Scheda insegnamento

Laurea: RELAZIONI INTERNAZIONALI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Insegnamento: LABORATORIO: NUOVE FORME DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: IDEAZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Federica Guazzini
CFU: 3
Carico di lavoro globale: 75 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 38 ore di lezione e 37 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Nozioni di base di storia contemporanea e relazioni internazionali. Per recuperare eventuali lacune formative si consiglia di seguire le indicazioni riportate nella piattaforma LOL (sezione Bibliografia consigliata per nuovi immatricolati).

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire idonea conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e delle metodologie della cooperazione internazionale allo sviluppo.

*Abilità comunicative+:

  • acquisire capacità di comunicare le competenze apprese con appropriato lessico specialistico, interagendo in contesti multiculturali e con operatori del settore umanitario e della cooperazione internazionale allo sviluppo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

  • acquisire strumenti e competenze metodologiche per raccogliere e analizzare informazioni complesse ed elaborare letture critiche del settore professionale (organizzazioni internazionali e/o non governative) nel quale possono essere chiamati ad operare;
  • acquisire capacità di partecipare proficuamente a lavori di gruppo e maturare competenze di base necessarie alla progettazione e alla gestione di interventi di cooperazione allo sviluppo;
  • acquisire strumenti per orientarsi nell’identificazione di percorsi ed opportunità di impegno volontario (stage curriculari ed extra-curriculari) e di lavoro professionale nella cooperazione internazionale allo sviluppo.

Contenuto del corso

Modulo a cura della docente (20 ore) Questo modulo mira ad approfondire i principali strumenti della cooperazione internazionale allo sviluppo. Verranno affrontati i seguenti temi: Evoluzione storica delle politiche di cooperazione internazionale allo sviluppo; Teorie dello sviluppo, dagli esordi all’Agenda di Sviluppo 2030; La cooperazione internazionale allo sviluppo: gli attori, le tipologie degli aiuti, i programmi, la governance globale dell’aiuto; Gli aiuti umanitari; Le politiche di aiuto sono efficaci? L’evoluzione del dibattito nella globalizzazione; Le sfide aperte.

Lingua d'insegnamento: Italiano

Modulo a cura di esperti esterni (18 ore) Studiosi, esperti e rappresentanti del mondo delle professioni (Agenzie delle Nazioni Unite, operatori delle Organizzazioni Non Governative e della cooperazione delle autorità nazionali e locali) svolgeranno seminari tematici e workshop per consentire agli studenti di approfondire le modalità applicative e le buone prassi del settore, offrendo al contempo un’occasione di incontro e confronto al fine di far comprendere anche quali sono le opportunità di inserimento (stage compresi) e gli sbocchi occupazionali.

Metodi didattici

Lo studente è tenuto a comunicare al docente entro e non oltre 10 giorni dall'inizio delle lezioni la sua natura di frequentante o non frequentante.

Per studenti frequentanti

Il Laboratorio è impostato su modalità didattiche partecipative che alternano lezioni frontali (con ausilio di video e power point) e seminari a spazi per lavori di gruppo e discussioni guidate. Le relative letture preparatorie saranno messe a disposizione sulla piattaforma LOL.

Per studenti non frequentanti

Lo studio del testo di riferimento e del tema prescelto va integrato con la partecipazione a due Seminari di approfondimento, ciascuno della durata di due ore, svolti da studiosi/esperti del settore. Le relative letture preparatorie saranno preventivamente messe a disposizione sulla piattaforma LOL.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per gli studenti frequentanti l’apprendimento sarà verificato al termine del corso con un lavoro individuale di presentazione di un’idea progettuale nella forma scritta di una concept note. Si tratta di una sintesi di un’originale proposta progettuale che lo studente/studentessa formulerà, nell’ambito delle linee guida fornite nella piattaforma LOL, scegliendo un’attività che, attraverso la partecipazione attiva delle comunità del Nord e del Sud del mondo, mira a perseguire uno o più dei seguenti obiettivi: sradicare la povertà, ridurre le disuguaglianze, promuovere sviluppo sostenibile, diritti umani, uguaglianza di genere, institution building e capacity-building, prevenzione dei conflitti, sostegno ai processi di riconciliazione, nonché l’educazione alla cittadinanza globale. Il risultato della presentazione, unitamente alla frequenza assidua e alla partecipazione attiva in aula, concorrerà a determinare la valutazione analitica finale.

Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare, attraverso un colloquio orale, d’aver maturato idonee conoscenze sui concetti e sul dibattito riguardanti la cooperazione internazionale allo sviluppo e di saperne affrontare criticamente i temi.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Gli studenti frequentanti potranno avvalersi della bibliografia di riferimento e del materiale didattico messo a disposizione dalla docente sulla piattaforma LOL.

Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire un tema a scelta, avvalendosi dei materiali didattici reperibili sulla piattaforma LOL, e studiare il volume di riferimento: A. Pallotti, M. Zamponi, Le parole dello sviluppo. Metodi e politiche della cooperazione internazionale, Carocci 2014 (oppure in formato e-book 2021).

Testi di consultazione e approfondimento

  • S. Chaturvedi, H. Janus, S. Klingebiel, X. Li, A. de Mello e Souza, E. Sidiropoulos, D. Wehrmann (eds.), The Palgrave Handbook of Development Cooperation for Achieving the 2030 Agenda: Contested Collaboration, Palgrave Macmillan 2021 (open access: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-57938-8).
  • Jianzhi Zhao, International Development Cooperation: Theory, Practice, and Evaluation, World Scientific Publishing Company 2023.
  • Patrick Develtere, Huib Huyse, Jan Van Ongevalle, International Development Cooperation Today: A Radical Shift Towards a Global Paradigm, Leuven University Press 2021.
  • Y. Jing, A. Mendez, Yu Zheng (eds.), New Development Assistance, Palgrave Macmillan 2020.
  • V. M. Ianni, Lo sviluppo nel XXI secolo. Concezioni, processi, sfide, Carocci 2017.

Altre informazioni

Questo Laboratorio consente di acquisire competenze metodologiche interdisciplinari finalizzate anche allo svolgimento dello stage curriculare nel vasto e variegato settore della cooperazione internazionale allo sviluppo.

La frequenza regolare è raccomandata; dato che le presenze verranno registrate a lezione, gli studenti sono pregati di iscriversi alla piattaforma LOL durante la prima settimana del corso. Si considereranno frequentanti gli studenti che hanno preso parte almeno ai due terzi delle ore di lezione erogate.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente relativamente al calendario dei Seminari di approfondimento (federica.guazzini@unistrapg.it ).