Laurea: | ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI |
Insegnamento: | LINGUISTICA GENERALE |
Anno di corso: | I |
Semestre: | I |
Docente: | Valentina Gasbarra |
SSD: | L-LIN/01 |
CFU: | 6 |
Carico di lavoro globale: | 150 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
È utile aver già sostenuto un esame di linguistica generale durante il percorso di laurea triennale. Altro requisito fondamentale è una buona conoscenza della grammatica italiana, strumento indispensabile per riflettere sulle prerogative e sulle funzioni delle lingue e del linguaggio.
Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari)
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
Il corso ha un duplice obiettivo: consolidare la conoscenza dei diversi livelli di analisi linguistica e riflettere, in modo particolare, sugli esiti del contatto interlinguistico.
Conoscenze e comprensione: capacità di classificare foni e fonemi (fonetica e fonologia), capacità di compiere analisi morfologica (morfologia), capacità di compiere analisi sintattica (sintassi) e analisi semantica (semantica). Gli studenti dovranno essere in grado di collocare il linguaggio verbale all’interno del fenomeno della comunicazione, distinguendo sia le caratteristiche generali (che esso condivide con altri sistemi di comunicazione), sia quelle specifiche; inoltre, si darà attenzione alla classificazione delle lingue del mondo su base genealogica, areale e tipologica. Una parte consistente del corso sarà dedicata all'analisi e allo studio, attraverso esempi concreti, di materiali linguistici trasposti da una lingua all’altra, al fine di individuare la tipologia di fenomeno verificatosi (ad es.: prestito, calco).
È richiesta la capacità di effettuare la trascrizione fonetica dell'italiano, pertanto, durante lo svolgimento delle lezioni, saranno previste esercitazioni in classe e attraverso la piattaforma LOL.
Applicazione delle conoscenze e della comprensione: acquisire il linguaggio specifico della disciplina; effettuare trascrizioni fonetiche e fonologiche di parole (fonetica, fonologia); scomporre in morfemi parole complesse (morfologia); scomporre ed analizzare in costituenti delle frasi (sintassi); riconoscere, attraverso esempi concreti, i prodotti del fenomeno di interferenza linguistica.
Contenuto del corso
Una parte del corso, circa la prima metà, sarà volta a delineare tutte le proprietà fondamentali delle lingue e del linguaggio; a consolidare la conoscenza di tutti i livelli dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica); ad inquadrare le lingue entro diverse categorie di classificazione. Una seconda parte sarà invece dedicata allo studio delle motivazioni e delle diverse forme dell’interferenza linguistica, al riconoscimento dei diversi fenomeni che ne sono esito (varie tipologie di prestito e di calco), infine agli effetti che il contatto interlinguistico produce. Le lezioni saranno integrate con esercitazioni in classe di trascrizione fonetica, affinché gli studenti imparino ad utilizzare agevolmente l’alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Il corso si tiene in lingua italiana.
Metodi didattici
Per studenti frequentanti
Lezioni frontali, da integrare con lo studio progressivo degli appunti e dei testi in programma. Gli studenti potranno servirsi, in aggiunta, dei materiali predisposti sulla piattaforma di Ateneo LOL nella pagina appositamente dedicata al corso.
Per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con la docente sin dall'inizio delle lezioni per essere informati sulle modalità di svolgimento del corso e sul percorso didattico; oltre allo studio individuale dei testi di riferimento, potranno avvalersi dei materiali reperibili su LOL, in cui verranno caricate anche alcune schede di esercitazione e/o integrazione (es.: trascrizioni fonetiche, power point utilizzati a lezione etc.). La docente è disponibile a correggere individualmente gli esercizi di trascrizione fonetica.
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Metodi di accertamento
L’esame si svolge in forma orale.
Lo studente deve dimostrare di conoscere tutti gli argomenti svolti durante il corso, o comunque nel programma d’esame, e di saperli applicare concretamente.
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
Testi di esame
Per studenti frequentanti
- G.F. Arcodia, A. Panunzi, Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Pearson, 2023, capitoli 1-3-4-5-6-8.
- R. Gusmani, Interlinguistica, in: R. Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Carocci editore, 2° ristampa 2018, pp. 87-114.
- M. Mancini, Esotismi, in: Antonelli, G (a cura di), La vita delle parole, Il Mulino, 2023, pp. 377-446.
- Materiali rintracciabili nella piattaforma Lol (https://lol.unistrapg.it/) sulla pagina dedicata al corso.
Per studenti non frequentanti
- G.F. Arcodia, A. Panunzi, Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Pearson, 2023, capitoli 1-3-4-5-6-8.
- R. Gusmani, Interlinguistica, in: R. Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Carocci editore, 2° ristampa 2018, pp. 87-114.
- M. Mancini, Esotismi, in: Antonelli, G (a cura di), La vita delle parole, Il Mulino, 2023, pp. 377-446.
- Materiali rintracciabili nella piattaforma Lol (https://lol.unistrapg.it/) sulla pagina dedicata al corso.
Testi di consultazione e approfondimento
Sulla linguistica generale:
- G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Seconda Edizione, UTET Università, 2017.
- T. De Mauro, Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica, Laterza, 2003.
Su interlinguistica e contatto:
- V. Orioles, Per un nuovo campo disciplinare: l’interlinguistica, in Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, vol. IX n.s., 2014 [2016], pp. 277-287 (reperibile online: https://riviste.unimi.it/index.php/asgm/article/view/8170)
- S. Thomason, Language contact: an introduction, Edinburgh University Press, 2001.
- U. Weinreich, Lingue in contatto, nuova edizione a cura di V. Orioles, UTET, 2008.
Altre informazioni
È vivamente consigliata la frequenza. Tutti gli studenti sono pregati di iscriversi alla piattaforma LOL. Per ogni necessità è possibile contattare la docente per posta elettronica (valentina.gasbarra@unistrapg.it). L’orario di ricevimento verrà successivamente comunicato sulla pagina docente del sito di Ateneo. La docente è a disposizione per ricevimenti in presenza e a distanza in qualsiasi momento, previo accordo via e-mail.