Laurea: | SCIENZE SOCIALI PER LA SOSTENIBILITÀ E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
Insegnamento: | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO |
Anno di corso: | I |
Semestre: | II |
Docente: | Francesco Duranti |
SSD: | IUS/21 |
CFU: | 9 |
Carico di lavoro globale: | 225 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
- Acquisire conoscenze di base relative alla configurazione giuridica ed all’organizzazione costituzionale dello Stato, al sistema delle fonti normative e ai diritti fondamentali dei cittadini, sia nella prospettiva diacronica che nella dimensione comparata con i principali ordinamenti costituzionali contemporanei;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- acquisire capacità d’interpretazione delle dinamiche giuridiche istituzionali in ambito pubblicistico e di loro successiva applicazione alle concrete fattispecie emergenti dall’incessante evoluzione degli ordinamenti, soprattutto in tema di fonti normative, libertà e diritti fondamentali, anche con specifico riferimento ai contesti comunicativi comparati.
Contenuto del corso
Il Corso si occuperà di approfondire, in prospettiva comparativa, i principi essenziali del costituzionalismo contemporaneo relativi, in particolare, alle forme di Stato, alle forme di governo, al sistema delle fonti normative, ai diritti di libertà e ai rapporti fra ordinamento costituzionale interno ed ordinamenti esterni (sovranazionale ed internazionale).
Sarà, poi, specificamente analizzata l’organizzazione costituzionale della Repubblica italiana, con particolare riferimento alle principali istituzioni quali Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale, CSM, Regioni e autonomie locali.
Metodi didattici
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Per studenti frequentanti
Lezioni frontali.
Partecipazione attiva ad incontri di studio con docenti italiani e stranieri.
Active learning: redazione ed illustrazione in aula da parte degli studenti di paper di approfondimento su specifiche tematiche concordate con il Docente.
Per studenti non frequentanti
Consultazione e studio dei materiali didattici appositamente predisposti nella piattaforma Webclass.
Redazione di paper di approfondimento, da concordare individualmente con il Docente.
Metodi di accertamento
L’esame – che si svolgerà in forma orale – mira a verificare l’appropriata acquisizione delle competenze e delle conoscenze impartite nell’ambito del Corso, con particolare riferimento ad autonomia di giudizio, capacità di interpretazione, analisi critica e di successiva comunicazione dei fenomeni giuridici giuspubblicistici indagati.
Per i soli studenti frequentanti – al fine di vagliare, in itinere, le competenze acquisite e di agevolare la preparazione dell’esame finale – è previsto lo svolgimento di un esonero scritto alla fine del Corso, le cui modalità verranno dettagliatamente indicate nel corso delle lezioni ed i cui risultati saranno opportunamente valutati in sede di esame.
Per gli studenti non frequentanti, l’esame terrà, in ogni caso, anche conto del paper di approfondimento concordato con il Docente.
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
Testi di esame
Per frequentanti:
T. GROPPI, A. SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, ultima edizione, 2024.
Per non frequentanti:
T. GROPPI, A. SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, ultima edizione, 2024.
Testi e materiali didattici caricati in apposita sezione della piattaforma LOL
Testi di consultazione e approfondimento
F. CLEMENTI, F. DURANTI (a cura di), Lezioni perugine di diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2022.
R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2024.
A. BARBERA, C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, il Mulino, Bologna, 2024.
Altre informazioni
Saranno considerati frequentanti gli studenti che seguiranno almeno i due terzi del corso, iscrivendosi sulla piattaforma LOL durante la prima settimana di lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente.
Orario di ricevimento: previa richiesta via e-mail, presso lo studio del docente nella Palazzina Valitutti o in modalità telematica.
e-mail: francesco.duranti@unistrapg.it tel: 075/5746432