Cartographic Practice and Literary Tourism. The Case of the Italian Literary Parks

Maria Luisa Mura (Aix-Marseille Université, CAER/CIELAM, France; Università per Stranieri di Perugia, TULE, Italy)

The relationship between literature and cartography has been the subject of scholarly debate for over two decades within the composite – and increasingly expanding – landscape of the Spatial humanities. Starting from the pioneering explorations of Franco Moretti (Moretti, 1997 & 2004) – and consequent to the recent developments of a particular cognitive cartography (Turchi, 2007; Rossetto & Peterle, 2017) – cartographic criticism in the humanities seems to follow two distinct and complementary strands. On the one hand, attention goes to the georeferencing and cartographic components of the text: literary criticism finds, in the ontology of the map, the analytical tool to map the territory of fiction for the purposes of interpretation. On the other hand, a new interest manifests itself, on a conceptual level, towards a specific "carticity" of writing (Mastronunzio, 2011), an analytical category aimed at examining narration as a textual expression of those “mapping cognitive processes" within which the interpretation and understanding of places are structured (Rossetto & Peterle, 2017: 35). In this sense, textual analysis takes on a precise territorial valence because it questions the capacity of narration “to orient the perception of a territory, to transmit visions, semantic and ideological of space” (Fiorentino, 2017: 7-8), while assessing the narrative processes of geographical creation and the permanence - and incidence - of literature in the construction of a local collective imaginary.

This discourse increasingly concerns the parallel horizon of the so-called littérature hors le livre, concerning the processes of reterritorialisation and patrimonialisation of the literary text in a local context, and about popularisation and animation strategies. The considerable expansion of literary treks and walks on the one hand and the dissemination of geo-literary guides on the other have marked the parallel proliferation of thematic cartographies with a touristic and patrimonial vocation aimed at directing the discovery of the place towards a participatory exercise of “legibility” (Westphal, 2007), between poetic memory, sensitive perception and geographical imagination. The objective is to address the narrative experience to the concrete "praxis" of the real territory (Jakob, 2016): the literary context is accompanied by information regarding the receptivity of the place, the related attractions, various technical details, in the idea of thus defining a composite cultural proposal, of which the text is a trace and the map a vector and access device. Georeferencing and cartography also seem to constitute two founding structural parameters in this field: georeferenced cartographies, attentive to the reconstruction of the geographical context in which the literature (or the biography linked to it) takes place, alternate with cognitive narrative maps, which, starting from a biographical or narrative theme, set out to recreate anecdotally the "imaginative atmosphere" (Bonniot, 2016) of the author, thus enhancing the paths of meaning (sensible and memorial) within which his writing moves and can still act.

It is within this dual operational horizon that the action of the Italian Literary Parks is currently oriented. The network constitutes a very interesting field of cartographic-patrimonial analysis by virtue of the different types of maps used in the promotion of literature, belonging to the variety of media used for communication purposes. According to the official website, of the forty parks on national soil, at least eleven use narrative maps as a support for territorial promotion. Among these, some have a “Park map”, be it in the form of a printed literary guide, information leaflet or digital cartography (interactive or merely descriptive), the purpose of which is to specify the narrative perimeter of the Park and its poetic and thematic extensions. In other cases, the cartographic exercise concerns promoting a specific event or trail without the representation being part of a more organic mapping project. In general, even in the absence of a systemic action plan, the map constitutes a patrimonial device particularly present in the promotion of walks, literary treks and, more generally, of a specific animation of literature en plein air, as a graphic reading support and imaginative orientation for an adequate tourist and community fruition. We therefore present some types of maps in use, with a specific focus on the support used and the structural orientation in relation to the method of map-writing and its possibilities of animation and use.

