fbpx Scheda insegnamento | Università per Stranieri di Perugia

Scheda insegnamento

Laurea: STUDI INTERNAZIONALI PER LA SOSTENIBILITA' E LA SICUREZZA SOCIALE
Insegnamento: GREEN AND CIRCULAR ECONOMY
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Francesco Asdrubali
SSD: SECS-P/01
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Comprehension of the Italian language, oral and written, at the B2 level of the CEFR. If necessary, and in particular if indicated in the entrance interviews, students must make use of the peer language tutoring service offered by the University.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione L’insegnamento è volto ad acquisire solide conoscenze sulle tematiche della green economy e dell’economia circolare, con particolare attenzione alla comprensione dei fenomeni legati ai concetti di sviluppo economico, sostenibilità, anche in relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e alle politiche dell’Unione Europea. Un'attenzione particolare è rivolta alle sfide sistemiche a livello energetico e urbano, con riferimento agli aspetti relativi a materiali/rifiuti, energia e trasporti, acqua e alle loro interrelazioni.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione Saper utilizzare tali conoscenze per ricavare una visione critica delle principali dinamiche che caratterizzano il concetto di sviluppo sostenibile, gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e le politiche dell’Unione Europea. Sostenere la consapevolezza e l'impegno dei cittadini per un’economia green e un consumo sostenibile.

Knowledge and understanding The course is aimed at acquiring solid knowledge on the issues of the green economy and the circular economy, with particular attention to understanding the phenomena linked to the concepts of economic development, sustainability, also in relation to the objectives of the United Nations 2030 Agenda and the policies of the European Union. Particular attention is paid to systemic challenges at energy and urban level, with reference to aspects relating to materials/waste, energy and transport, water and their interrelationships.

Ability to apply knowledge and understanding Knowing how to use this knowledge to obtain a critical vision of the main dynamics that characterize the concept of sustainable development, the objectives of the United Nations 2030 Agenda and the policies of the European Union. Support citizens' awareness and commitment to a green economy and sustainable consumption.

Contenuto del corso

Il corso, impartito in lingua inglese, si struttura in due moduli, ciascuno composto da 20 ore di lezione, per un totale di 40 ore.

  • Il modulo 1 offre una panoramica generale su alcuni concetti introduttivi, necessari per comprendere il contesto da cui si origina la green economy. Saranno illustrati il panorama energetico mondiale e nazionale, i fenomeni di inquinamento globale (effetto serra, buco dell’ozono), le conferenze internazionali in materia di clima e ambiente (Protocollo di Kyoto, post-Kyoto), le direttive comunitarie in materia di energia, ambiente e clima. Sarà introdotto il concetto di sviluppo sostenibile e la sua evoluzione, nonché obiettivi, strumenti e metodi (carta di Aalborg, processi di Agenda 21, patto dei Sindaci, Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile). Saranno passate in rassegna le principali forme di inquinamento ambientale derivante da attività antropiche.
  • Il modulo 2 presenta in dettaglio i concetti di Green e Circular Economy. Saranno in particolare introdotte le definizioni e i settori di intervento della Green e Circular Economy, con particolare riferimento ai settori dei rifiuti e della raccolta differenziata, degli edifici sostenibili, dei trasporti sostenibili, delle fonti energetiche rinnovabili, dello spreco alimentare. Saranno illustrati i principi della Corporate Sustainability (ESG - Environmental Social Governance) e forniti esempi di bilanci di sostenibilità ambientale. Saranno descritte le principali procedure per valutare l’impronta ambientale (Analisi di ciclo di vita, Carbon Footprint e Water Footprint) e i principali protocolli di certificazione ambientale. Saranno introdotte le etichette ambientali e i sistemi di certificazione ambientale dei processi produttivi (ISO 14000, EMAS, Ecolabel).

The course, which will be delivered in English, is structured into two modules, each consisting of 20 hours of lessons, for a total of 40 hours.

