trasformazione e il cambiamento, portando a nuovi approcci, in proporzione al contesto di ciascuna organizzazione. I Partenariati sono strumento concreto per la realizzazione delle principali strategie politiche dell’UE. In base agli obiettivi e alla ricaduta attesa, il progetto deve essere collegato ad almeno una priorità orizzontale e/o almeno una priorità di settore. Priorità orizzontali sono relative a tematiche strategiche trasversali alla progettazione e all’attuazione dei progetti, in particolare: Inclusione e diversità; Dimensione digitale; Sostenibilità ambientale; Partecipazione e impegno civico. Priorità di settore sono: Migliorare la disponibilità di opportunità di apprendimento di alta qualità per gli adulti; Creare percorsi di riqualificazione, migliorare l’accessibilità e aumentare la diffusione dell’educazione degli adulti; Migliorare le competenze degli educatori e di altro personale addetto all’educazione degli adulti; Migliorare la garanzia di qualità nell’educazione degli adulti; Sviluppare centri di apprendimento orientati al futuro; Promuovere Erasmus+ tra tutti i cittadini e le generazioni.
In allegato il modello di domanda. Il progetto dovrà essere sottomesso attraverso l'e-form dedicata.

Maggiori informazioni sono disponibili a questa pagina web.

Programma: 
Erasmus+ Programme (ERASMUS)
Scadenza: 
Mercoledì, 4 ottobre 2023 - ore
Info aggiuntive per la scadenza: 
12:00:00 Brussels time
Tipologia: 
Internazionale
Bando: 
File