Georeferencing Literary Maps

The most widespread type of map within the Parks network is undoubtedly the georeferenced one. Whether it is in digital or paper format (with a clear predominance of the former type), its objective is to retrace places and steps of writing through a meticulous exercise of “superimposition” (Carribou, 2004) between narrative imagery and real geography. Cartographic writing varies according to the map usage, according to what we would call two main models: the locative or geocentric model and the landscape-interpretive model. By locative or geocentric model, we mean all those cartographic writings which, starting from the geography of the actual place, superimpose (or juxtapose) the physical traces of the writing on existing sites of patrimonial interest, whether they refer to places of narrative setting (geo-referenced anecdotes or places of inspiration) or relate to the author's biography (e.g., his home). The visual outcome is that of the infographic: the narrative coordinate intersects with the real one to give the literary text the same patrimonial dignity as other local monuments. In this sense, we want to point out that this map is more common in urban spaces (the historic centre of a city, a district of particular community interest). However, there is no lack of spurious cases. Let us think of the Silone Trail: inaugurated in 2022 on the initiative of the mountaineer and writer Stefano Ardito – and in collaboration with the Ignazio Silone Study Centre (Abruzzo) – the trail brings together thirteen places mentioned by the writer, starting from the historic centre of Pescina (and precisely from the house where he was born) up to Mount Parasano, passing through river valleys and oak forests that were the basis of the writer's inspiration. Decidedly more urban is the infographic proposed by the Carlo Levi Park in Aliano (Basilicata), at the beginning of the guidebook published in 2021 by Laterza (trilingual version in Italian, English and French) and produced with the collaboration of class III F of the Nicola Festa Secondary School. Called a "literary tourist map", it associates the map of Aliano with photographs and indications concerning places of tourist interest and the author's biography (the house of confinement and the cemetery, among others, are indicated), thus using the literary occasion for a stratigraphic narration of the place. Similar initiatives are promoted by the Lomonaco (Montalbano Jonico, Basilicata) and Petrocchi (Castello di Cireglio, Tuscany) Parks. In the first case, the “map of the Park” proposes a “historical-cultural tourist itinerary” among churches and chapels, palaces, birthplaces and gates (indicated in the legend with different colors), without the literary element prevailing in this graphic work of widespread heritage. In the second case, the cartographic intention is undoubtedly more narrative: the map of Castello di Cireglio gives absolute priority to the village's “literary monuments” (from the statue of the writer to his birthplace), thus redesigning the geography of the place (and the maps representing it) through the filter of its stories.

As far as he is concerned, the landscape-itinerating model involves several extra-urban and/or rural narrative circuits. If the technique of superimposition also constitutes a winning strategy in this case, the cartographic exercise appears to be inverted here: it is not the physical monuments that orientate the visit, but rather the narrative itself, reorganised in the form of an anecdotal and/or thematic route with a participatory and experiential vocation. We can take as an example the cartographic project "La Toscana di Emma Perodi: i luoghi della realtà e della fantasia" (Emma Perodi's Tuscany: the places of reality and fantasy), available in digital (on the site) and printed version (leaflet available at the Park headquarters). Without physical traces of the writing, the map indicates the geographical suggestions present in the text and, with them, possible thematic itineraries aimed at discovering the author's fictional imagination. The overlapping is, in this sense, more imaginative than factual: starting from the literary representation of the place rather than from its actual physiognomy, the map aims to orient the visitor towards a fable-like discovery of the territory through a strongly cognitive reterritorialisation of the writing, aimed at making the text (re)emerge as a literary landscape, between sensitive perception and territorial memory.

