Scheda insegnamento

Laurea: RELAZIONI INTERNAZIONALI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Insegnamento: PEACE BUILDING E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Carlo Belli
SSD: SPS/04
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Si richiedono conoscenze di base di argomenti connessi alle Teorie delle relazioni internazionali (conoscenze di ambito politologico e politico sociale) e al Diritto internazionale (conoscenze di ambito giuridico).

Per recuperare eventuali lacune formative si consiglia di seguire le indicazioni riportate nella piattaforma LOL (sezione Bibliografia consigliata per i nuovi immatricolati).

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire allo Studente conoscenze in ordine all’arte negoziale, alla mediazione e prevenzione dei conflitti, e alle tecniche di costruzione della pace, anche al fine di poter interagire con Organizzazioni internazionali e Ong impegnate in tali compiti.

Il Corso intende fa acquisire conoscenze teoriche e pratiche per l’analisi dei conflitti internazionali e transazionali con particolare riferimento ai processi di trasformazione degli stessi. Attraverso l’analisi empirica di specifici casi di studio, il Corso aiuterà inoltre a sviluppare la capacità di comprensione delle pratiche in materia di Peacebuilding, anche in relazione al tema dei Diritti umani. L’impiego di metodi di simulazione favorisce la comprensione critica e l’autonomia di giudizio, in particolare potenziando le abilità comunicative per la conciliazione.

Contenuto del corso

Il Corso costituisce un’introduzione generale ai temi della negoziazione internazionale, della trasformazione dei conflitti tra attori internazionali, della costruzione della pace. È suddiviso in tre parti fondamentali, tra loro interrelate:

  1. analisi dei tre aspetti centrali nella definizione del contesto di evoluzione dei conflitti politici internazionali: il sistema internazionale, le relazioni inter-statuali, le relazioni tra gli attori;
  2. definizioni terminologiche e descrizione degli strumenti formali e informali nella gestione dei conflitti, includendo le seguenti tematiche: a) definizione dei concetti di negoziazione e mediazione; la negoziazione internazionale; i principali metodi di negoziazione e le più importanti tecniche di mediazione; b) l’evoluzione nell’arte della costruzione della pace: dalla risoluzione dei conflitti alla trasformazione dei conflitti; tecniche eterodosse nel negoziato; l’arte della nonviolenza; gli attori non tradizionali nella negoziazione internazionale; c) il ruolo della comunicazione nei processi di formazione dei conflitti e nella costruzione della pace; d) tipologie particolari di conflitti: i long lasting conflicts; e) un esempio di intervento sociale per la Trasformazione dei conflitti: l’Educazione prenatale nella costruzione della pace.
  3. analisi di casi applicativi e di studio, incentrati sul tema del rapporto tra Diritti umani e Peace building, con riferimento alle pratiche di ricostruzione di contesti di convivenza dopo episodi traumatici, quali i genocidi e le pulizie etniche in Ruanda e nella ex-Jugoslavia.

Il Corso viene tenuto in lingua italiana.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL (https://lol.unistrapg.it/moodle/) e Teams (https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-teams/log-in), che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Per Studenti frequentanti Lezioni frontali, con attività volte a sviluppare case studies con gruppi di lavoro coordinati dal Docente (argomenti trattati in relazione a specifici accadimenti internazionali, o approfondimenti di determinate tematiche, anche mediante l’ausilio di materiale e letture non indicate in bibliografia ma rese disponibili dal Docente sulla piattaforma LOL).

Per Studenti non frequentanti Studio individuale del manuale e del materiale didattico messo on-line sulla piattaforma LOL. Non si prevedono attività seminariali.

lo studente è tenuto a comunicare al docente entro e non oltre 10 giorni dall'inizio delle lezioni la sua natura di frequentante o non frequentante.

