Accesso ai corsi di laurea degli studenti non comunitari residenti all'estero
L'accesso è regolato da apposita circolare MIUR consultabile sul sito internet http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
Eventuali informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti al Servizio Didattica e Segreteria Studenti dei Corsi di Laurea.
L'immatricolazione si intende regolarizzata previa valutazione dell'Ateneo, dopo:
- verifica dell'autenticità della documentazione prodotta e della sussistenza dei requisiti per l'immatricolazione
- svolgimento della prova di ingresso
- pagamento della contribuzione universitaria
- esibizione del Visto e del permesso di soggiorno
Per gli studenti che si iscrivono ad un corso di laurea magistrale è obbligatoria la preventiva valutazione del possesso dei requisiti curriculari da parte della Segreteria Corsi di Laurea.
Per gli studenti stranieri non comunitari residenti all'estero (richiedenti visto) che non sono stati esonerati dalla prova di conoscenza della lingua italiana, in base alla circolare del Ministero Italiano di cui sopra, è prevista una prova di conoscenza della lingua italiana, a livello B2 del QCER, in aggiunta alle prove di ingresso cui sono tenuti tutti gli studenti italiani e stranieri.
Si comunica che la pre-immatricolazione presso l'ateneo non costituisce, in alcun modo, garanzia di ottenere un appuntamento presso le Rappresentanze diplomatico-consolari per la presentazione delle domande di visto.
Si rammenta altresì che, come già riportato nella circolare ministeriale rubricata "Procedure per l'ingresso, il soggiorno, l'immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia valide per l'anno accademico 2025-2026" a pagina 7, la preventiva accettazione di un candidato da parte dell'ateneo non conferisce alcun diritto all'ottenimento del visto, tenuto conto che il rilascio del visto di studio è di competenza esclusiva delle singole Rappresentanze diplomatico-consolari.