Interactive Literary Maps

 The participatory intention underlying the landscape-itinerary model also guides the structure of the interactive literary maps, particularly present within the network and undoubtedly innovative in tourism and community use. These are digital maps available on the park website and/or in particular applications, aiming to geolocate the literary quotation within the framework of interactive themed itineraries, sometimes accompanied by audiovisual material to enrich the exploration. An emblematic case is undoubtedly that of the Literary Park of Francesco Petrarch and the Euganean Hills (Veneto). A Park with a geocentric and poly-authorial vocation, its map (available on the site) proposes to discover the places included in the promotion through a series of "literary plaques" referring to the various authors who have travelled and narrated the territory. Geolocalised and just a click away, they provide poetic details of the place, by means of textual quotations aimed at suggesting a plural reading of the territory. A physical plaque is present in each place on the site, should the digital path of discovery want to be actually experienced in real space. A similar exercise is promoted by the Albino Pierro Park (Tursi, Basilicata). In the “itinerary” section of the site, a journey is proposed to the places of the author's poetry and inspiration. Each geographical element (the town hall, the post office) corresponds to poetic verses in dialect, the translation of which is also provided. The geolocation is also accompanied by photographs and videos containing the reading of the verses, whose task is to foster a musical knowledge of the territory of invention.

Literary cartography constitutes, in the various cases presented in this text, a fundamental tool for territorial investigation because it can direct the visit towards a stratified exploration of the local material and immaterial heritage, with tourist and community intentions.

How to cite this dictionary entry: Mura, M. L. (2023). Cartographic Practice and Literary Tourism. The Case of the Italian Literary Parks. In R. Baleiro, G. Capecchi & J. Arcos-Pumarola (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism. University for Foreigners of Perugia.

Turismo letterario e pratica cartografica. Il caso dei Parchi Letterari Italiani

Il rapporto tra letteratura e cartografia è oggetto di dibattito scientifico da più di un ventennio, all’interno del panorama composito – e in crescente espansione – degli Spatial humanities. A partire dalle esplorazioni pionieristiche di Franco Moretti (Moretti, 1997 & 2004) – e conseguente agli sviluppi recenti di una certa cartografia cognitiva (Turchi, 2007; Rossetto & Peterle, 2017) – la critica cartografica in ambito umanistico sembra seguire due filoni distinti e complementari. L’attenzione va, da un lato, alla georeferenziazione e cartografabilità del testo: la critica letteraria ritrova nell’ontologia della carta lo strumento analitico per cartografare il territorio di finzione ai fini dell’interpretazione. Dall’altro, un interesse nuovo si manifesta, sul piano concettuale, nei confronti di una certa “carticità” della scrittura (Mastronunzio, 2011), categoria analitica volta ad esaminare la narrazione come espressione testuale di quei “processi cognitivi mappanti” entro cui si strutturano l’interpretazione e la comprensione dei luoghi (Rossetto & Peterle, 2017: 35). L’analisi testuale assume in tal senso una precisa valenza territoriale, perché interroga la capacità della narrazione “di orientare la percezione di un territorio, di trasmettere visioni, semantiche e ideologiche dello spazio” (Fiorentino, 2017: 7-8), valutandone al tempo stesso i processi narrativi di creazione geografica e la permanenza – e l’incidenza – della letteratura nella costruzione di un immaginario collettivo locale.

Tale discorso interessa in misura sempre maggiore l’orizzonte parallelo della cosiddetta littérature hors le livre, relativamente ai processi di riterritorializzazione e patrimonializzazione del testo letterario in contesto locale e per quel che riguarda le strategie di divulgazione e animazione. L’espansione considerevole di trekking e passeggiate letterarie da un lato, la diffusione di guide geo-letterarie dall’altro, hanno segnato la proliferazione parallela di cartografie tematiche a vocazione turistica e patrimoniale, volte a indirizzare la scoperta del luogo verso un esercizio partecipato di “leggibilità” (Westphal, 2007), tra memoria poetica, percezione sensibile e immaginazione geografica. L’obiettivo è di rivolgere l’esperienza narrativa alla “prassi” concreta del territorio reale (Jakob, 2016): il contesto letterario è corredato da informazioni riguardanti la ricettività del luogo, le attrazioni connesse, dettagli tecnici vari, nell’idea di definire così una proposta culturale composita, di cui il testo è traccia e la mappa vettore e dispositivo d’accesso. Georeferenziazione e carticità sembrano costituire, anche in questo ambito, due parametri strutturali fondanti: a cartografie più georeferenziate, attente alla ricostruzione del contesto geografico in cui la letteratura (o la biografia ad esso legata) ha luogo, si alternano mappe narrative cognitive, che partendo da un tema biografico o narrativo si pongono di ricreare in maniera aneddotica l’“atmosfera immaginifica” (Bonniot, 2016) dell’autore, valorizzando così i percorsi di senso (sensibili e memoriali) entro cui si muove – e può tuttora agire – la sua scrittura.

