Laurea: | STUDI INTERNAZIONALI PER LA SOSTENIBILITA' E LA SICUREZZA SOCIALE |
Insegnamento: | DEMOCRAZIA E DIRITTI SOCIALI |
Anno di corso: | III |
Semestre: | I |
Docente: | Alessandro Simoncini |
SSD: | SPS/01 |
CFU: | 6 |
Carico di lavoro globale: | 150 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | ore di lezione e 150 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.
Le studentesse e gli studenti dovrebbero possedere conoscenze di base di filosofia e adeguate conoscenze di storia contemporanea, storia economica e lineamenti di scienza politica.
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
- Acquisire conoscenze approfondite dei concetti filosofico-politici relativi alle diverse filosofie che dalla modernità all’attualità hanno ispirato lo sviluppo delle teorie della democrazia e dei diritti sociali;
- comprendere in chiave storico-critica concetti come: democrazia, cittadinanza sociale, diritti sociali, sicurezza sociale, neoliberalismo, società della prestazione;
- in virtù di questa conoscenza filosofica dei concetti, saper analizzare in modo approfondito i risvolti teorico-politici dell’evoluzione della democrazia e dei diritti sociali, intesi come diritti sostanziali da promuovere nei processi politici statali e internazionali;
- saper argomentare le principali opzioni etico-politiche che sono alla base della attuale discussione intorno alla democrazia e ai diritti sociali.
Contenuto del corso
L'introduzione al corso proporrà un ragionamento sulle difficoltà della democrazia nel nostro tempo. La prima parte del corso traccerà una genealogia dei concetti di democrazia e diritti sociali nella modernità. La seconda parte analizzerà la crisi della democrazia e dei diritti sociali nell’età contemporanea, con riferimento al neo-populismo. Si soffermerà poi sulle caratteristiche della razionalità politica neoliberale e sull’avvento di una società della prestazione.
L'insegnamento si terrà in lingua italiana.
Metodi didattici
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Per studenti frequentanti:
Lezioni frontali integrate da lezioni seminariali.
Sulla Lol verranno caricati testi di approfondimento.
Per studenti non frequentanti:
Vengono effettuati due incontri seminariali per non frequentanti, in collaborazione con il Servizio Orientamento, per illustrare le finalità e i contenuti dell'insegnamento. Sulla piattaforma LOL-Webclass verranno messi a disposizione materiali di supporto e testi di approfondimento.
Metodi di accertamento
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
Per studenti frequentanti e non frequentanti:
Colloquio, volto ad approfondire i nodi teorici e problematici affrontati dai diversi testi di riferimento. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere la vicenda storico-genealogica dei concetti di democrazia e diritti sociali nella modernità, le questioni relative alla loro crisi nell’età contemporanea e i lineamenti fondamentali della razionalità politica neoliberale.
Per gli studenti con DSA, la cui certificazione sia depositata presso la Segreteria Studenti, sono previste misure compensative e/o dispensative. Le richieste saranno valutate caso per caso allo scopo di adattare il programma e le modalità d’esame alle singole esigenze. A tal fine è necessario contattare il docente con congruo anticipo, anche mediante la Commissione disabilità e DSA (differenze-inclusione@unistrapg.it). Nel caso in cui le condizioni generali relative all'emergenza epidemiologica lo richiedano, saranno adottate modalità di didattica mista (che integrino l'insegnamento in presenza e quello a distanza) o modalità didattiche completamente a distanza, anche grazie alle piattaforme digitali a disposizione.
Testi di esame
Per studenti frequentanti:
Per l'introduzione:
- D. Palano, Apocalisse democratica. Pensare la «fine della democrazia» dopo la pandemia, in «Power and Democracy», n. 2, 2020, pp. 4-28.
Per la prima parte:
- C. Galli, Democrazia, ultimo atto? , Torino, Einaudi, 2023 (introduzione e capitoli 1, 2 e 3).
- R. Castel, Incertezze crescenti, Bologna, Editrice socialmente, 2015, pp. 51-88.
Per la seconda parte:
-
A. Simoncini, Note sulla biopolitica neoliberale e la sua crisi, in Id., Società della merce, spettacolo e biopolitica neoliberale, Milano, Mimesis, 2022, pp. 265-295.
-
C. Galli, Democrazia, ultimo atto? , Torino, Einaudi, 2023 (capitoli 4 e 5).
-
A. Simoncini, Il neo-populismo come rovescio osceno del neoliberalismo, in D. Palano (a cura di), L'appello al popolo. Indagini sulla logica neopopulista, Milano, Mimesis, 2024, pp. 55-91.
