fbpx Scheda insegnamento | Università per Stranieri di Perugia

Scheda insegnamento

Laurea: STUDI INTERNAZIONALI PER LA SOSTENIBILITA' E LA SICUREZZA SOCIALE
Insegnamento: GEOGRAFIA DIGITALE
Anno di corso: III
Semestre: II
Docente: Luigi Mundula
SSD: M-GGR/01
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscere e comprendere il rapporto tra l’uomo e l’ambiente nel quadro dell’attuale processo di trasformazione digitale.

Applicazione della conoscenza e della comprensione

  • Essere in grado di interpretare le relazioni complesse, insite nei sistemi socio-territoriali, che portano alla nascita e allo sviluppo delle diverse tipologie di strutturazione del territorio (i paesaggi).

Competenze trasversali

Abilità comunicative

  • Acquisire un linguaggio scientifico appropriato e una capacità di dimostrare attitudini argomentative e facilità di illustrazione dei temi e delle problematiche della geografia.

Autonomia di giudizio

  • Elaborare proprie visioni critiche del rapporto fra lo spazio geografico e le attività umane.

Capacità di apprendimento

  • Sviluppare la capacità di integrare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l'analisi e l'interpretazione di sistemi territoriali complessi in ambito urbano e rurale.

Contenuto del corso

Il corso, tenuto in italiano, ha come fine quello di trasmettere agli studenti le fondamenta del ragionamento geografico declinandone i diversi aspetti con riferimento al processo di trasformazione digitale che sta permeando quasi ogni aspetto del rapporto uomo-ambiente. Con questa prospettiva il corso sarà articolato in due parti: lezioni frontali e un’attività laboratoriale.

Nelle lezioni frontali, verranno analizzati i seguenti argomenti (tra parentesi alcuni testi in cui trovare gli argomenti trattati):

  • Rappresentazione del territorio (cartografica, visuale, partecipativa) (Vallega, Ash et al., Bjelland et al., Greiner et al.)
  • Il contesto sociale di un territorio (metodi di analisi oggettivi e soggettivi della popolazione, la transizione demografica, i flussi migratori) (Vallega, Bjelland et al., Ash et al., Greiner et al.);
  • Il patrimonio culturale (saperi locali, diversità, lingua, religione) (Vallega, Bjelland et al., Greiner et al.)
  • Le attività economiche di un territorio (settori, indici e indicatori, fonti statistiche) (Vallega, Ash, et al., Bjelland et al.);
  • Le strutture economiche primarie (agricoltura di sussistenza, agricoltura intensiva, agricoltura 4.0) (Conti, Ash et al., Bjelland et al., Greiner et al.);
  • Le strutture economiche secondarie (distretti, filiere industriali, modelli localizzativi) (Conti, Ash et al., Bjelland et al., Greiner et al.);
  • Gli spazi del turismo (i flussi turistici, gli effetti del turismo, piattaforme digitali e turismo) (Conti, Greiner et al.);
  • Analisi dell’impatto umano sui sistemi naturali (clima, uso del suolo, inquinamento, energia, rifiuti) (Conti, Bjelland et al., Greiner et al.)
  • Analisi delle infrastrutture di comunicazione e delle reti di trasporto (accessibilità fisica e virtuale, mobilità, distanza assoluta e relativa) (Conti; Bjelland et al., Ash et al., Greiner et al.);
  • Sistemi e strutture urbane (sistemi di insediamenti urbani, località centrali, smart cities) (Vallega, Conti, Ash et al., Bjelland et al., Greiner et al.);
  • Analisi dei paradigmi su cui si è fondato e si sta fondando lo sviluppo socio-economico (crescita neoclassica, sviluppo sostenibile, economia circolare) (Vallega, Conti, Ash);
  • I principali riferimenti culturali della disciplina (determinismo, possibilismo, funzionalismo, approccio sistemico, approccio umanistico) (Vallega)
  • I concetti chiave della geografia (spazio, luogo, territorio, paesaggio, regione) (Vallega, Conti, Bjelland et al.); Queste tematiche saranno approfondite con particolare riferimento all’impatto che la trasformazione digitale sta avendo su di esse.

Nell’attività laboratoriale del corso, gli studenti frequentanti, divisi in gruppi di lavoro, dovranno analizzare un comune italiano, definire e rappresentare i suoi diversi caratteri e specificità e quindi proporre una possibile strategia di sviluppo sostenibile attraverso l’uso delle tecnologie digitali.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti Lezioni frontali con l’ausilio di proiezione di slides e video nelle quali il docente presenta e chiarisce gli argomenti e i contenuti previsti. Laboratorio progettuale nel quale è prevista la partecipazione attiva della classe, divisa in gruppi di lavoro.

Per studenti non frequentanti

Studio individuale sui testi di riferimento e su un testo a scelta tra quelli indicati. Elaborazione di una tesina il cui argomento sarà concordato con il docente.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per studenti frequentanti

La valutazione si comporrà di due parti:

  • esposizione orale del lavoro di gruppo al fine di valutare le competenze acquisite (gli studenti dello stesso gruppo dovranno suddividere tra loro l’esposizione).
  • esonero scritto sugli argomenti del corso presenti nei materiali messi a disposizione sulla piattaforma LOL che nei testi di riferimento al fine di valutare le conoscenze acquisite.