È in questo orizzonte operativo duale che si orienta, attualmente, l’azione dei Parchi Letterari italiani. La rete costituisce un interessantissimo terreno di analisi cartografico-patrimoniale: in virtù delle diverse tipologie di carte impiegate nella promozione della letteratura; per via della varietà di supporti utilizzati ai fini della comunicazione. Secondo quanto riportato sul sito ufficiale, sui quaranta Parchi presenti sul suolo nazionale, almeno undici si avvalgono di mappe narrative come supporto alla promozione territoriale. Tra questi, alcuni dispongono di una vera e propria “carta del parco”, sia essa in forma di guida letteraria cartacea, dépliant informativo o cartografia digitale (interattiva o meramente descrittiva), il cui scopo è precisare il perimetro narrativo dell’Ente e le sue estensioni poetiche e tematiche. In altri casi l’esercizio cartografico riguarda la promozione di un evento o sentiero specifico, senza che la rappresentazione rientri a far parte di un progetto più organico di tracciamento. In generale, anche in assenza di un piano d’azione sistemico, la carta costituisce un dispositivo patrimoniale particolarmente presente nella promozione di passeggiate, trekking letterari e più in generale di una certa animazione della letteratura en plein air, come supporto grafico di lettura e orientamento immaginifico per un’adeguata fruizione turistica e comunitaria. Presentiamo dunque alcune tipologie di carte in uso, con un’attenzione specifica per il supporto impiegato e l’orientamento strutturale, relativamente al metodo di scrittura cartografica e alle sue possibilità di animazione e utilizzazione.

Cartografie letterarie di georeferenziazione

La tipologia di carta più diffusa all’interno della rete Parchi è senza dubbio quella a vocazione geo-referenziale. Sia essa in formato digitale o cartaceo (con una netta predominanza del primo tipo), suo obiettivo è ritracciare luoghi e passi della scrittura, attraverso un esercizio minuzioso di “sovrapposizione” (Carribou, 2004) tra immaginario narrativo e geografia reale. La scrittura cartografica varia in funzione dell’uso a cui la mappa è adibita, secondo quelli che definiremmo due modelli portanti: il modello locativo o geocentrico e il modello paesaggistico-itinerante. Intendiamo con modello locativo o geocentrico tutte quelle scritture cartografiche che, partendo dalla geografia del luogo reale, sovrappongono (o giustappongono) ai siti di interesse patrimoniale esistenti le tracce fisiche della scrittura, siano esse riferite a luoghi di ambientazione narrativa (aneddoti geo-riferiti o luoghi di ispirazione) o relative alla biografia dell’autore (ad esempio la sua casa natale). L’esito visuale è quello dell’infografica: la coordinata narrativa si interseca a quella reale, nella volontà di conferire al testo letterario la stessa dignità patrimoniale degli altri monumenti locali. Teniamo a segnalare, in tal senso, che si tratta di una tipologia di mappa più afferente a spazi urbani (il centro storico di una città, un quartiere di particolare interesse comunitario), per quanto non manchino casi spuri. Pensiamo al Sentiero Silone: inaugurato nel 2022 su iniziativa dell’alpinista e scrittore Stefano Ardito – e in collaborazione con il Centro Studi Ignazio Silone (Abruzzo) – il percorso riunisce tredici luoghi citati dallo scrittore, partendo dal centro storico di Pescina (e precisamente dalla casa natale) fino al Monte Parasano, passando per valli fluviali e foreste di querce alla base dell’ispirazione dello scrittore. Decisamente più urbana l’infografica proposta dal Parco Carlo Levi, ad Aliano (Basilicata), in apertura alla guida edita nel 2021 da Laterza (versione trilingue italiano, inglese e francese) e realizzata in prospettiva comunitaria con la collaborazione della classe III F della Scuola Secondaria Nicola Festa. Denominata “mappa turistica letteraria”, essa associa alla pianta di Aliano fotografie e indicazione riguardanti luoghi di interesse turistico e relative alla biografia dell’autore (sono indicate, tra le altre, la casa di confino e il cimitero), avvalendosi dunque dell’occasione letteraria per una narrazione stratigrafica del luogo. Simili iniziative sono promosse dai Parchi Lomonaco (Montalbano Jonico, Basilicata) e Petrocchi (Castello di Cireglio, Toscana). Nel primo caso, la “piantina del Parco”, propone un “itinerario turistico storico-culturale” tra chiese e cappelle, palazzi, case natale e porte (indicati nella legenda con diversi colori), senza che l’elemento letterario prevalga in questa opera grafica di patrimonializzazione diffusa. Nel secondo caso, l’intenzione cartografica è indubbiamente più narrativa: la mappa di Cireglio accorda una priorità assoluta ai “monumenti letterari” del borgo (dalla statua dello scrittore alla sua casa natale), ridisegnando così la geografia del luogo (e le carte che la rappresentano) attraverso il filtro delle sue storie.