Metodi di accertamento

Prova orale per la verifica finale

Modalità di verifica in itinere e a fine Corso: In sede di esame orale verranno verificate la conoscenza degli argomenti oggetto del Corso e la capacità dello Studente di esporre in maniera chiara e sintetica tali argomenti. L’obiettivo è di valutare l’acquisizione di competenze nell’ambito della gestione delle relazioni intersoggettive in contesti ad elevata tensione e instabilità inter-relazionale e sociopolitica, nonché abilità nella gestione nonviolenta dei conflitti, al fine di dirimere e/o trasformare contese e divergenze a carattere sociopolitico, in ambito locale, regionale e internazionale. A tale scopo in sede d’esame orale si terrà conto dei risultati raggiunti durante le esercitazioni che si svolgono nel semestre di attività didattica, con lavori di gruppo su specifiche tematiche inerenti conflitti internazionali, risolti o in atto, sui quali gli Studenti svolgono simulazioni guidate dal Docente.

Saranno possibili modalità di verifica dell’apprendimento in itinere, e lo Studente può concordare la realizzazione di tesine di approfondimento su specifiche tematiche, concordate con il Docente, il quale ne terrà conto in sede di valutazione finale. Le tesine servono all’approfondimento di competenze specifiche sul funzionamento delle istituzioni politiche al fine di sviluppare un’autonoma capacità critica.

Verifica della frequenza d’uso della piattaforma LOL: Il monitoraggio dell’uso della piattaforma LOL da parte del Docente è svolto settimanalmente. L’assiduità nell’uso della piattaforma LOL, ai fini della fruizione del materiale didattico e della partecipazione attiva, concorrerà all’esito della valutazione finale.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per frequentanti:

  • Carlo Simon-Belli (2016); Costruire la Pace, decostruire la guerra, Stella mattutina Edizioni.
  • Bruno E. G. Fuoco (2019); Cittadinanza globale e Società fraterna, Stella Mattutina Edizioni.
  • Omraam Mikhaël Aïvanhov (1991); La conquista interiore della Pace, Prosveta Edizioni (solo lettura).
  • Materiale reperibile sulla Piattaforma lol.unistrapg.it.

Per non frequentanti:

  • Carlo Simon-Belli (2016), Costruire la Pace, decostruire la guerra, Stella mattutina Edizioni.
  • Bruno E. G. Fuoco (2019), Cittadinanza globale e Società fraterna, Stella Mattutina Edizioni.
  • Omraam Mikhaël Aïvanhov (1993), La conquista interiore della pace, Prosveta (solo lettura).
  • Omraam Mikhaël Aïvanhov (2009), L’educazione inizia prima della nascita, Prosveta (solo lettura).
  • Alessandro e Daniele Marescotti (2005), Storia della Pace (solo lettura). (free download http://italy.peacelink.org/storia)
  • Materiale reperibile sulla piattaforma LOL

Testi di consultazione e approfondimento

  • Aldo Capitini (2004), Le ragioni della nonviolenza, Feltrinelli
  • Alberto l’Abate (2008), Per un futuro senza guerre, Liguori editore
  • Antonino Drago (2010), Le rivoluzioni nonviolente dell’Ultimo secolo, Nuova Cultura
  • Carlo Simon-Belli (2018), Paradigmi e Teorie nelle Relazioni internazionali, Stella Mattutina Ed.
  • Omraam Mikhaël Aïvanhov (1991), La chiave essenziale, Prosveta.
  • Bruno E. G. Fuoco (2012), Il Codice delle Leggi morali, Feltrinelli on line. (free download http://www.codiceolistico.it/leggimorali.htm)

Altre informazioni

Si raccomanda una regolare frequenza.

Saranno considerati frequentanti gli Studenti che seguiranno almeno i due terzi del Corso, iscrivendosi durante la prima settimana di lezioni. Le presenze verranno registrate prima dell’inizio della lezione.

Il Docente può essere contattato nell’orario di ricevimento al numero 075.5746700, oppure via mail: carlo.belli@unistrapg.it

Durante il primo Semestre l'orario di ricevimento è il seguente (si consiglia prenotarsi scrivendo a carlo.belli@unistrapg.it):

  • Lunedì, 13-14, Ufficio del Docente, Palazzina Valitutti
  • Venerdì, 13-14, Ufficio del Docente, Palazzina Valitutti

Durante il secondo Semestre l'orario di ricevimento è Mercoledì, dalle 13 alle 14, su Piattaforma Teams, previo appuntamento, scrivendo a carlo.belli@unistrapg.it