Scheda insegnamento

Laurea: RELAZIONI INTERNAZIONALI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Insegnamento: STORIA E CULTURE DELLE MIGRAZIONI
Anno di corso: I
Semestre: I
Docente: Gianluca Gerli
SSD: M-STO/04
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Si richiede la conoscenza delle dinamiche storiche e culturali dell’età contemporanea. Gli studenti potranno consolidare la loro preparazione usando il seguente testo:

Vittorio Vidotto, Giovanni Sabbatucci, Il mondo contemporaneo, Laterza, Bari 2019 (2002).

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Raggiungere un livello di conoscenza approfondita rispetto alla storia e all’evoluzione dei fenomeni migratori, attraverso l’analisi delle dinamiche socio-economiche e culturali che hanno determinato le vicende dell’età contemporanea. Il corso mira a dotare gli studenti di strumenti metodologici e di analisi tali da affrontare fenomeni storici complessi, inquadrando le migrazioni in una prospettiva diacronica

Contenuto del corso

Partendo dall’analisi delle peculiarità delle migrazioni contemporanee rispetto al passato, il corso ripercorre la storia delle migrazioni transnazionali di quest’epoca, a cominciare dalla creazione delle prime strutture internazionali di governo della mobilità per giungere fino alle più attuali tematiche inerenti agli spostamenti attraverso il Mediterraneo e nel contesto pandemico. Le prime lezioni saranno dedicate a discutere come mobilità e migrazioni vengono attualmente percepite e definite nel mondo contemporaneo

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali, con incontri seminariali se necessari ad approfondire e consolidare le conoscenze conseguite. Altri materiali saranno inseriti in Webclass.

Per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti potranno accedere ai materiali inseriti in Webclass. Il professore è disponibile, previo appuntamento da concordare per posta elettronica, ad incontrare gli studenti non frequentanti e a discutere le modalità d’esame.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

La valutazione sarà effettuata in un’unica seduta attraverso un colloquio in cui saranno verificati sia lo studio dei libri in programma e dei materiali proposti in webclass sia, per gli studenti frequentanti, la comprensione degli argomenti approfonditi in aula durante le lezioni. Non sono previste verifiche in itinere. Il docente terrà conto, ai fini della valutazione finale, del grado di partecipazione in aula (per gli studenti frequentanti) e della frequenza d’uso della webclass.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • Gianluca Gerli, Sotto controllo. Storia del governo internazionale delle migrazioni e prospettive dei corridoi umanitari, Guerini, Milano 2022

Per studenti non frequentanti

  • Gianluca Gerli, Sotto controllo. Storia del governo internazionale delle migrazioni e prospettive dei corridoi umanitari, Guerini, Milano 2022
  • Valerio De Cesaris, Il grande sbarco. L’Italia e la scoperta dell’immigrazione, Guerini, Milano 2018
  • Giuliana Laschi, Valeria Deplano, Alessandro Pes (a cura di), Europa in movimento. Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione. 1945-1992, Il Mulino, Bologna 2017

Testi di consultazione e approfondimento

  • Stephen Castles, Hein de Haas, Mark J. Miller, The age of migration: international population movements in the modern world, Guilford Press, New York 2020 (1993)
  • Sandro Mezzadra, Diritto di fuga: migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Ombre corte, Verona 2006 [disponibile in open access]

Altre informazioni

È raccomandata una regolare frequenza. Il docente riceve su appuntamento da concordare via mail gianluca.gerli@unistrapg.it