Laurea: | ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI |
Insegnamento: | MODALITA' DI ACQUISIZIONE LINGUISTICA |
Anno di corso: | I |
Semestre: | II |
Docente: | Stefania Spina |
SSD: | L-LIN/01 |
CFU: | 6 |
Carico di lavoro globale: | 150 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Conoscenze di base nel campo della Linguistica generale. In particolare:
- livelli di analisi delle lingue: fonologia, morfologia, sintassi, lessico;
- principali unità di analisi linguistica: fonema, morfema, lessema, sintagma, frase, testo. È utile, in tal senso, aver già sostenuto l’esame di Linguistica generale. Eventuali lacune potranno essere recuperate facendo riferimento ai seguenti testi:
- Berruto, B., Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo, Seconda Edizione, UTET Università.
- Grandi, N. (2019). Fondamenti di tipologia linguistica, Nuova Edizione, Carocci.
Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari).
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- conoscere le nozioni basi e lo sviluppo storico dell’area di studio della linguistica acquisizionale;
- conoscere le principali teorie relative all’acquisizione linguistica;
- comprendere i termini dei principali dibattiti teorici presenti nell’ambito della linguistica acquisizionale;
- comprendere il rapporto tra teorie dell’acquisizione linguistica, ricerca sull’acquisizione linguistica e pratica didattica.
Applicazione della conoscenza e della comprensione:
- essere in grado di usare, con consapevolezza, la terminologia della disciplina;
- saper valutare criticamente le diverse teorie analizzate, anche in relazione a studi specifici;
- applicare le conoscenze acquisite nel confronto critico tra teorie diverse, anche nell’ambito dei principali dibattiti teorici analizzati;
- valutare, sulla base delle conoscenze acquisite, il ruolo delle diverse teorie analizzate in relazione a contesti pedagogici concreti.
Contenuto del corso
Il corso è suddiviso in tre parti:
- introduzione alla linguistica acquisizionale: oggetto di studio, nozioni base, sviluppo storico, questioni terminologiche, rapporti con discipline affini (12 ore circa);
- caratteristiche delle principali teorie relative all’acquisizione linguistica: modelli, ipotesi e costrutti, metodi d’indagine, studi esemplificativi (24 ore circa);
- analisi critica delle principali teorie relative all’acquisizione linguistica: tipologie di evidenza scientifica, contributo ad alcuni temi di discussione della disciplina, rapporto con la glottodidattica (4 ore circa).
Metodi didattici
Per studenti frequentanti
Lezioni e attività seminariali, da integrare con lo studio progressivo dei testi di riferimento e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma LOL.
Per studenti non frequentanti
Studio individuale dei testi di riferimento, col supporto dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma LOL.
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Metodi di accertamento
L’esame si svolgerà in modalità orale. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e di aver compreso i contenuti del corso, anche attraverso la loro applicazione concreta. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’uso adeguato della terminologia specifica che caratterizza la disciplina, nonché alla capacità di sintesi e di rielaborazione critica dei contenuti del corso.
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
Testi di esame
Per studenti frequentanti
- Chini, M. (2005). Che cos’è la linguistica acquisizionale, Carocci.
- Van Patten, B., Keating, G. D. & Wulff, S. (Eds.) (2020). Theories in Second Language Acquisition. An Introduction, Third Edition, Routledge (capitoli da 1 a 4 e da 9 a 12).
- Ellis, R. (2020). [A short history of SLA: Where have we come from and where are we going?], (https://doi.org/10.1017/S0261444820000038) Language Teaching 1–16.
- Un articolo a scelta tra quelli indicati sulla piattaforma LOL.
- Materiali integrativi (slide presentate a lezione) messi a disposizione sulla piattaforma LOL.
Per studenti non frequentanti
- Chini, M. (2005). Che cos’è la linguistica acquisizionale, Carocci.
- Van Patten, B., Keating, G. D. & Wulff, S. (Eds.) (2020). Theories in Second Language Acquisition. An Introduction, Third Edition, Routledge (capitoli da 1 a 4 e da 9 a 12).
- Ellis, R. (2020). [A short history of SLA: Where have we come from and where are we going?], (https://doi.org/10.1017/S0261444820000038) Language Teaching 1–16.
- Un articolo a scelta tra quelli indicati sulla piattaforma LOL.
- Materiali integrativi (slide presentate a lezione) messi a disposizione sulla piattaforma LOL.
Testi di consultazione e approfondimento
Per approfondire i metodi di ricerca relativi agli studi sull’acquisizione linguistica:
- Mackey, A. & Gass, S. (Eds.). (2012). Research methods in second language acquisition: A practical guide. Blackwell.
Per approfondire i rapporti tra teorie acquisizionali e glottodidattica:
- Rizzardi, M. C., Barsi, M. (2005). Metodi in classe per insegnare la lingua straniera. Teorie. Applicazioni. Materiali, LED – Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto.
Materiali integrativi messi a disposizione sulla piattaforma LOL
Altre informazioni
È raccomandata una regolare frequenza. È richiesta l’iscrizione alla pagina del corso sulla piattaforma LOL.
L’orario di ricevimento sarà pubblicato sul sito web di Ateneo.
E-mail della docente: stefania.spina@unistrapg.it