Laurea: | ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI |
Insegnamento: | LABORATORIO DI INFORMATICA PER LA DIDATTICA |
Anno di corso: | I |
Semestre: | I |
Docente: | Lucia Ballerini |
CFU: | 3 |
Carico di lavoro globale: | 75 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 20 ore di lezione e 55 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Per gli studenti non madrelingua italiani si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.
Sono richieste competenze di base dell’uso di strumenti informatici quali:
- organizzazione di file e cartelle,
- navigazione web tramite un browser.
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
L’insegnamento ha come obiettivi: (a) apprendere l’uso dei principali strumenti informatici di supporto alla didattica; (b) applicare le conoscenze acquisite per la realizzazione di unità didattiche tramite strumenti informatici.
Contenuto del corso
L’insegnamento è un laboratorio che introdurrà lo studente agli aspetti pratici di gestione ed uso di un Learning Management System (LMS), ovvero:
- progettazione e creazione di contenuti didattici digitali,
- progettazione e creazione di attività collaborative con strumenti digitali,
- valutazione automatica e semi-automatica degli studenti,
- learning analytics: analisi delle interazioni degli studenti con il sistema LMS.
Metodi didattici
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Per studenti frequentanti
Esercitazioni guidate in aula informatica, tramite un ambiente LMS che sarà reso disponibile agli studenti.
Per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di replicare le esercitazioni svolte in aula attraverso i materiali predisposti sulla piattaforma online di supporto alla didattica (lol.unistrapg.it) e, soprattutto, grazie all’uso dell’ambiente LMS che sarà reso disponibile online.
Metodi di accertamento
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
Progettazione e realizzazione, tramite strumenti informatici, di un’unità didattica su un determinato caso di studio. Lo studente dovrà presentare e discutere l’unità didattica realizzata. Il docente verificherà e valuterà le abilità acquisite dallo studente nell’utilizzare gli strumenti informatici di supporto alla didattica.
La modalità di esame è la stessa sia per studenti frequentanti che non frequentanti.
Testi di esame
Per studenti frequentanti
- Appunti e materiali distribuiti durante il corso e predisposti sulla piattaforma online di supporto alla didattica (lol.unistrapg.it),
- W. Rice, Moodle E-Learning Course Development: A Complete Guide to Create and Develop e-Learning Courses with Moodle – 3rd edition, Packt Pub Ltd, Birmingham, 2015.
Per studenti non frequentanti
- Appunti e materiali distribuiti durante il corso e predisposti sulla piattaforma online di supporto alla didattica (lol.unistrapg.it),
- W. Rice, Moodle E-Learning Course Development: A Complete Guide to Create and Develop e-Learning Courses with Moodle – 3rd edition, Packt Pub Ltd, Birmingham, 2015.
Testi di consultazione e approfondimento
- Per l’insegnamento dell’italiano in modalità e-learning: M. Viale, Esperienze di e-learning per l’italiano: metodi, strumenti, contesti d’uso, Bologna, Bononia University Press, 2019.
- Per l’approfondimento delle tecnologie per la didattica: M. Fagioli, Tecnologie per la didattica, Adria (RO), Apogeo Editore, 2010.
Altre informazioni
È raccomandata una regolare frequenza.
Ricevimento studenti tramite appuntamento da concordare preventivamente via e-mail.
E-mail del docente: lucia.ballerini@unistrapg.it