-
F. Chicchi, A. Simone, La società della prestazione, Roma, Ediesse, 2017, pp. 45-82 e pp. 108-120.
-
F. Chicchi, Il reddito di base tra crisi dell’istituzione salario ed emergenza del «digital labor», in “IRIDE”, 1, 2019, pp. 303-313.
Per studenti non frequentanti:
Il programma è lo stesso.
Per studenti frequentanti e non frequentanti:
Il programma potrà subire alterazioni che verranno comunicate a lezione e su LOL.
Testi di consultazione e approfondimento
Testi di consultazione:
Lo studente eventualmente privo di competenze di base in storia moderna e in storia del pensiero politico moderno e contemporaneo potrà utilmente fare riferimento ai seguenti manuali e testi:
-
C. Galli (ed), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011;
-
A. Pandolfi (ed), Ordine e mutazione. Figure, concetti e problemi del pensiero politico moderno, Verona, ombre corte, 2014;
-
G. Bonaiuti e V. Collina, Storia delle dottrine politiche, Firenze, Loescher, 2015.
Testi di approfondimento:
Sulla crisi della democrazia:
-
L. Ferrajoli, La democrazia cosmopolitica, in Id., La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2021, pp. 394-450.
-
R. Keucheyan, Alla ricerca della democrazia ecologica, in Id., I bisogni artificiali. Come uscire dal consumismo, Verona, Ombre corte, 20201 pp. 150-172.
-
D. Palano, Capitalismo, crisi e democrazia. Appunti sulla “distruzione creatrice contemporanea”, in A. Simoncini (a cura di), Una rivoluzione dall’alto. A partire dalla crisi globale, Milano, Mimesis, 2011, pp. 269- 308 (disponibile sulla Lol).
-
D. Palano, Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Brescia, Morcelliana, 2018, pp. 127-202.
-
D. Zolo, Il tramonto della democrazia nell'era della globalizzazione, in “Jura Gentium”, 2010, https://www.juragentium.org/topics/wlgo/it/tramonto.htm
-
E. Balibar, Cittadinanza, Torino, Bollati Boringhieri, 2011, pp. 134-171.
-
S. Visentin, "It takes a little while". A chi parla il popolo. in F. Del lucchese et alii, a cura di, Ricominciare ogni volta di nuovo. Scritti in onore di Augusto Illuminati, Roma, Manifestolibri, pp. 79-104.
-
A. Simoncini, Democrazia senza futuro? Scenari dall’interregno postdemocratico, Milano, Mimesis, 2018, pp. 235-286 (reperibile sulla Lol).
-
G. Pedullà, N. Urbinati, Democrazia afascista, Milano, Feltrinelli, 2023.
-
C. Galli, La destra al potere, Milano, Raffaello Cortina, 2024.
A. M. Banti, La democrazia dei followers. Neoliberismo e cultura di massa, Roma-Bari, Laterza, 2020.
Sulla crisi dei diritti sociali:
-
P. Costa, Lo Stato sociale come problema storiografico, in "Quaderni fiorentini", XLVI (2017), pp. 41-103.
-
G. Azzolini, L’eguaglianza al tempo della globalizzazione, in “Teoria politica”, Annali XI, 11, 2021, pp. 181-
-
F. Chicchi, E. Leonardi, Manifesto per il reddito di base, Roma-Bari, Laterza, 2018.
-
F. Chicchi, E. Leonardi, Rethinking basic income, in “Radical Philosophy”, winter 2020, on line.
-
A. Fumagalli, C. Vercellone, Il reddito di base sociale incondizionato (Rbsi) come reddito primario e istituzione del Comune, in “Questione giustizia”, 28 aprile 2020, on line.
-
F. Chicchi, A. Simone, Il soggetto imprevisto. Neoliberalizzazione, pandemia e società della prestazione”, Roma, Meltemi, 2022.
Altri testi di approfondimento saranno indicati a lezione e sulla Lol.
Altre informazioni
La regolare frequenza non è obbligatoria, ma molto caldamente raccomandata perché ritenuta fondamentale ai fini di una buona comprensione degli argomenti trattati nei testi di studio.
L’accesso a LOL, su cui verranno caricati tutti i testi di studio ed altri testi facoltativi, è importante sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Per ogni questione inerente al programma d’esame si prega di contattare il docente: alessandro.simoncini@unistrapg.it; tel. 339-4906207.
Per l’orario di ricevimento del docente durante il primo semestre si consulti il sito dell’Ateneo. Per organizzare al meglio il ricevimento, gli studenti sono invitati a fissare un appuntamento contattando in anticipo il docente all’indirizzo alessandro.simoncini@unistrapg.it