fbpx Antonio Gramsci e la letteratura | Università per Stranieri di Perugia

Antonio Gramsci e la letteratura

Convegno

da Martedì, 10 dicembre 2024 - 00:00 a Giovedì, 12 dicembre 2024 - 23:55
Palazzo Gallenga, Aula Magna
 

Prima sessione – pomeriggio 10 Dicembre 2024

Segui l'evento in  diretta streaming

14.30
saluti istituzionali
Valerio De Cesaris (Rettore Università per Stranieri di Perugia)
Derek Boothman (Rappresentante IGS)
Lucio Caporizzi (Associazione Gramsci Umbria)

15.00
Chair – Sabrina Stroppa (Università per Stranieri di Perugia)

Paolo Desogus (Paris - Sorbonne)
Il primato della letteratura in Gramsci

Raul Mordenti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Sulla concezione gramsciana di Letteratura

Romain Descendre (ENS de Lyon)
Una «nuova letteratura»? La «Critica letteraria» negli ultimi quaderni di Gramsci

Pausa

Giuseppe Cospito (Università di Pavia)
Contenuto e forma. Filosofia e letteratura in Gramsci tra Croce e Bucharin

Giuseppe Guida (Istituto Gramsci Toscano e IGS Italia)
Contenuto e forma da De Sanctis a Pirandello. Aspetti e momenti della riflessione estetica di Gramsci

18.00-19.30 – dibattito

 

20.45 – cena


Seconda sessione - mattina 11 Dicembre 2024

Segui l'evento in  diretta streaming

Chair – Fausto Proietti (Università degli Studi di Perugia)

9.30
Fabio Frosini (Università di Urbino)
“Non è altro che l’involucro culturale”: Contenuto e forma nell’Umanesimo e nel Rinascimento.

Gaspare Polizzi (Università di Pisa)
Gramsci e Leopardi

Camilla Sclocco (Istituto italiano per gli studi Storici - Napoli)
L’arte e la vita. Gramsci a scuola da Francesco De Sanctis

Pausa 

Simone Casini (Università degli Studi di Perugia)
«Diagnosi gramsciane e sintomatologie letterarie. Il ruralismo letterario tra Otto e Novecento, tra Risorgimento incompiuto e riforma agraria mancata

Marie Lucas (École française de Rome)
Raskolnikov contro Montecristo. Gramsci lettore di Dostoevski

12.30-13.30 - dibattito

Pranzo 13.30-15.00

 


III sessione - pomeriggio 11 Dicembre 2024

Segui l'evento in  diretta streaming

Chair – Sandra Covino (Università per Stranieri di Perugia)

15.00
Federico Di Blasio (Università di Palermo)
Dalla polizia al poliziesco. Gramsci, Conan Doyle e Chesterton

Giulio Ferroni (Emerito, Sapienza Università di Roma)
Gramsci tra futurismo e Pirandello

Juan José Gutierrez (Università di Siviglia)
Gramsci e le avanguardie

Pausa 

Pietro Maltese (Università di Palermo)
Babbitt e il «tipo sociale» americano

Guglielmo Pellerino (Paris - Sorbonne / Università della Calabria)
Gramsci e l’«Ordine Nuovo»: letture dalle riviste francesi

18.00-19.30 – Dibattito

Cena 20.45

 


Quarta sessione – mattina 12 Dicembre 2024

Segui l'evento in  diretta streaming

Chair – Siriana Sgavicchia (Università per Stranieri di Perugia)

Ore 9.30
Mauro Pala (Università di Cagliari)
“Palcoscenici affini”: Gramsci, Benjamin e la letteratura teatrale

Salvatore Cingari (Università per Stranieri di Perugia)
Letteratura e industria culturale nell’opera di Antonio Gramsci

Lea Durante (Università di Bari)
Gramsci e le scrittrici

Pausa

Alessandro Simoncini (Università per Stranieri di Perugia)
I conti con Gramsci (e con il P.C.I.): da Asor Rosa a Mario Tronti e ritorno

Marco Gatto (Università della Calabria)
La critica gramsciana dell’autonomia estetica e la sua mancata ricezione negli studi letterari italiani del Secondo Novecento

12.30-13.30 Dibattito e chiusura dei lavori

 


Comitato scientifico
Salvatore Cingari (Università per Stranieri di Perugia)
Paolo Desogus (Paris - Sorbonne)
Federica Guazzini (Università per Stranieri di Perugia)
Davide Luglio (Paris-Sorbonne)
Siriana Sgavicchia (Università per Stranieri di Perugia)
Alessandro Simoncini (Università per Stranieri di Perugia)
 

Comitato organizzatore
Lorenzo Blasi (Università per Stranieri di Perugia)
Zaccarias Gigli (Università per Stranieri di Perugia)
Ouns Mournagui (Università per Stranieri di Perugia)


         

Elenco generale