  • Module 1 offers a general overview of some introductory concepts, necessary to understand the context from which green economy originates. The global and national energy panorama will be illustrated, global pollution phenomena (greenhouse effect, ozone depletion), international conferences on climate and environment (Kyoto Protocol, post-Kyoto), EU directives on energy, environment and climate. The concept of sustainable development and its evolution will be introduced, as well as objectives, tools and methods (Aalborg Chart, Agenda 21 processes, Covenant of Mayors, UN Agenda 2030 for Sustainable Development). The main forms of environmental pollution resulting from human activities will be reviewed.
  • Module 2 presents the concepts of Green and Circular Economy in detail. In particular, the definitions and sectors of intervention of the Green and Circular Economy will be introduced, with particular reference to the sectors of waste disposal, green and sustainable buildings, sustainable transport, renewable energy sources and food waste. The principles of Corporate Sustainability (ESG - Environmental Social Governance) will be illustrated and examples of environmental sustainability reports will be provided. The main procedures for evaluating the environmental footprint (Life Cycle Analysis, Carbon Footprint and Water Footprint) and the main environmental certification protocols will be described. Environmental labels and environmental certification systems for production processes will be introduced (ISO 14000, EMAS, Ecolabel).

Metodi didattici

Le lezioni frontali si avvarranno di slide in PowerPoint per rendere agile la comprensione dei contenuti. Sono previste esercitazioni e altri momenti di didattica aperta al fine di stimolare il ruolo attivo e partecipativo degli studenti, favorendo il dibattito tra di loro e l’interazione tra loro e il docente. Durante lo svolgimento del corso, saranno regolarmente messi a disposizione degli studenti tutti i materiali utilizzati in classe, nonché altri materiali di approfondimento (rapporti, siti internet). Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS. Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione https://www.unistrapg.it/it/vivere-il-campus/servizi/servizi-per-studenti-con-dsa-e-disabilita -differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica. Gli studenti non frequentanti potranno accedere ai materiali didattici disponibili sulla piattaforma di Ateneo (LOL) e potranno concordare incontri, anche online, con il docente per un supporto allo studio individuale.

The frontal lessons will make use of PowerPoint slides to facilitate the understanding of the contents. Exercises and other moments of open teaching are planned in order to stimulate the active and participatory role of the students, encouraging debate between them and interaction between them and the teacher. During the course, all materials used in class will be made available to students on a regular basis, as well reports and web sites. The LOL and Teams digital platforms will be used, which can also be used for distance learning methods according to the indications developed by the CdS. Students who have filed disability or DSA certifications with the Secretariat are advised to contact the teacher at the beginning of the course, also through the Commission for Differences and Inclusion https://www.unistrapg.it/it/vivere-il -campus/servizi/servizi-per-studenti-con-dsa-e-disabilita -differenze-interno@unistrapg.it) to agree on compensatory and/or dispensatory measures to adapt teaching. Non-attending students will be able to access the teaching materials available on the University platform (LOL) and will be able to arrange meetings, including online, with the teacher for individual study support.

Metodi di accertamento

Esame orale relativo ai materiali indicati e ai temi trattati durante le lezioni. Illustrazione di un lavoro di approfondimento, su tematiche suggerite dal docente e inerenti il corso, da svolgere in gruppi di 2-3 studenti.
Per gli studenti non frequentanti, il lavoro di approfondimento sarà individuale. . Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Oral exam on the provided materials and the topics covered during the lessons. Illustration of an in-depth work, on topics relating to the course and suggested by the teacher, to be carried out in groups of 2-3 students. For non-attending students, the in-depth work will be individual. For students with disability or DSA certifications, the exam methods will be agreed in relation to specific needs, after hearing the opinion of the Commission for Differences and Inclusion.

Testi di esame

L'esame verterà sul materiale didattico caricato dal docente sulla piattaforma di Ateneo (LOL)

Students have to prepare the exam using the materials uploaded by the professor on the University platform (LOL)

Testi di consultazione e approfondimento

Enrico Giovannini, L’utopia sostenibile, editori Laterza, 2018

Andrea Segrè, Lezioni di ecostile, Bruno Mondadori, 2010

Simone Tagliapietra, L’energia del mondo, Il Mulino, 2020

Kate Raworth, L’economia della ciambella, Edizioni Ambiente, 2017

Enrico Mariutti, La decarbonizzazione felice, il Sole 24 Ore, 2020

Vittorio Cogliati Dezza (a cura di), Alla scoperta della green society, Edizioni Ambiente, 2017

Alessandro Lanza, Lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, 2006

Federico M. Butera, Affrontare la complessità, Edizioni Ambiente, 2021

Alessandro Gassmann, Io e i #Green Heroes, Piemme, 2022

Andrea Segrè, Spreco, Rosenberg & Sellier, 2014

Altre informazioni

L’orario di ricevimento è generalmente fissato per il mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 11:00, da concordarsi comunque anticipatamente tramite e-mail. Office hours are generally set for Wednesdays from 09:00 a.m. to 11:00 a.m., in any case to be arranged in advance by e-mail.

e-mail: francesco.asdrubali@unistrapg.it