Laurea: | ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI |
Insegnamento: | SOCIOLINGUISTICA DEI NUOVI MEDIA |
Anno di corso: | II |
Semestre: | II |
Docente: | Stefania Spina |
SSD: | L-LIN/01 |
CFU: | 6 |
Carico di lavoro globale: | 150 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Conoscenze di base nel campo della linguistica generale. In particolare:
- livelli di analisi delle lingue: fonologia, morfologia, sintassi, lessico
- principali unità di analisi linguistica: fonema, morfema, lessema, sintagma, frase, testo.
È utile, in tal senso, aver già sostenuto l’esame di Linguistica generale. Eventuali lacune potranno essere recuperate facendo riferimento al seguente testo:
- Berruto, B., Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo, Seconda Edizione, UTET Università.
Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari)
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
Il corso ha l'obiettivo generale di sviluppare le capacità di analisi critica degli usi del linguaggio in relazione ai mezzi di comunicazione digitali, nell’ottica di applicare a questi ultimi le categorie di analisi sociolinguistica.
Conoscenze e comprensione:
- utilizzare gli strumenti di analisi della sociolinguistica e dell'analisi del discorso per analizzare usi e varietà linguistiche del discorso dei media digitali;
- acquisire consapevolezza dei nuovi contesti e delle nuove varietà legate ai mezzi di comunicazione digitali;
- acquisire consapevolezza dei mutamenti di paradigma legati allo sviluppo del web 2.0 e dei social media, e delle ricadute sociolinguistiche di tali mutamenti;
- cogliere il valore della diversità e della complessità linguistica come elementi caratterizzanti della società contemporanea, permeata dalle tecnologie della comunicazione e dall'uso dei nuovi media.
Applicazione delle conoscenze e della comprensione:
- saper utilizzare contenuti provenienti dai media digitali nella prospettiva sociolinguistica e di analisi del discorso.
Contenuto del corso
Il corso è suddiviso in due parti:
- introduzione alla sociolinguistica, presentazione dell’oggetto di studio, dei diversi approcci teorici e delle nozioni fondamentali. Lingua e società, lingua e varietà, repertorio e plurilinguismo, contatto linguistico. (20 ore circa);
- introduzione all'analisi del discorso e al discorso dei media. Caratteristiche dei media come sistemi discorsivi multifunzionali. Generi del discorso. La costruzione della realtà attraverso i media. Fenomeni del discorso dei media (presupposizioni, metafore, modalità epistemica) (20 ore circa).
Metodi didattici
Per studenti frequentanti
Lezioni e attività seminariali, da integrare con lo studio progressivo dei testi di riferimento e dei materiali proposti sulla piattaforma LOL.
Per studenti non frequentanti
Studio individuale dei testi di riferimento, col supporto delle dispense e dei materiali scaricabili dalla piattaforma LOL.
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Metodi di accertamento
L’esame si svolge in forma orale. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i contenuti del corso, e di saperli utilizzare concretamente anche nell’applicazione di casi di studio specifici. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’uso adeguato della terminologia specifica che caratterizza la disciplina, nonché alla capacità di sintesi e di rielaborazione critica dei contenuti del corso.
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
Testi di esame
Per frequentanti e non frequentanti:
- Berruto G., Cerruti M., Manuale di sociolinguistica. Seconda edizione, UTET Università 2019.
- Antelmi D. Il discorso dei media. Carocci, 2006
- Materiali inseriti dalla docente sulla piattaforma LOL
Testi di consultazione e approfondimento
- Antonelli G., L’italiano nella società della comunicazione, Il Mulino, 2007.
- Fiorentino, G., Variabilità linguistica, Carocci, 2018. In particolare: il cap. VI Sociolinguistica e nuovi media, pp. 117-133.
- Spina, S., Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter., Aracne, 2019.
- Materiali inseriti dalla docente sulla piattaforma LOL.
Altre informazioni
È raccomandata una regolare frequenza. È richiesta l’iscrizione on-line al corso sulla piattaforma LOL.
L’orario di ricevimento sarà pubblicato sul sito web di Ateneo.
E-mail del docente: stefania.spina@unistrapg.it