Il modello paesaggistico-itinerante, quanto a lui, interessa più circuiti narrativi extra-urbani e/o rurali. Se la tecnica della sovrapposizione costituisce anche in questo caso una strategia vincente, l’esercizio cartografico appare qui invertito: non sono i monumenti fisici a orientare la visita, quanto piuttosto la narrazione stessa, riorganizzata in forma di percorso aneddotico e/o tematico a vocazione partecipativa ed esperienziale. Si pensi al progetto cartografico “La Toscana di Emma Perodi: i luoghi della realtà e della fantasia”, disponibile in versione digitale (sul sito) e cartacea (dépliant disponibile presso la sede del Parco). In assenza di tracce fisiche della scrittura, la mappa segnala le suggestioni geografiche presenti nel testo e con esse dei possibili percorsi tematici volti alla scoperta dell’immaginario favolistico dell’autrice. La sovrapposizione è in questo senso più immaginifica che fattuale: partendo dalla rappresentazione letteraria del luogo più che dalla sua fisionomia attuale, l’obiettivo della carta è di orientare il visitatore verso una scoperta favolosa del territorio, attraverso una riterritorializzazione della scrittura fortemente cognitiva, volta a far (ri)emergere il testo in quanto paesaggio letterario, tra percezione sensibile e memoria territoriale.

Mappe letterarie interattive

L’intenzione partecipativa alla base del modello paesaggistico-itinerante sembra orientare ugualmente la struttura delle mappe letterarie interattive, particolarmente presenti all’interno della rete e sicuramente innovative in termini di fruizione turistica e comunitaria. Si tratta di cartografie digitali disponibili nel sito del parco e/o in applicazioni apposite, il cui obiettivo è di geolocalizzare la citazione letteraria nel quadro di percorsi interattivi a tema, talvolta corredati da materiale audiovisuale volto ad arricchire l’esplorazione. Un caso emblematico è sicuramente quello del Parco Letterario di Francesco Petrarca e dei Colli Euganei (Veneto). Parco a vocazione geocentrica e poli-autoriale, la sua mappa (disponibile sul sito) propone di scoprire i diversi luoghi inclusi nella promozione attraverso una serie di “targhe letterarie”, riferite ai diversi autori che hanno percorso e raccontato il territorio. Geolocalizzate e a portata di click, esse forniscono i dettagli poetici del luogo, per mezzo di citazioni testuali volte a suggerire una lettura plurale del territorio. Una targa fisica è presente in ognuno dei luoghi del sito, qualora il percorso di scoperta digitale volesse poi essere effettivamente esperito nello spazio reale. Un esercizio simile è promosso dal Parco Albino Pierro (Tursi, Basilicata). Nella sezione del sito “percorso” viene proposto un viaggio nei luoghi della poesia e dell’ispirazione dell’autore. Ad ogni elemento geografico (il municipio, la posta) corrispondono dei versi poetici in dialetto, di cui è ugualmente riportata la traduzione. La geolocalizzazione è ugualmente corredata da fotografie e video contenenti la lettura dei versi, il cui compito è di favorire una conoscenza anche musicale del territorio di invenzione.

