Scheda insegnamento

Laurea: STUDI INTERNAZIONALI PER LA SOSTENIBILITA' E LA SICUREZZA SOCIALE
Insegnamento: CAMBIAMENTI CLIMATICI E PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Anno di corso: III
Semestre: I
Docente: Ottavio Quirico
SSD: IUS/13
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

E' desiderabile una conoscenza di base della lingua inglese.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione

  • Acquisire le conoscenze di base relative agli elementi fondamentali della regolamentazione internazionale dei cambiamenti climatici e relative politiche di protezione;

  • Acquisire competenze necessarie all’analisi delle caratteristiche e dei fenomeni più rilevanti della regolamentazione internazionale dei cambiamenti climatici e relative politiche di protezione;

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • Saper utilizzare tali conoscenze per ricavare una visione critica delle principali dinamiche che caratterizzano la regolamentazione internazionale dei cambiamenti climatici e relative politiche di protezione nel complesso.

Contenuto del corso

Il corso si propone di offrire un quadro generale delle caratteristiche più rilevanti della regolamentazione internazionale dei cambiamenti climatici e relative politiche di protezione (regolamentazione convenzionale fondamentale e aree rilevanti). Ciò al fine di favorire una comprensione critica ed analitica della governance dei cambiamenti climatici nel diritto internazionale ed individuarne le caratteristiche più rilevanti. Sara’ in quest’ottica oggetto di approfondimento, in particolare, la regolamentazione internazionale dei cambiamenti climatici nelle aree del commercio, degli investimenti, dell’energia e dei diritti umani.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Per studenti frequentanti

Le lezioni frontali tenderanno a fornire agli studenti gli elementi e gli strumenti necessari per comprendere ed analizzare la regolamentazione internazionale dei cambiamenti climatici e relative politiche di protezione nel complesso. La partecipazione attiva degli studenti verrà sollecitata attraverso l’approfondimento di casi concreti e di attualità, che saranno analizzati nel corso delle lezioni e attraverso dibattiti e momenti di riflessione, che si articoleranno anche in lavori individuali o di gruppo, i cui risultati concorreranno a fornire elementi di valutazione.

Per studenti non frequentanti

Oltre a rendere disponibile tutto il materiale didattico che verrà utilizzato nel corso delle lezioni, anche attraverso la pubblicazione sulla piattaforma eLearning di Ateneo (lol.unistrapg.it), gli studenti non frequentanti potranno beneficiare di specifici momenti finalizzati alla presentazione del corso e all’approfondimento dei suoi aspetti fondamentali, nell’ambito di specifici incontri seminariali o nel corso di momenti di ricevimento espressamente dedicati ai non frequentanti.

Lo studente è tenuto a comunicare al docente entro e non oltre 10 giorni dall'inizio delle lezioni la sua natura di frequentante o non frequentante.

Metodi di accertamento

I metodi di accertamento sono finalizzati a verificare l’acquisizione in misura adeguata degli strumenti e delle conoscenze necessarie per comprendere ed approfondire le caratteristiche e gli elementi fondamentali della regolamentazione internazionale dei cambiamenti climatici e relative politiche di protezione. A tal fine la prova finale, che si svolgerà in forma orale, mirerà ad accertare il grado di conoscenze e competenze acquisite dallo studente, anche attraverso l’analisi di casi concreti alla luce dei quali ricostruire le categorie e gli elementi fondamentali che caratterizzano il diritto internazionale.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti e non frequentanti:

  • Materiali selezionati saranno messi a disposizione per ogni lezione

Testi di consultazione e approfondimento

O. Quirico and M. Boumghar (a cura di), Climate Change and Human Rights: An International and Comparative Law Perspective, Routledge, 2016

F. Vona, Contenzioso climatico e diritti umani: origini, norme e prassi del ‘rights turn’, 2020

M. Marchegiani, L'incidenza della nozione di vulnerabilità sullo sviluppo del diritto internazionale in tema di cambiamenti climatici, Giappichelli, 2023

Convenzione Quadro sui cambiamenti Climatici 1992 (scaricabile online)

Accordo di Parigi 2015 (scaricabile on-line)

Commissione europea, Un Green Deal europeo (scaricabile on-line)

Altre informazioni

La soglia di frequenza necessaria per poter essere considerati studenti frequentanti è pari al 75% e la regolare frequenza sarà costantemente verificata durante le lezioni.

Indirizzo e-mail: ottavio.quirico@unistrapg.it.

Il ricevimento è da concordarsi comunque tramite email.