Alternativamente all’esonero scritto (nel caso non lo superasse o non fosse soddisfatto della valutazione ottenuta) lo studente dovrà sostenere una prova orale sugli argomenti del corso presenti nei materiali messi a disposizione sulla piattaforma LOL che nei testi di riferimento al fine di valutare le conoscenze acquisite.

Per studenti non frequentanti

La valutazione si comporrà di due parti:

  • esposizione orale della tesina concordata con il docente, al fine di valutare le competenze acquisite.
  • prova orale sugli argomenti del corso presenti nei materiali messi a disposizione sulla piattaforma LOL che nei testi di riferimento al fine di valutare le conoscenze acquisite.

Criteri di misurazione dell'apprendimento (per tutti)

Durante le prove orali verranno accertate le conoscenze dello studente riguardo agli argomenti del corso e le capacità di applicazione dei contenuti del corso (con riferimento agli elaborati prodotti). Per il superamento dell’esame lo studente deve dimostrare di aver acquisito sufficiente conoscenza in tutti gli argomenti oggetto delle prove. Nella valutazione saranno utilizzati i seguenti criteri:

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere le strutture basilari (logiche e concettuali) della Geografia, comprendendo i processi territoriali, dai più semplici ai più complessi, alle diverse scale geografiche.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve aver acquisito competenze relative ai metodi e agli strumenti geografici, nonché saper applicare i modelli della disciplina.

Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito e di saper gestire in modo autonomo conoscenze adeguate di merito e di metodo nel campo della Geografia, utilizzando criticamente informazioni e dati geografici.

Abilità comunicative: Lo studente deve aver acquisito e saper trasmettere il linguaggio della Geografia e deve saper presentare, con efficaci strategie comunicative, il progetto elaborato.

Capacità di apprendimento: Lo studente deve dimostrare di avere capacità di apprendimento nel campo della Geografia e degli studi ad essa collegati, mettendo in relazione i concetti acquisiti e argomentando sugli aspetti territoriali dei fenomeni.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti (I testi non devono essere studiati integralmente ma solo con riferimento agli argomenti descritti nella sezione "Contenuti del corso")

  • Conti (2022), Geografia dell’economia mondiale, UTET, Milano
  • Vallega A. (2004), Geografia Umana, Le Monnier, Milano
  • Ash J., Kitchin R., Leszczynsky A. (eds ) (2019), Digital Geographies, Sage, London

Per studenti non frequentanti (I testi non devono essere studiati integralmente ma solo con riferimento agli argomenti descritti nella sezione "Contenuti del corso")

  • Conti (2022), Geografia dell’economia mondiale, UTET, Milano
  • Vallega A. (2004), Geografia Umana, Le Monnier, Milano
  • Ash J., Kitchin R., Leszczynsky A. (eds ) (2019), Digital Geographies, Sage, London

e, a scelta, uno tra i seguenti testi:

  • Farinelli F. (2003), Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Einaudi, Milano
  • Zuboff S.·(2019), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Luiss University Press, Roma
  • Poell T., Nieborg D. B., Duffy B. E. (2022), Piattaforme digitali e produzione culturale, Minimum Fax
  • Van Dijck J., Poell T., De Waal M. (2019), Platform society. Valori pubblici e società connessa, Guerini Scientifica

Testi di consultazione e approfondimento

Nei seguenti testi è possibile trovare gli argomenti del corso trattati con linguaggi e modalità diversi da quelli suggeriti nella sezione "Testi d'esame"

  • Bjelland M., Montello D., Getis A. (2024), Geografia Umana, McGraw Hill, Milano
  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino,
  • De Vecchis G, Boria E. (2022), Manuale di geografia, Carocci, Roma
  • De Vecchis G, Fatigati F. (2016) Geografia generale. Un'introduzione, Carocci, Roma
  • Greiner et al. (2019), Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, Milano

Nei seguenti testi è possibile trovare degli approfondimenti su specifiche parti del corso:

  • Farinelli F. (2003), Geografia. Un introduzione ai modelli del mondo, Einaudi, Milano
  • Farinelli F. (2009), Geografia. La crisi della ragione cartografica, Einaudi, Milano, ISBN 9788806160210
  • Grillotti Di Giacomo M.G. (1997), La regione della geografia, Franco Angeli, Milano
  • Lloyd P., Dicken P. (1997), Nuove prospettive di spazio e localizzazione, Franco Angeli, Milano
  • Menegatti B. (2003), Lo spazio e il territorio, Patron, Bologna
  • Poell T., Nieborg D. B., Duffy B. E. (2022), Piattaforme digitali e produzione culturale, Minimum Fax
  • Torres M. (1996), Geografie della città, Cafoscarina, Venezia
  • Van Dijck J., Poell T., De Waal M. (2019), Platform society. Valori pubblici e società connessa, Guerini Scientifica
  • Zuboff S.·(2019), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Luiss University Press, Roma

Sulla piattaforma LOL verranno caricati materiali didattici a supporto della preparazione

Altre informazioni

È richiesta l’iscrizione on-line al corso sulla piattaforma LOL.

Si consiglia agli studenti non frequentanti di consultare la pagina del corso su LOL e contattare il docente per qualsiasi dubbio o informazione.

I ricevimenti si terranno in presenza oppure online su piattaforma Teams, previo appuntamento da fissare via e-mail, scrivendo a luigi.mundula@unistrapg.it