fbpx Scheda insegnamento | Università per Stranieri di Perugia

Scheda insegnamento

Laurea: SCIENZE SOCIALI PER LA SOSTENIBILITÀ  E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Insegnamento: TEORIA E STORIA DELLA POLITICA GLOBALE
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Federico Niglia
SSD: SPS/06
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo. Su appositi strumenti e piattaforme digitali (LOL) saranno forniti indicazioni e materiali per eventuali necessità di recupero. Si richiede una conoscenza di base dei principali passaggi della storia moderna e contemporanea.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Il corso persegue i seguenti obiettivi principali: A: Conoscenze e comprensione

  1. favorire la comprensione dei i fattori e delle determinanti che definiscono i rapporti tra i diversi soggetti che popolano la Comunità internazionale nella loro evoluzione storica;
  2. favorire la comprensione delle interazioni basilari tra gli Stati nei momenti fisiologici e patologici del sistema internazionale, fornendo anche un quadro dei soggetti substatuali e sovranazionali che partecipano alla vista di relazione internazionale dal XVII secolo fino ad oggi;
  3. spiegare i meccanismi che regolano la diplomazia internazionale. B) Capacità di applicare conoscenze e comprensione
  4. Dotare degli strumenti necessari per operare un inquadramento storico dei principali temi e problemi delle attuali relazioni internazionali;
  5. Stimolare la discussione critica e attiva su tematiche di interesse per la collettività internazionale;
  6. Sviluppare capacità analitica applicata relativa agli scenari evolutivi delle relazioni internazionali.

Contenuto del corso

Il corso prevede la trattazione dei seguenti contenuti:

  1. Il passaggio dall’universalismo medievale alla comunità internazionale moderna: l’emerge dello Stato e il suo ruolo internazionale.
  2. La definizione delle regole di convivenza internazionale e i fattori determinanti delle relazioni internazionali.
  3. Oltre il fattore militare: economia, cultura e ideologie nelle relazioni internazionali.
  4. Le due guerre mondiali e il ripensamento delle regole di funzionamento delle relazioni internazionali.
  5. Diplomazia: questioni definitorie e sviluppo storico.
  6. I nuovi fattori delle relazioni internazionali: la questione tecnologica.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti Lezioni frontali da integrare con lo studio progressivo del manuale e con esercitazioni individuali proposte dal docente. Gli studenti potranno servirsi, in aggiunta, dei materiali predisposti sulla webclass.

Per studenti non frequentanti Studio individuale dei testi di riferimento da portare avanti integrandolo con i materiali caricati sulla webclass e testando l’avanzamento della preparazione con le liste di argomenti e gli eventuali esercizi caricati sulla webclass.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Colloquio orale, in cui avverrà una verifica dei contenuti dei libri di testo e dei materiali proposti in webclass. La valutazione terrà conto della partecipazione alle attività laboratoriali e di simulazione.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Eric Vanhaute, Introduzione alla world history, Il Mulino, Bologna, ultima edizione.

Testi di consultazione e approfondimento

  • G. John Ikenberry, The end of liberal international order?, International Affairs, 94(1), 2018.
  • Aysha Emad El-Din. Samuel Huntington and the Geopolitics of American Identity: The Function of Foreign Policy in America's Domestic Clash of Civilizations, International Studies Perspectives 4(2), 2003.
  • Letture suggerite dal docente in base agli interessi e alle richieste specifiche degli studenti.

Altre informazioni

E' possibile contattare il docente a federico.niglia@unistrapg.it