La cartografia letteraria costituisce, nei vari casi esposti, un vero e proprio strumento di indagine territoriale, perché capace di orientare la visita verso un’esplorazione stratificata del patrimonio materiale e immateriale locale, ad intenzione turistica e comunitaria.

Come citare questa voce del dizionario: Mura, M. L. (2023). Turismo Letterario e pratica cartografica. Il caso dei Parchi Letterari Italiani. In R. Baleiro, G. Capecchi & J. Arcos-Pumarola (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism University for Foreigners of Perugia.

Bibliografia: 
  • Bonniot, A. (2016). Imaginaire des lieux et attractivité des territoires: Une entrée par le tourisme littéraire. Maisons d’écrivain, routes et sentiers littéraires [Doctoral thesis]. Université Blaise Pascal-Clermont-Ferrand II.
  • Capecchi, G. (2019-21). Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione culturale. Pàtron.
  • Carribou, J.-L. (2004). 10 balades littéraires à la rencontre de Jean Giono, Manosque. Le bec en l’air.
  • Dematteis, G. (2021). Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili. Donzelli.
  • Latino, A. (2021). Una guida turistica plurilingue per Aliano. Parktime, 14, https://www.parchiletterari.com/contributi-scheda.php?ID=04974.
  • Mastronunzio, M. (2011). Lettere di carta. Dalla testualità della mappa alla “carticità” del testo. In F. Italiano & M. Mastronunzio (Eds.), Geopoetiche. Studi di geografia e letteratura, 23-42. Unicopli.
  • Moretti, F. (1997). Atlante del romanzo europeo: 1800-1900. Einaudi.
  • Moretti, F. (2005). Graphs, maps, trees. Abstract models for a literary history. Verso.
  • Mura, M.L. (2023). Giuseppe Dessì, Villacidro e la Sardegna: coordinate, possibilità e prospettive di una cartografia letteraria. In L. Bardelli, E. Caporiccio, U. Conti, A. D’Ambrosio, C. Facchin & M. Romanelli, M. (Eds.), «La sintassi del mondo». La mappa e il testo (183-206). Società Editrice Fiorentina.
  • Mura, M.L. (in press). La promenade littéraire au prisme du système Parchi. Regard topologique et typologique au panorama italien. In B. Diaz, M. Labbé & T. Williams (Eds.). Penser la promenade littéraire.
  • Parchi Letterari. (2023). Itinerari. I viaggi dei Parchi Letterari, https://www.parchiletterari.com/itinerari-parchi-letterari.php.
  • Persi, P. (Ed.) (2003). Parchi Letterari e professionalità geografica: il territorio tra trasfigurazione artistica e trasposizione utilitaristica, Geotema, 20. Patron.
  • Rossetto, T. & Peterle, G. (2017). Letteratura e teoria cartografica a confronto. In F. Fiorentino & G. Paolucci (Eds), Letteratura e cartografia, 31-45. Mimesis.
  • Turchi, P. (2007). Maps of the imagination. The writer as cartography. Trinity University Press.
  • Westphal, B. (2007). La Géocritique. Réel, fiction, espace. Éditions de Minuit.