Le iscrizioni al Corso per Esaminatori Celi Perugia che si terrà in modalità FAD, dal 3 al 7 febbraio 2025 sono chiuse. Le iscrizioni al corso si chiudono al raggiungimento del numero massimo di 35 partecipanti.
Per info: certificazioni@unistrapg.it - +39 0755746721 (lunedì-giovedì dalle ore 10:30 alle ore 12:00)
Scarica il programma (pdf).
Per la somministrazione e la valutazione degli esami CELI il CVCL si avvale di esaminatori debitamente selezionati e formati tramite specifico corso abilitante alla funzione.
La frequenza al corso è aperta a docenti afferenti a centri d’esame CELI e/o a scuole/enti non ancora accreditati e, previa richiesta al CVCL, a personale esterno interessato alla formazione a titolo personale a seguito della verifica del possesso dei requisiti richiesti.
Il corso si svolge in modalità a distanza (online) due volte all’anno solitamente nei mesi di febbraio e ottobre.
Su richiesta possono essere organizzati corsi presso le stesse sedi d’esame, contattando direttamente il CVCL per informazioni sui costi e sulle modalità organizzative.
Modalità di iscrizione
Compilare l’apposita scheda e trasmetterla all’indirizzo certificazioni@unistrapg.it; una volta ricevuta la comunicazione della presenza dei requisiti di accesso al corso da parte del CVCL inviare, allo stesso indirizzo di posta elettronica, la ricevuta attestante il pagamento della quota di partecipazione di 350,00 euro.
Una volta perfezionata l’iscrizione il CVCL invierà a ciascun partecipante, all’indirizzo mail fornito in fase di iscrizione, il link di accesso alla piattaforma Microsoft Teams e i materiali didattici. Ciascun partecipante dovrà assicurarsi di avere ricevuto quanto indicato almeno tre giorni prima dell’inizio del corso.
COME PAGARE
Il corso è riservato ad un numero massimo di 35 partecipanti al fine di garantirne la struttura seminariale.
Programma
(durata: 25 ore in presenza)
- Saluti istituzionali e apertura dei lavori
- Presentazione del programma e dello staff CVCL
- Presentazione dei partecipanti
Prima parte
- Il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) nel contesto della valutazione linguistica: obiettivi e approccio
- Familiarizzazione con la scala globale del QCER e saper fare richiesti per i sei livelli di competenza (da A1 a C2)
- I descrittori del QCER e la determinazione dei livelli per la produzione orale: presentazione dei risultati del progetto di sperimentazione del Manuale Relating Language Examinations to the CEFR, realizzato dal CVCL per conto della Divisione per le Politiche linguistiche del Consiglio d’Europa
- Attività di attribuzione del livello a una serie di performance in italiano parlato sulla base dei video realizzati all’interno del progetto di sperimentazione del Manuale del Consiglio d’Europa
Seconda parte
- Il CVCL: funzioni e attività istituzionali
- Caratteristiche delle prove di certificazione linguistica: qualità e standardizzazione
- Gli esami CELI: introduzione generale, impianto teorico, specificazioni e struttura
- Il Regolamento d’esame e le procedure amministrative per la gestione degli esami CELI
- La somministrazione della parte scritta: linee guida
Terza parte
- La somministrazione della parte orale negli esami CELI: fasi, tempi e compiti previsti
- Il format dell’esame e la commissione: funzioni dell’interlocutore e dell’esaminatore
- Illustrazione di esempi di materiali utilizzati per elicitare le performance orali per tutti i livelli CELI (da A1 a C2)
- Presentazione e discussione relativamente alle scale e ai criteri per l’attribuzione dei punteggi in uso della certificazione CELI
- Visione di video registrati dal vivo durante gli esami per tutti i livelli CELI (da A1 a C2) e successiva attività di valutazione delle performance orali mostrate negli stessi video sulla base delle scale di criteri e punteggi CELI precedentemente condivisi
- Attività di simulazione ‘dal vivo’ con la partecipazione di studenti iscritti ai corsi di lingua dell’Università per Stranieri di Perugia:
- formazione di commissioni fra i partecipanti al corso
- gestione e valutazione delle performance sulla base delle scale di criteri e punteggi CELI precedentemente condivisi
Quarta parte
- Test finale
- Tavola rotonda e chiusura dei lavori
Il programma si riferisce alla sola modalità in presenza. Per la modalità FAD il programma del corso è aggiornato di volta in volta.
Calendario dei corsi per esaminatori CELI 2024-2025
Data di svolgimento | Modalità |
---|---|
7-11 ottobre 2024 | a distanza |
3–7 febbraio 2025 | a distanza |
3–6 giugno 2025 | in presenza |
6–10 ottobre 2025 | a distanza |