Laurea: | SCIENZE SOCIALI PER LA SOSTENIBILITÀ E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
Insegnamento: | STORIA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO |
Anno di corso: | I |
Semestre: | I |
Docente: | Alessandro Albanese Ginammi |
SSD: | SECS-P/12 |
CFU: | 9 |
Carico di lavoro globale: | 225 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER.
Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
L’insegnamento è volto ad acquisire solide conoscenze sulla storia economica dal mondo preindustriale a oggi, con particolare attenzione a concetti come rivoluzione industriale, commercio internazionale e globalizzazione, utili anche alla comprensione delle vicende economiche attuali.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere in prospettiva storica l’evoluzione dei fatti economici e le conseguenze sociali, le principali determinanti dello sviluppo, le influenze fra fenomeni locali e globali, la connessione con la teoria economica, gli effetti sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Contenuto del corso
L'insegnamento sarà in lingua italiana.
Il corso ripercorre le tappe fondamentali della storia economica dal mondo preindustriale a oggi: il sistema feudale, la rivoluzione industriale, il confronto fra l'economia globale e il capitalismo britannico, la diffusione dello sviluppo in Europa e nel resto del mondo, le trasformazioni istituzionali, la crisi degli anni Trenta del Novecento, la cooperazione economica internazionale dopo il secondo conflitto mondiale, la “Golden Age”, la crisi degli anni Settanta, la crisi del 2008 e le conseguenze fino ai nostri giorni, dedicando specifica attenzione ai processi di carattere globale e alla sostenibilità ambientale e sociale.
L’industria, la banca e la finanza, l’agricoltura, il ruolo dello Stato, la politica economica e monetaria, il commercio internazionale, il lavoro, le migrazioni e le conseguenze dell’attività produttiva sull’ambiente saranno i principali temi trattati, in connessione con le vicende politiche e sociali.
Durante le lezioni saranno forniti elementi di carattere metodologico in ambito storico-economico. Verranno approfondite alcune tematiche specifiche (come ad esempio integrazione economica europea, relazioni commerciali, intervento pubblico).
Metodi didattici
PER STUDENTI FREQUENTANTI
Lezioni frontali. Approfondimenti di carattere seminariale su temi di specifica attualità, anche mediante materiali resi disponibili su LOL. Nella seconda parte del corso potranno essere esaminati temi proposti dagli studenti, compatibilmente con la disponibilità di tempo. Studio dei testi di riferimento sotto indicati.
PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Studio dei testi di riferimento sotto indicati e di materiali resi disponibili su LOL. Gli studenti possono sempre interagire con il docente nelle ore di ricevimento o via mail per chiarire eventuali dubbi.
PER TUTTI GLI STUDENTI
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Metodi di accertamento
Esame orale sui testi indicati e, solamente per i frequentanti, sui contenuti delle lezioni. Sarà valutata anche la capacità di attualizzare le materie trattate in riferimento ai fatti economici odierni e di comprendere le conseguenze dell’attività economica sulla sostenibilità e la sicurezza sociale.
Si potrà valutare l'opzione di un esonero durante il corso.
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione. Si raccomanda di contattare il docente con congruo anticipo.
Testi di esame
PER STUDENTI FREQUENTANTI
Materiale che il docente renderà disponibile su LOL durante il corso più un volume a scelta fra:
- G. Feliu, C. Sudrià, Introduzione alla Storia Economica Mondiale, CEDAM, 2013,
- L. Neal, R. Cameron, Storia economica del mondo, Il Mulino 2016.
In aggiunta un volume a scelta fra:
- A. Albanese Ginammi, La promessa sospesa, Textus 2021,
- F. Sbrana, Nord contro Sud. La grande frattura dell’Italia repubblicana, Carocci 2023.
PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Un testo a scelta fra:
- G. Feliu, C. Sudrià, Introduzione alla Storia Economica Mondiale, CEDAM, 2013,
- L. Neal, R. Cameron, Storia economica del mondo, Il Mulino 2016.
In aggiunta i due volumi:
- A. Albanese Ginammi, La promessa sospesa, Textus 2021,
- F. Sbrana, Nord contro Sud. La grande frattura dell’Italia repubblicana, Carocci 2023.
Testi di consultazione e approfondimento
Ulteriori materiali didattici saranno pubblicati sulla piattaforma LOL.
Altre informazioni
Orario di ricevimento da concordare su appuntamento scrivendo all'indirizzo: