fbpx Scheda insegnamento | Università per Stranieri di Perugia

Scheda insegnamento

Laurea: RELAZIONI INTERNAZIONALI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Insegnamento: PENSIERO POLITICO DELLA GLOBALIZZAZIONE
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Salvatore Cingari
SSD: SPS/02
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Per seguire il corso di pensiero politico della globalizzazione lo studente deve saper gestire la storia moderna e contemporanea ed avere nozioni di filosofia moderna e contemporanea, nonché di scienze sociali. È importante aver già effettuato l’esame di politica internazionale, come altresì quello di diritto costituzionale e comparato.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Per quanto concerne le conoscenze e la comprensione, l'obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti concettuali utili a comprendere il pensiero politico di Antonio Gramsci e i motivi della sua importanza globale, per poi saper utilizzarne le categorie per comprendere il mondo presente e in particolare l'egemonia neo-liberista e il momento "populista". Per quanto concerne la capacità di applicare conoscenze e comprensione, gli studenti dovranno essere in grado di decodificare i linguaggi della saggistica politica, acquisendo un'autonoma capacità critica di interpretazione e rielaborazione personale dei dati, nonché di trasmissione formale degli stessi.

Contenuto del corso

La prima parte del corso sarà focalizzata su una ricostruzione del pensiero di Antonio Gramsci nel contesto dell'Italia del suo tempo e sulla sua circolazione a livello internazionale, non senza illustrare alcuni elementi metodologici relativi allo studio della sua opera. La seconda parte affronterà il tema della ricezione di Gramsci nelle Relazioni internazionali. La terza parte si soffermerà su come Gramsci sia stato utilizzato per comprendere il nostro tempo: dalle teorie di Stuart Hall sul thatcherismo come populismo autoritario, al dibattito sul neoliberismo come "rivoluzione passiva" e alla stessa interpretazione del neopopulismo in quest'ultima chiave. Sarà anche data attenzione al dibattito su Gramsci e il populismo, dalle tesi di Alberto Asor Rosa a quelle di Ernesto Laclau.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

METODI DIDATTICI

Per studenti frequentanti:

Saranno effettuate lezioni frontali integrate da lezioni seminariali con la partecipazione attiva degli studenti, cercando di stimolare in loro la riflessione critica e personale, il confronto con le idee dei colleghi e del docente e la rielaborazione creativa dei contenuti trasmessi. Sulla piattafoma LOL verranno caricati test integrativi per approfondire.

Per studenti non frequentanti:

Si cercherà di coinvolgere gli studenti non frequentanti attraverso la piattaforma LOL, caricando testi e fornendo informazioni sull'andamento del corso.

Metodi di accertamento

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Esame orale volto ad approfondire i nodi teorici e problematici affrontati dai diversi testi di riferimento. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una conoscenza concettualmente approfondita delle principali parti del corso.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

Prima parte:

  1. Dispense a cura del docente caricate sulla piattaforma Lol
  2. G.Vacca, P.Capuzzo, G.SChirru (a cura di), Studi gramsciani nel mondo, Il Mulino, 2008 (una scelta) 3)D.Boothman, F.Giasi, G.Vacca (a cura di), Studi gramsciani nel mondo, Gramsci in Gran Bretagna, Il mulino, 2015 (una scelta)
  3. E.Terrinoni (a cura di), Gramsci in inglese. Joseph Buttigieg e la traduzione del prigioniero, Mimesis (una scelta)

Seconda parte:

  1. G.Vacca, E.Baroncelli, M.Del pero, G.Schirru, Studi Gramsciani nel mondo. le relazioni internazionali, il mulino, 2009

Terza parte:

dispense e testi in formato digitale messi a disposizione dal docente sulla piattaforma LOL

Testi di consultazione e approfondimento

Testi di approfondimento

Prima parte M.Paladini Musitelli, Introduzione a Gramsci, Laterza,1996 A.Santucci, Antonio Gramsci, 1991-1937, Sellerio, 2005 G.Cospito, Introduzione a Gramsci, Il melangolo, 2015 A.D'Orsi, Antonio Gramsci. Una nuova biografia, Feltrinelli, 2018 G.Fiori, Vita di Antonio Gramsci, Laterza, 2021 (1966)

Terza parte C.Crouch, Postdemocrazia, Laterza, 2003 Y.Meny e Y.Surel, Populismo e democrazia, Il mulino, 2001 E. Laclau, La ragione populista, Laterza, 2005 J.L.Boltanski e E. Chiapello, Il nuovo spirito del capitalismo, Mimesis, 2013 C.Laval e P.Dardot, La nuova ragione del mondo, Derive e Approdi, 2014 D.Palano, Editrice bibliografica, 2017

Altre informazioni

La regolare frequenza non è obbligatoria, ma molto caldamente raccomandata perché ritenuta fondamentale ai fini di una buona comprensione degli argomenti trattati nei testi di studio.

L’accesso alla pagina Webclass, su cui verranno caricati tutti i testi di studio ed altri testi facoltativi, è importante sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.

Per ogni questione inerente al programma d’esame si prega di contattare il docente: Salvatore Cingari - salvatore.cingari@unistrapg.it - 3471608732

Il ricevimento degli studenti si effettuerà concordando un appuntamento