Scheda insegnamento

Laurea: RELAZIONI INTERNAZIONALI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Insegnamento: RELAZIONI INTERNAZIONALI E SVILUPPO IN AFRICA
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Federica Guazzini
SSD: SPS/13
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Nozioni di storia contemporanea e di politica internazionale. Per recuperare eventuali lacune formative si consiglia di seguire le indicazioni riportate nella sezione Bibliografia consigliata per nuovi immatricolati, consultabile nella piattaforma LOL, oppure leggere, come testo consigliato, Luciano Monzali, Federico Imperato, Rosario Milano e Giuseppe Spagnulo, Storia delle relazioni internazionali (1919-2021). Tra Stati nazionali, potenze continentali e organizzazioni sovranazionali, Mondadori 2022.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:

  • maturare consapevolezza critica delle radici storiche delle problematiche dello sviluppo sostenibile nei Paesi africani;
  • acquisire una conoscenza approfondita delle relazioni politiche ed economiche tra Stati africani, i donatori e i principali interlocutori internazionali;
  • acquisire capacità di contestualizzare le crisi socio-economiche dei Paesi africani e i nessi tra globalizzazione e sviluppo.

Abilità comunicative:

  • acquisire capacità di comunicare le competenze apprese con appropriato lessico specialistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

  • acquisire competenze per reperire e interpretare criticamente le fonti (documentarie e digitali) necessarie a comprendere le dinamiche dello sviluppo e delle relazioni internazionali degli Stati dell’Africa contemporanea;
  • acquisire competenze per formulare giudizi autonomi sulla collocazione delle istituzioni africane nella comunità internazionale e sui paradigmi dello sviluppo;
  • acquisire competenze nell’analisi delle problematiche dei progetti di cooperazione e di valutazione critica delle questioni relative alle politiche di sviluppo e di governance.

Contenuto del corso

Il corso intende offrire un inquadramento comparativo delle relazioni internazionali dei Paesi dell’Africa contemporanea e delle questioni del loro sviluppo. Verranno inquadrate le traiettorie politiche ed economiche in uno spettro cronologico che si dipana dalle indipendenze nazionali alla globalizzazione, analizzando le politiche di cooperazione continentale e regionale, il ruolo dei donatori e dei partenariati internazionali. Verranno studiati in prospettiva storica i problemi dello sviluppo, la questione della povertà, le tematiche ambientali, le sfide socio-sanitarie e la collocazione dei Paesi africani nella globalizzazione, affrontando casi di studio che evidenzieranno la specificità delle risposte delle singole realtà africane e delle Comunità Economiche Regionali. Per esaminare il ruolo degli Stati africani e dell'Unione Africana nella comunità internazionale saranno infine passate in rassegna, sempre in forma tematica, le strategie delle potenze maggiormente coinvolte nel continente africano (Stati Uniti, Cina, Russia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia, India, Giappone, Brasile, Paesi del Golfo e Turchia) e particolare attenzione verrà dedicata all’approccio dell’Unione Europea.

Lingua di insegnamento: italiano

Metodi didattici

Lo studente è tenuto a comunicare alla docente entro e non oltre 10 giorni dall'inizio delle lezioni la sua natura di frequentante o non frequentante

*Per studenti frequentanti Il corso prevede una metodologia partecipativa con spazi di dibattito per favorire/incentivare una discussione collettiva critica di temi trattati nel corso sia nell’ambito delle lezioni frontali, sia nei Seminari di approfondimento svolti da studiosi ed esperti del settore.

Per studenti non frequentanti Sono previsti due Seminari di approfondimento (della durata di due ore ciascuno) svolti da studiosi ed esperti del settore, secondo modalità e calendario che verranno comunicati dalla docente sulla piattaforma LOL, dove saranno indicate anche le letture preparatorie. Percorsi personalizzati di studio vengono definiti, su base individuale, contattando la docente con adeguato anticipo.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per gli studenti frequentanti, la verifica dell’apprendimento avviene a fine corso attraverso un esame orale, durante il quale sono poste due domande, relative alle tematiche del programma, finalizzate ad accertare la chiarezza di esposizione e la capacità di argomentare collegando criticamente in prospettiva storica i rapporti di causa-effetto.

Per gli studenti non frequentanti, l’esame si intende superato dopo aver risposto, nel colloquio orale, a tre domande sui testi di riferimento prescelti dallo studente.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Gli studenti frequentanti potranno avvalersi della bibliografia di riferimento e del materiale didattico messo a disposizione dalla docente sulla piattaforma LOL.

I non frequentanti dovranno studiare un testo a scelta tra:

  • M. Zamponi, I sistemi politici dell’Africa indipendente, Carocci 2020.
  • V. Bini, La cooperazione allo sviluppo in Africa: teorie, politiche, pratiche, Mimesis 2016.
  • A. Pallotti, M. Zamponi, L’Africa Sub-Sahariana nella politica internazionale, Le Monnier-Mondadori 2010.

E leggere uno degli articoli pubblicati, open access, nel dossier: A. Pallotti e M. S. Rognoni (a cura di), L’Africa tra vecchie e nuove potenze, «Afriche e Orienti» n. 1-2, 2018. (https://www.aiepeditore.com/lafrica-tra-vecchie-e-nuove-potenze/ )

Testi di consultazione e approfondimento

Per approfondire la collocazione dell’Africa nelle relazioni internazionali: B. E. Whitaker, J. F. Clark, Africa's international relations: balancing domestic and global interests, Lynne Rienner Publishers 2018. Marta Iñiguez de Heredia, Zubairu Wai (eds.), Recentering Africa in international relations: beyond lack, peripherality, and failure, Palgrave Macmillan 2018. G. Finizio, L’Africa sovranazionale. Storia e istituzioni del regionalismo africano, Carocci 2018. D. Nagar, C. Mutasa, Africa in the World, Palgrave Macmillan 2018.

Per approfondire le questioni dello sviluppo in Africa: M. S. Shanguhyia, Toyin Falola (eds.), Development in modern Africa: past and present perspectives, Routledge 2020. E. Hillbom, E. Green, An economic history of development in Sub-Saharan Africa: economic transformations and political changes, Palgrave Macmillan 2019. E. Vasconi (a cura di), Democrazia, società civile e sviluppo in Africa Subsahariana, AIEP Editore 2018. Kenneth Kalu, Foreign Aid and the Future of Africa, Palgrave Macmillan 2018.

Altre informazioni

La frequenza regolare è raccomandata; dato che presenze verranno registrate a lezione, gli studenti sono pregati di iscriversi alla piattaforma LOL durante la prima settimana del corso. Si considereranno frequentanti gli studenti che hanno preso parte almeno ai due terzi delle ore di lezione erogate. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con la docente relativamente al calendario dei Seminari di approfondimento (federica.guazzini@unistrapg.it). La docente è disponibile a concordare via mail il ricevimento.