Scheda insegnamento

Laurea: RELAZIONI INTERNAZIONALI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Insegnamento: PENSIERO POLITICO DELLA GLOBALIZZAZIONE
Anno di corso: I
Semestre: I
Docente: Alessandro Simoncini
SSD: SPS/02
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Per seguire il corso di pensiero politico della globalizzazione lo studente deve saper gestire la storia moderna e contemporanea ed avere nozioni di filosofia moderna e contemporanea, nonché di scienze sociali. È importante aver già effettuato l’esame di politica internazionale, come altresì quello di diritto costituzionale e comparato.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Per quanto concerne le conoscenze e la comprensione, l'obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti concettuali utili a comprendere la genealogia della guerra moderna e il nesso tra guerra, globalizzazione e crisi dell'ordine mondiale attraverso lo studio di importanti passaggi del pensiero politico e della riflessione teorica sulla guerra. Per quanto concerne la capacità di applicare conoscenze e comprensione, gli studenti dovranno essere in grado di decodificare i linguaggi della saggistica e della teoria politica, acquisendo un'autonoma capacità critica di interpretazione e rielaborazione personale dei dati, nonché di trasmissione formale degli stessi.

Contenuto del corso

Dopo un'introduzione che discuterà il rapporto tra guerra e crisi dell'ordine globale, la prima parte del corso traccerà una genealogia del modo di pensare la guerra dal pensiero antico a quello contemporaneo: da Eraclito a Carl Schmitt. La seconda parte del corso analizzerà il problema dell’ordine mondiale attraverso lo studio del modo in cui alcuni autori contemporanei ne hanno concettualizzato la crisi e le trasformazioni, anche in relazione alla guerra.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

METODI DIDATTICI

Per studenti frequentanti:

Saranno effettuate lezioni frontali integrate da lezioni seminariali con la partecipazione attiva degli studenti, cercando di stimolare in loro la riflessione critica e personale, il confronto con le idee dei colleghi e del docente e la rielaborazione creativa dei contenuti trasmessi. Sulla piattafoma LOL verranno caricati test integrativi per approfondire.

Per studenti non frequentanti:

Si cercherà di coinvolgere gli studenti non frequentanti attraverso la piattaforma LOL, caricando testi e fornendo informazioni sull'andamento del corso.

NB. Lo studente è tenuto a comunicare al docente entro e non oltre 10 giorni dall'inizio delle lezioni la sua natura di frequentante o non frequentante

Metodi di accertamento

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Esame orale volto ad approfondire i nodi teorici e problematici affrontati dai diversi testi di riferimento. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una conoscenza concettualmente approfondita delle principali parti del corso.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

Per l'introduzione:

  • I. Dominijanni, Le tre guerre d'Ucraina, in AA. VV., Esiste una guerra giusta?, Torino, Utet, 2023.

  • D. Harvey, L’invasione russa segna una svolta nell’ordine mondiale, in “Sbilanciamoci”, 26 febbraio 2022 (on line).

Per la prima parte:

  • C. Galli, Guerra, politica, nemico, in Id., Forme della critica. Saggi di filosofia politica, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 183-256;

  • D. Zolo, Le trasformazioni della guerra, in Id., Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 113-134;

  • M. Tomba, Rinascita della guerra giusta? Giustizia e "New Wolrd Order", in G. Bonaiuti, A. Simoncini, a cura di, La ctastrofe e il parassita. Scenari della transizione globale, pp. 41-68.

Per la seconda parte:

  • C. Galli, Un mondo di sovrani, in C. Formenti (a cura di), Dopo il neoliberalismo. Indagine collettiva sul futuro, Milano, Meltemi, 2021, pp. 83-100;

  • C. Galli, Il “Grande Stato” nella politica internazionale, in P. Colombo, D. Palano, V. E. Parsi (a cura di), La forma dell’interesse. Studi in onore di Lorenzo Ornaghi, Milano, Vita e pensiero, 2018, pp. 181-195;

  • C. Galli, La seconda guerra fredda, in "le grand continent", 12 luglio 2022 (on line).

  • A. Colombo, La guerra in Ucraina e l'inarrestabile declino dell'ordine internazionale post-novecentesco, in <AA. VV., Ritorno al futuro. Rapporto Ispi 2023, pp. 25-37.

  • A. Colombo, Verso un mondo post-occidentale?, in A. Colombo e P. Magri (a cura di), La grande transizione. Rapporto ISPI 2022, pp. 27-38, https://www.astrid-online.it/static/upload/ispi/ispi_la-grandetransizione.pdf;

  • A. Colombo, Il conflitto in Ucraina e la nuova forma della guerra, in "Iride", 3, 2022, pp. 477-486.

