fbpx Scheda insegnamento | Università per Stranieri di Perugia

Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA NEL MONDO
Anno di corso: I
Semestre: I
Docente: Giovanni Capecchi
SSD: L-FIL-LET/10
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti non madrelingua è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, corrispondente perlomeno al livello B2.

Per tutti è richiesta una conoscenza di base delle principali tappe della storia letteraria italiana.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione Il corso ha l’obiettivo di far conoscere la diffusione nel mondo di uno dei testi più internazionali della letteratura italiana: Le avventure di Pinocchio di Carlo Lorenzini, in arte Collodi. Attraverso il ‘caso’ di questo romanzo, il corso ha inoltre l’obiettivo di far conoscere i canali e le modalità attraverso le quali un testo letterario viene conosciuto fuori dai confini italiani, nonché le modalità di adattamento che accompagnano l’ingresso di una storia in contesti geografici, culturali e linguistici diversi da quello di provenienza.

Abilità attese Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • analizzare e discutere criticamente un testo letterario;
  • acquisire strumenti per insegnare un testo letterario in contesti diversi rispetto a quello di provenienza;
  • acquisire competenze di carattere interculturale per lo studio della diffusione della letteratura italiana nel mondo.

Contenuto del corso

Il corso, dopo due lezioni introduttive riguardanti la diffusione nel mondo di testi classici della letteratura italiana e dopo tre lezioni dedicate alla biografia e all’opera di Carlo Lorenzini, in arte Collodi (con particolare riferimento alla lunga attività di scrittura giornalistica), si concentrerà su "Le avventure di Pinocchio", pubblicato in volume nel 1883, dopo essere apparso su rivista a partire dal 1881. L’analisi del romanzo sarà seguita dalla ricostruzione della sua diffusione nel mondo, attraverso le traduzioni (integrali o ridotte) ma anche attraverso casi esemplari di adattamento e di riscrittura. La riflessione riguarderà la diffusione del testo, ma anche l’apparato iconografico che accompagna alcune edizioni non italiane del romanzo, contribuendo all’inserimento della storia del burattino nella cultura di arrivo.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Sono previste lezioni frontali, ma anche attività seminariali, con la possibilità di ospitare esperti esterni. Durante le lezioni saranno utilizzati anche materiali multimediali. A lezione saranno inoltre fornite indicazioni per possibili approfondimenti bibliografici. Tali indicazioni saranno anche riportate sulla piattaforma d’Ateneo LOL. Nella parte finale del corso saranno coinvolti direttamente gli studenti, con ricerche e attività da presentare in incontri di carattere seminariale.

Per studenti non frequentanti

Studio individuale, con possibili e auspicabili momenti di chiarimento durante il ricevimento del docente. Due mesi prima dell’appello di esame, gli studenti non frequentanti sono tenuti ad avere almeno un incontro con il docente, per discutere il programma di studio. È inoltre consigliata la consultazione della piattaforma d’Ateneo LOL.

Metodi di accertamento

Gli esami si svolgeranno in forma orale. Agli studenti saranno rivolte quattro-cinque domande. Le prime due domande avranno lo scopo di verificare se lo studente conosce la biografia e l’opera di Carlo Lorenzini. Le altre domande mireranno a verificare se sono chiare le modalità di diffusione di Pinocchio nel mondo e le problematiche principali che accompagnano l’acquisizione del testo letterario da parte di culture distanti rispetto a quella italiana. Per gli studenti con DSA, la cui certificazione sia depositata presso la Segreteria Studenti, sono previste misure compensative e/o dispensative. Le richieste saranno valutate caso per caso allo scopo di adattare il programma e le modalità d’esame alle singole esigenze. A tal fine è necessario contattare il docente con congruo anticipo, anche mediante la commissione disabilità e DSA (differenze-inclusione@unistrapg.it).

Testi di esame

Per frequentanti:

  • C. Collodi, Le avventure di Pinocchio. Va bene una qualsiasi edizione, ma è consigliata la seguente: C. Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, a cura di R. Randaccio, Prefazione di M. Vargas Llosa, Introduzione di D. Marcheschi, Firenze 2012 (Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, volume III)

  • Atlante Pinocchio. La diffusione del romanzo di Carlo Collodi nel mondo, direzione scientifica di G. Capecchi, Roma, Treccani, 2024: studiare l’Introduzione (Dall’Italia al mondo) e 10 capitoli a scelta dello studente.

  • M. Baliani, Pinocchio nero. Diario di un viaggio teatrale, Milano 2005 (da studiare le pagine che saranno indicate a lezione)

Per non frequentanti:

  • C. Collodi, Le avventure di Pinocchio. Va bene una qualsiasi edizione, ma è consigliata la seguente: C. Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, a cura di R. Randaccio, Prefazione di M. Vargas Llosa, Introduzione di D. Marcheschi, Firenze 2012 (Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, volume III)

  • Atlante Pinocchio. La diffusione del romanzo di Carlo Collodi nel mondo, direzione scientifica di G. Capecchi, Roma, Treccani, 2024: studiare l’Introduzione (Dall’Italia al mondo) e 10 capitoli a scelta dello studente

  • M. Baliani, Pinocchio nero. Diario di un viaggio teatrale, Milano 2005.

Testi di consultazione e approfondimento

R. Bertacchini, Il padre di Pinocchio. Vita e opere del Collodi, Milano 1993 V. Bonanni, La fabbrica di Pinocchio. Dalla fiaba all’illustrazione, l’immaginario di Collodi, Roma 2020 I. Calvino, Carlo Collodi, Pinocchio, in Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Tomo primo, Milano 1995, pp. 801-807 C. Collodi, Opere, a cura di D. Marcheschi, Milano 1996, M. Casari e R. Dedola (a cura di), Pinocchio in volo tra immagini e letterature, Milano 2008 M. Casari, Pinocchio nel mondo: traduzioni in immagini, «New Italian Books», 4 maggio 2022, https://www.newitalianbooks.it/it/pinocchio-nel-mondo-traduzioni-in-immagini/ B. Croce, «Pinocchio», in La letteratura della Nuova Italia. Saggi critici, volume quinto, Bari 1939, pp. 361-365 R. Fedi, Collodi, i misteri, le fate, in Carlo Collodi. Lo spazio delle meraviglie, a cura di R. Fedi, Firenze 1990, pp. 33-80 (poi in R. Fedi, Scritture ottocentesche, volume I, Firenze 2011, pp. 203-228) L. Malerba, Pinocchio con gli stivali, Roma 1977 Pinocchio esportazione. Il burattino di Collodi nella critica straniera, a cura di G. Cusatelli, Roma 2002 G. Rodari, La filastrocca di Pinocchio, illustrata da R. Verdini, Roma 1974 A. Savinio, Collodi, in Narrate, uomini, la vostra storia, Milano 1988, pp. 167-175 F. Tempesti, Chi era il Collodi. Com’è fatto Pinocchio, in C. Collodi, Pinocchio, a cura di F. Tempesti, Milano, 1972, pp. 7-139 P. Zanotto, Pinocchio nel mondo, Torino 1990.

Altre informazioni

Per ulteriori informazioni il docente può essere contattato direttamente all’indirizzo di posta istituzionale giovanni.capecchi@unistrapg.it

Il ricevimento per il I e per il II semestre è indicato sul sito d’Ateneo, reperibile al link: https://www.unistrapg.it/it/studiare-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laureamagistrale/informazioni-corsi-di-laurea/docenti-contatti-e-orari-di-ricevimento.