Laurea: | ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI |
Insegnamento: | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA |
Anno di corso: | II |
Semestre: | II |
Docente: | Siriana Sgavicchia |
SSD: | L-FIL-LET/11 |
CFU: | 6 |
Carico di lavoro globale: | 150 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 60 ore di lezione e 90 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.
Buona conoscenza della storia della letteratura italiana
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
- Leggere e analizzare testi della letteratura italiana contemporanea da un punto di vista linguistico, retorico e stilistico
- Confrontare poetiche e generi
- Contestualizzare gli autori nella storia letteraria italiana e stimolare confronti interculturali e interdisciplinari
- Sviluppare autonomia di giudizio
Contenuto del corso
Il corso ha come argomento la poesia italiana dal secondo dopoguerra a oggi e intende fornire coordinate storico-letterarie e strumenti di lettura e analisi di testi di autori e autrici rappresentativi, tra i quali in particolare Vittorio Sereni, Mario Luzi, Andrea Zanzotto, Pier Paolo Pasolini, Elio Pagliarani, Amelia Rosselli, Iolanda Insana, Patrizia Cavalli, Patrizia Valduga, Antonella Anedda. Sono previste esercitazioni scritte che consentano di verificare le abilità di lettura e di commento delle poetiche e delle forme espressive da parte degli studenti.
L'insegnamento è in lingua italiana
Metodi didattici
Per studenti frequentanti
Lezioni frontali, esercitazioni di scrittura, attività seminariale
Per studenti non frequentanti
Contatti con la docente attraverso posta elettronica e negli orari di ricevimento
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Metodi di accertamento
Esame orale
L'esame consisterà nella verifica delle abilità di analisi dei testi e della consapevolezza nella contestualizzazione degli autori nella storia letteraria.
Studenti frequentanti Le esercitazioni di scrittura e di lettura saranno tenute in considerazione in sede di esame
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente almeno due mesi prima dell'esame. In sede di esame orale potranno discutere una relazione scritta di approfondimento concordandone l’argomento con la docente almeno un mese prima. La relazione non è obbligatoria.
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
Testi di esame
Per studenti frequentanti
-
Poesia del Novecento italiano. Dal secondo dopoguerra a oggi, a cura di N. Lorenzini, Carocci, Roma, 2015 (nel corso delle lezioni saranno indicati i capitoli che è necessario studiare per la preparazione dell’esame)
-
Materiali disponibili in LOL
-
Per le conoscenze di base della storia della poesia italiana dal secondo Novecento è consigliabile un manuale (G. Ferroni, Letteratura italiana contemporanea. 1945-2014, seconda edizione, Mondadori Education, Milano, 2015 o altro manuale delle scuole superiori)
Per studenti non frequentanti
-
Poesia del Novecento italiano. Dal secondo dopoguerra a oggi, a cura di N. Lorenzini (i capitoli che è necessario studiare per la preparazione dell’esame saranno concordati con la docente)
-
S. Colangelo, Come si legge una poesia (nuova edizione), Carocci, Roma, 2023
-
Materiali disponibili in LOL
-
Per le conoscenze di base della storia della poesia italiana dal secondo Novecento è consigliabile un manuale (G. Ferroni, Letteratura italiana contemporanea. 1945-2014, seconda edizione, Mondadori Education, Milano, 2015 o altro manuale delle scuole superiori)
Testi di consultazione e approfondimento
- G. Debenedetti, Poesia italiana del Novecento, prefazione di A. Berdinelli, Introduzione di P.P. Pasolini, La nave di Teseo, Milano, 2022
- Poeti italiani del secondo Novecento, a cura di M. Cucchi, S. Giovanardi, Oscar Mondadori, Milano, 2004
- M. Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio, Venezia, 2018
- G. Policastro, L’ultima poesia. Scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi, Mimesis, Milano, 2021
- L. Pugno, Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea, Il Saggiatore, Milano, 2021
- S. Colangelo, Come leggere una poesia (nuova edizione), Carocci, Roma, 2023
Altre informazioni
È consigliata la frequenza