Per studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno ai testi per frequentanti il seguente testo: A. Colombo, Una nuova arte liberale della guerra, in Id., Il governo mondiale dell'emergenza, Milano, Raffaello Cortina, 2022, pp. 159-207.

Testi di consultazione e approfondimento

Testi di approfondimento

Sulla guerra:

  • E. Morin, Di guerra in guerra. Dal 1940 all'Ucraina invasa, Milano, Raffaello Cortina, 2023.
  • A. Colombo, La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale, Bologna, il Mulino, 2006.
  • D. Zolo, Tramonto globale. La fame, il patibolo, la guerra, Firenze, Firenze University Press, 2010, pp. 1-48.
  • D. Zolo, L'impero e la guerra, in “Jura gentium”, 1, 2007, https://www.juragentium.org/topics/wlgo/it/empire.htm (*)
  • D. Zolo, Il terrorismo umanitario delle nuove guerre, in Id., Terrorismo umanitario. Dalla guerra del Golfo alla strage di Gaza, Reggio Emilia, Diabasis, 2009, pp. 39-101.
  • D. Zolo, Le guerre di aggressione terroristiche e il fallimento del pacifismo istituzionale, in “Jura gentium”, 2010,
  • A. Dal Lago, Le nostre guerre. Filosofia e sociologia dei conflitti armati, Roma, Manifestolibri, 2010.
  • A. Dal Lago, Pacifismo pratico. Sun tzu e il terrorismo, genova, Il Melangolo, 2016, pp. 7-29.
  • C. Galli, La guerra globale, Roma-Bari, Laterza, 2002.
  • C. Galli, a cura di, Guerra, Roma-Bari, Laterza, 2019.
  • A. Joxe, Les guerres de l'empire global. Spéculations financières, guerres robotiques, résistance démocratique, Paris, La Découverte, 2012.
  • E. Balibar, L’Europa, l’America, la guerra, Roma, Manifestolibri, 2003, pp. 81-136.
  • E. Balibar, Paix et guerre entre les nations, in Id., Cosmopolitique. Des frontières à l'espèce humaine - Écrits III, Paris, La Découverte, pp. 109-181.
  • F. Mini, La via per il disastro, in “Limes”, 2, 2022, pp. 203-217.
  • M. Tomba, Rinascita della guerra giusta? Kant difeso dai suoi ammiratori, in “Dialettica e filosofia”, 2008, http://www.dialetticaefilosofia.it/public/pdf/56tomba_stato_di_guerra_i.pdf
  • A. Simoncini, Note per una genealogia della guerra globale dalla "guerra giusta" alla crisi del sistema westfaliano, in “Teoria politica”, 2, 2009, pp. 43-93 (reperibile sulla web class).

Sulla pace:

Sulla crisi dell'ordine mondiale:

  • A. Aresu, Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia, Milano, Feltrinelli, 2022.
  • R. Sciortino, Stati Uniti e Cona allo scontro globale. Strutture, strategie, contingenze, Trieste, Aterios, 2022.
  • E. Brancaccio, R. Giammetti, S. Lucarelli, La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperilista, Milano, Mimesis, 2022.
  • Il Bluff globale, Limes, 4, 2023.
  • A. Colombo, Il governo mondiale dell'emergenza, Milano, Raffaello Cortina, 2022
  • C. Galli, Spazi politici. L’età moderna e l’età globale, Bologna, Il Mulino, 2001.
  • A. Joxe, L’ONU sans force : en panne de Paix et de Démocratie, in “Après-demain”, 3, 2015, pp. 23-26, https://www.cairn.info/revue-apres-demain-2015-3-page-23.htm

Altri testi di approfondimento saranno indicati a lezione e sulla Webclass

Altre informazioni

La regolare frequenza non è obbligatoria, ma molto caldamente raccomandata perché ritenuta fondamentale ai fini di una buona comprensione degli argomenti trattati nei testi di studio.

Si considereranno frequentanti gli studenti che hanno preso parte almeno ai due terzi delle ore di lezione erogate.

L’accesso alla pagina Webclass, su cui verranno caricati tutti i testi di studio ed altri testi facoltativi, è importante sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.

Per ogni questione inerente al programma d’esame si prega di contattare il docente: alessandro.simoncini@unistrapg.it; tel. 339-4906207.

Il ricevimento degli studenti si effettuerà il martedì dalle ore 16:30 alle ore 18:00, o su richiesta dello studente, presso la Palazzina di via Scortici (lo studio del docente è al secondo piano) o sulla piattaforma Teams.