fbpx Scheda insegnamento | Università per Stranieri di Perugia

Scheda insegnamento

Laurea: RELAZIONI INTERNAZIONALI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Insegnamento: POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Filippo Sbrana
SSD: SECS-P/02
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

È utile una conoscenza almeno di base dell’economia politica, tuttavia i principali concetti saranno richiamati nella prima parte del corso.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento intende fornire conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti analitici fondamentali della politica economica e finanziaria nel contesto del processo di globalizzazione, con una chiave di lettura “istituzionalista”, ovvero attenta al ruolo fondamentale giocato da una pluralità di istituzioni internazionali, nazionali e locali in campo economico. Il corso si propone di educare ad una lettura critica dei fenomeni economici su scala globale, europea e nazionale, sviluppando una significativa autonomia di analisi, discussione e giudizio sulle molteplici tematiche relative alla politica economica e finanziaria.

Nella prima parte del corso saranno forniti gli elementi di base per lo studio dell’economia nei suoi aspetti micro e macro, insieme alle nozioni essenziali sui grandi filoni della teoria economica. In seguito, s’intende offrire agli studenti le conoscenze relative ai grandi temi della politica economica; ai rapporti tra la politica economica e le altre discipline; alle principali funzioni dell’intervento pubblico in economia con i suoi possibili fallimenti; alle tipologie di obiettivi e di strumenti della politica economica ed al rapporto strumenti-obiettivi; ai diversi fallimenti del mercato ed alle politiche economiche da intraprendere per ovviare a tali fallimenti; alle politiche economiche operanti nei sistemi aperti e chiusi; alle diverse modalità di finanziamento della spesa pubblica con i loro vantaggi e svantaggi; al debito pubblico, alla sua sostenibilità e alle politiche di rientro; alla politica fiscale europea con i suoi meccanismi di armonizzazione e stabilizzazione; alla politica monetaria, con attenzione specifica all’Europa; alle risposte date alle recenti crisi; alle politiche commerciali, nei diversi contesti (con particolare riferimento al Mercato Unico Europeo); ai problemi strutturali dell’economia italiana, anche in prospettiva diacronica; alla politica industriale, alle politiche regionali etc.

Contenuto del corso

Parte istituzionale: “Politica economica e finanziaria internazionale”

I: Modelli, teorie e politiche

II: Patologie e ruolo delle politiche economiche

III: Politica monetaria e politica fiscale

IV: L’economia mondiale: crescita e globalizzazione

V: L’integrazione economica europea

VI: Le politiche economiche dell’eurozona

VII: I problemi dell’economia italiana: dal passato al futuro

VIII: Politiche per l’occupazione e la crescita in Italia ed Europa

Parte monografica: “Politica economica e intervento pubblico in Italia, fra scenari internazionali, obiettivi nazionali e squilibri regionali”

L'insegnamento sarà condotto in lingua italiana

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali, strutturate per essere ben fruibili anche da chi non ha una formazione economica, con frequenti riferimenti alla realtà contemporanea e utilizzo limitato di strumenti analitico-formali. Approfondimenti su temi di specifica attualità, anche mediante materiali resi disponibili sulla piattaforma LOL. Nella seconda parte del corso potranno essere esaminati temi proposti dagli studenti, compatibilmente con la disponibilità di tempo.

Per studenti non frequentanti

Studio dei testi di riferimento indicati e di una selezione di materiali resi disponibili sulla piattaforma LOL. Gli studenti possono utilizzare questo strumento per interagire con il docente e chiarire eventuali dubbi.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Esame orale relativo ai testi indicati e – solo per gli studenti frequentanti – ai temi trattati durante le lezioni. Nel corso dell’esame sarà valutata sia la comprensione delle nozioni fornite (riguardo a tutti gli aspetti sopra citati della politica economica9, sia la capacità di utilizzarle per comprendere il dibattito odierno.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

R. Cellini, Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali, McGrawHill 2019 (III edizione) Da studiare: i capitoli 1, 2, 5, 6, 7, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 (solo 17.2.1, 17.2.2, 17.2.3), 18, 19, 20, 21 (esclusi i paragrafi da 21.2, 21.3, 21.4 e 21.5), 23 (tranne 23.6 e 23.7), 25 (obbligatori solo 25.1, 25.2, 25.3, gli altri sono consigliati), 26 e 27.

Una serie di materiali che saranno forniti dal docente sui temi approfonditi durante le lezioni e caricati sulla piattaforma LOL

Per studenti non frequentanti

R. Cellini, Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali, McGrawHill 2019 (III edizione) Da studiare: i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 (solo 17.2.1, 17.2.2, 17.2.3), 18, 19, 20, 21 (esclusi i paragrafi da 21.2, 21.3, 21.4 e 21.5), 23 (tranne 23.6 e 23.7), 25, 26 e 27.

S. Rossi, La politica economica italiana dal 1968 ad oggi, Laterza 2020. Parti da studiare: Introduzione; tutti i capitoli compresi fra “In Europa, nonostante tutto (1996-1999)” e la fine del libro, ossia le pagine 3-9 e 109-209.

Testi di consultazione e approfondimento

I temi del corso possono essere utilmente approfonditi anche su:

E. Marelli, M. Signorelli, Politica Economica. Le politiche nel nuovo scenario europeo e globale, Giappichelli 2022;

N. Acocella, Elementi di politica economica, Carocci 2018;

R. Basile, L. Giallonardo, M. Mulino, Politica economica. Fallimenti macroeconomici e politiche di stabilizzazione, Wolters Kluver 2023

A. Bénassy-Quéré, B. Coeuré, P. Jacquet, J. Pisani-Ferry, Politica economica. Teoria e pratica, Il Mulino 2019

Per chi volesse migliorare le proprie conoscenze di economia politica (micro e macroeconomia) si segnalano:

P. Samuelson, W.Nordhaus, C. Bollino, Economia, McGrawHill 2019

G. Bertola, A. Lo Prete, Istituzioni di economia, Il Mulino 2020.

La lettura di S. Rossi, La politica economica italiana dal 1968 ad oggi, Laterza 2020 può essere utile anche per gli studenti frequentanti.

Altre informazioni

E-mail del docente: filippo.sbrana [at] unistrapg.it

Orario di ricevimento: mercoledì dalle 10 alle 13, previo appuntamento, oppure concordandolo in base alle esigenze degli studenti. Durante il corso il docente riceve prima o dopo le lezioni, sempre previo appuntamento.